Data: 24 aprile 2022
Luogo di partenza: Dona Mencia
Luoghi intermedi: Lucena
Luogo di arrivo: Malaga
Km percorsi: Km 131
Way points: lucena : N 37 24.776 W 4 29.766
sosta notte (Malaga): N 36 40.852 W 4 26.781
Resoconto
Questa mattina ….il soleeeeeee!
Il buon umore è automatico quando dopo tanta pioggia si intravede la luce ! Ci mettiamo in marcia verso la città di Lucena.
Si tratta di un gradevole paese di medie dimensioni in provincia di Cordoba, con un gradevole centro storico.
Lasciati i cani su HungryWheels, parcheggiato in periferia, ci rechiamo in centro.
I punti di interesse son abbastanza ravvicinati pertanto, parcheggiato il quad in zona centrale, percorriamo una via con negozi che ci conduce fino alla Plaza Nueva, dove si affaccia la chiesa di San Matteo.
Oggi è la domenica delle comunioni pertanto la piazza e la chiesa sono gremite di persone ben vestite che sorseggiano un drink seduti in uno dei molti bar.
Entrati in chiesa, la funzione si sta ancora svolgendo.
Una regia trasmette le immagini della comunione su vari schermi per permettere a tutti i presenti di vedere le giovani fanciulle affrontare questo sacramento.
La spettacolare cappella barocca che si apre sulla destra della chiesa rapisce il nostro sguardo che non sa dove fermarsi, attirato da tanta magnificenza.
Una miriade di piccoli specchi incastonati nelle decorazione barocche, riflettono la luce e brillano fra putì e statue di vari colori.
Anche il retablo dietro all’altare è maestoso.
Usciti dalla chiesa, percorsi pochi metri, ci troviamo di fronte alla torre del castello che ospita il museo archeologico.
La domenica è gratuito. Nelle varie sale museali che si snodano nelle stanze del maniero, sono alloggiati in teche i ritrovamenti archeologici delle varie epoche preistoriche.
Dalla terrazza del castello, si gode una buona vista sulla piazza maggiore e sulla piazza nueva.
Terminata la visita del castello , a circa 300 metri, troviamo la chiesa di Santiago.
Anche quest’ultima, come la precedente, è affollata per le cerimonie.
La particolarità e che, dietro all’altare non c’è una statua di Cristo ma quella di un santo a cavallo che tiene in mano una bandiera.
Tornando indietro verso il quad, decidiamo di pranzare in un ristorante, attratti dai bei piatti serviti all’aperto.
Un piazzo di calamari interi fritti e un arrosto di maiale ripieno con patatine con due birre, sono la nostra scelta odierna alla modica cifra di 18 euro.
Torniamo per le 15 al truck e ci dirigiamo a Malaga .
Luoghi di interesse: Lucena: centro storico, chiesa di San Matteo, castello Moral e museo archeologico, chiesa di Santiago apostolo, palazzo dei conti di Santa Ana.
Tipo di sosta: (Malaga) nel parcheggio ad est del porto gratis no servizi
Note: –





