Grotte Pech Merle – Puy l’Eveque

Data: 23 luglio 2022

Luogo di partenza: Grotte di Pech Merle

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Puy l’eveque

Km percorsi: Km 79

Way points: grotte Pech merle: N 44 30.481 E 1 38.599

Area sosta : 44 29.169 E 1 33.398

sosta notte (Puy l’eveque): N 44 29.651 E 1 08.961

Resoconto

La giornata odierna è stata caratterizzata , per la maggior parte, dalla visita alle bellissime grotte di Pech Merle.

Dopo aver dormito in un parcheggio del villaggio sottostante, ci siamo spostati di 3 km per raggiungere le grotte. Prima di cominciare la visita abbiamo assistito al video introduttivo, solo in francese, che ci ha permesso di avere una preview di quello che avremmo visto con i nostri occhi leggendo la traduzione di ciò che la guida diceva in francese, durante la visita.

Queste grotte, che consigliamo vivamente di visitare, hanno diverse particolarità rispetto a quelle che abbiamo visitato in precedenza. La presenza di calcificazioni rotonde oltre alle classiche colonne che si creano dall’Unione di stalattiti e stalagmiti, sono una di esse. La presenza di piccole perle di calcite in un bacino è un’altra cosa mai vista prima e, per finire ma sicuramente la più rilevante, la presenza di pitture rupestri di più di 29000 anni fa, perfettamente conservate come se fossero state fatte ieri!

Diversamente da quanto visto in altre grotte, in questa i disegni degli animali e delle mani umane sono molto visibili e riconoscibili. Buoi, cavalli, bisonti, e mani umane insieme a qualche figura femminile, le sono le più diffuse pitture nella grotta.

La visita dura circa 45 minuti, non è faticosa, e la temperatura è di circa 12-15 gradi; gli ambienti sono ampi e le formazioni bellissime. La guida parla francese (solo in alcuni giorni inglese) ma vengono distribuiti fogli con le traduzioni in varie lingue fra le quali anche l’italiano. Adatta a tutti.

Dopo la visita, ci siamo spostati nuovamente nel villaggio per pranzare e poi abbiamo seguito la strada lungo il fiume per proseguire il nostro tour.

Passata Chaors che avevamo già visitato lo scorso anno, abbiamo proseguito fino a prayssac, sempre seguendo il fiume e ci siamo fermati a fare la spesa.

Infine abbiamo raggiunto il villaggio di Puy l’Eveque sistemandoci fuori dal nucleo urbano, vicino alla chiusa sul fiume per permettere ad Odino di fare il bagno e i tuffi dal pontile.

Buona serata.

Luoghi di interesse: Grotte di Pech Merle

Tipo di sosta: (Puy l’Eveque): libera vicino al fiume no servizi in piano 3

Note: per prenotare la visita alle grotte occorre farlo dal sito per il giorno successivo o telefonare per il giorno stesso.

Pech Merle
Riproduzione disegno nella grotta Pech Merle
Sosta a Pech Merle
Sosta a Puy l’Eveque

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: