Data: 26 luglio 2022
Luogo di partenza: Lamontjoie
Luoghi intermedi: la Romieu, Condom, Larressingle, Cassaigne, Fources, Saviac
Luogo di arrivo: Montreal
Km percorsi: Km 73
Way points: La Remieu: N 43 58.890 E 0 29.955
Gensac: N 43 59.035 E 0 25.940
Cassaigne: N 43 54.510 E 0 20.215
Larressingle: N 43 56.700 E 0 18.666
Fources: N 43 59.530 E 0 13.900
Saviac: N 43 56.667 E 0 11.009
sosta notte (Montreal): N 43 57.056 E 0 11.525
Resoconto
In totale contrasto con la pigra giornata di ieri, oggi, siamo stati, a dir poco, iperattivi !
Abbiamo cominciato spostandoci nella vicina cittadina di La Remieu per visitare la Canonica.
Con l’ausilio di un apparecchio che fungeva da guida in inglese, abbiamo scoperto il bel complesso che risale ai primi del 1300.
La chiesa, in stile gotico, è adorna di belle vetrate colorate e i vari livelli delle torri , alle quali si accede tramite una stretta e pericolosa scala a chiocciola, arrivano fino al tetto della chiesa e continuano fino ad un belvedere dal quale si può ammirare il paesaggio circostante.
Dalle scale a chiocciola, un corridoio nascosto fra due muri, permetteva di avere una visuale sulla chiesa, sul giardino ed il chiostro e sulla torre, senza essere visti.
Il chiostro si affaccia su un grazioso giardino.
Un filmato viene proiettato all’ingresso, dopo la biglietteria e serve da introduzione alla visita.
Terminato il tour, acquistato un melone (questo villaggio è famoso per la produzione di questo frutto) e mangiata una brioche deliziosa, nella boulangerie vicino al parcheggio, ci siamo spostati verso Condom fermandoci nella tenuta di Gensac .
Questa zona è nota in Francia e nel mondo per la produzione di Armagnac, un liquore che invecchia in botti di rovere, dal gusto aromatico ed il colore ambrato, che diventa sempre più scuro con il passare degli anni.
Abbiamo imparato, durante le degustazioni, che questo liquore non può essere considerato degno del suo nome prima dei tre anni di invecchiamento in botte.
In questa prima fase si chiama bianco di Armagnac e risulta molto alcolico come una acquavite.
Quando raggiunge i cinque anni, l’Armagnac ,ha un aroma molto forte ed un gusto pungente: solitamente in Francia lo usano per cucinare.
L’invecchiamento continua in botte per le successive decadi, regalando al liquore il profumo del legno unito a quello della vaniglia, della viola, del cioccolato, dell’arancio…a seconda del tempo e della qualità delle uve. L’Armagnac termina il suo periodo di invecchiamento al massimo, dopo i 40 anni e viene posto in bottiglia.
Da questo momento in poi non invecchia più. Un Armagnac di 40 anni ha un aroma ed un gusto più delicato, più rotondo, ma più persistente ed un colore scuro rispetto ad uno più giovane.
I prezzi di questo liquore ovviamente cambiano in funzione dell’invecchiamento e della casa produttrice ma, per una buona bottiglia di 40 anni, occorre mettere a budget minimo 150€.
Terminata la prima degustazione, dove ci hanno fatto provare un Armagnac di 5 anni ed uno di 15, oltre ad un gradevolissimo rosso, ci siamo spostati a Cassaigne, nel castello che ospita un’altra azienda produttrice di Armagnac.
La visita del castello offre la possibilità di osservare una vecchia cucina, alcuni materiali per la produzione del vino, una sala degli aromi e una piccola cantina dove si trovano le botti che accolgono il liquore nei primi anni di invecchiamento.
Anche in questo luogo viene offerta una degustazione nel costo del biglietto x la visita.
In questo caso, abbiamo assaggiato il 18 anni, il 30 anni ed il 40 anni, constatando personalmente come cambia il liquore con gli anni di invecchiamento.
Fortunatamente avevamo pranzato prima di effettuare questa seconda degustazione, altrimenti non avremmo retto l’alcool!
Ma la giornata odierna non si è limitata a quanto già raccontato poichè abbiamo proseguito il nostro itinerario raggiungendo il minuscolo, ma magnifico borgo di Larressingle.
E’ una antica bastite, cittadella fortificata di forma circolare, protetta da un fossato, una volta pieno d’acqua.
I resti del castello, si trovano al centro del borgo e antiche abitazioni sorgono intorno all’unica strada circolare. Negozi di cianfrusaglie per turisti occupano i locali a piano terra e si affacciano sulla strada.
Troviamo interessante la bottega a lato dell’uscita dalla cittadella, dove una signora che parlava solo francese, ma molto gentile, ci fa assaggiare il Floc, che contiene una certa quantità di Armagnac ed è un aperitivo che può essere bianco o rosso a seconda del vino utilizzato.
Risaliti su HungryWheels, ci dirigiamo a Fources, una cittadina medievale con una piazza circolare che si sviluppava intorno al castello centrale, ormai inesistente.
Molto bello il porticato sul quale si elevano le abitazioni a graticcio, tipiche del Medioevo.
Terminiamo la giornata entusiasmante di oggi raggiungendo Saviac, dove i resti ed i magnifici e ben conservati mosaici di una villa greco romana ci riportano indietro nel tempo .
Ci spostiamo nella limitrofa Montreal e ci fermiamo per la notte nel parcheggio di un laghetto alla base del villaggio.
Per oggi è tutto…e direi che è stata una giornata piena ed entusiasmante, alla scoperta delle bellezze culturali e dei sapori di questa nazione .
Luoghi di interesse: La Remieu: visita della canonica. Gensac: degustazione Armagnac. Castello di Cassaigne: visita castello e degustazione. Larressingle: piccolo borgo fortificato circolare. Fources: borgo antico con piazza e case in cerchio. Saviac: mosaici e resti villa greco romana. Montreal: borgo
Tipo di sosta: poco fuori dal villaggio di Montreal no servizi vicino a laghetto 3
Note: in tutta la zona è possibile degustare ed acquistare Armagnac. Floc è aperitivo a base di Armagnac e vino bianco o nero.

















