Diga Negratin – Gorafe – Parco megalitico

Data: 14 – 15 febbraio 2022

Luogo di partenza: Diga Negratin

Luoghi intermedi: Gorafe

Luogo di arrivo: Parco megalitico di Gorafe, giro all’interno del parco Km percorsi: Km 103 + 18 + quad

Way points: parco megalitico gorafe: N 37 26.946 W 3 01.163

sosta notte (gorafe): N37 27.503 W 3 01.565

Panorama: N37 30.823 W 3 03.411

Sosta notte (parco): N 37 33.245 W 3 02.133

Resoconto

Al mattino, il giorno di S. Valentino, il tempo era terrificante!

Pioggia , vento, …una bufera. Abbiamo quindi deciso di temporeggiare.

Fortunatamente, verso le 11, il forte vento ha portato via le nuvole grigie lasciando intravedere il sole, che ci ha accompagnato per tutto il resto della giornata.

Siamo quindi partiti verso il paese di Zujar per prendere l’acqua ed il pane e poi abbiamo tentato di entrare nell’area del parco di Gorafe dall’alto, raggiungendo la diga Negrantin ,verso nord rispetto al paese e poi percorrendo strade sterrate, verso est.

Purtroppo la strada che avremmo dovuto seguire, all’altezza di una casa abbandonata, giungeva ad un guado; non c’era molta acqua e, non ci sarebbero stati problemi a superarlo ma, l’accesso al guado, era troppo stretto per il truck.

Abbiamo quindi ripercorso diversi chilometri indietro, verso la statale, ed abbiamo seguito le indicazioni fino a Gorafe.

Nel paese, c’è una area sosta con acqua, della quale abbiamo approfittato per poi indirizzarci verso l’ingresso del parco megalitico di Gorafe , qualche chilometro a monte del grazioso nucleo urbano.

All’ingresso del parco, riconoscibile da una insegna e diversi pannelli illustrativi, è possibile compiere un percorso pedonale che si inoltra fra le rocce, e vedere da vicino centinaia di dolmen, distribuiti su un territorio bellissimo.

I dolmen sono numerati ed alcuni presentano, oltre alle pareti laterali, anche una grande pietra che funge da tetto.

Entrati con il truck lungo lo sterrato in piano che conduce all’interno del parco, ci siamo fermati poco più avanti, per la notte.

La mattina del 15, abbiamo continuato lungo lo sterrato fino a giungere a punti panoramici meravigliosi, sulle gole.

Si tratta di un territorio argilloso e calcareo, molto eroso dagli agenti atmosferici che hanno regalato alle rocce, un aspetto e forme particolari.

I colori delle montagne variano dal bianco, al rosa e al rosso mattone.

Poca vegetazione copre le rocce e le scarse precipitazioni lo rendono un vero e proprio deserto roccioso.

Diversi sentieri sterrati, percorribili a piedi , in bici o in veicoli 4×4, permettono di perlustrare, per chilometri, il parco.

Con il truck, le strade sono parzialmente fattibili ma l’impegno che occorre mettere nella guida, essendo la strada stretta e tortuosa, non ci permette di dedicare attenzione al meraviglioso paesaggio.

Decidiamo quindi di fermarci, pranzare e prendere il quad, per continuare la perlustrazione.

Lasciamo il truck su uno spiazzo davanti ad una Cueva e incominciamo a girovagare con il quad.

Molto meno impegnativa e decisamente più divertente e spensierata la guida con questo veicolo a trazione integrale.

Davide decide di immortalare queste rocce con immagini dall’alto ed estrae il suo drone ma, dopo pochi minuti di volo, butterfly, questo il nome del drone, segnala di avere le batterie scariche.

Mio marito, sapendo che non c’era la possibilità di far sì che il drone ci raggiungesse, l’ha fatto atterrare fra le sterpaglie, nella speranza che rimanesse acceso, così da poterlo rintracciare.

Purtroppo le batterie erano talmente scariche che il drone si è spento ed abbiamo temuto di averlo perso.

Ci siamo lanciati subito alla ricerca “dell’oggetto volante” visto che, Davide l’aveva fatto scendere in un posto che sembrava abbastanza identificabile e, dopo un iniziale sconforto, avendo dato per perso il drone, siamo riusciti a ritrovarlo.

Essendoci avvicinati alla sua posizione, il drone, che sembrava defunto, ha ricominciato ad inviare segnali, una volta riagganciato il telecomando e, grazie ad un segnale acustico di soccorso, l’abbiamo rintracciato illeso, in mezzo alle sterpaglie.

Non vi dico la felicità di Davide che ha riacquistato colorito, con gli occhi lucidi di commozione, quando ha preso il suo drone fra le braccia :-); per la cronaca: se avesse perso, e poi ritrovato me, non sarebbe stato così felice !

Riposto il suo giocattolo, Davide e io abbiamo ricominciato a girovagare lungo i sentieri.

Io, finalmente alla guida , mi sono proprio divertita a guidare in offroad , come non facevo da tempo.

I luoghi sono memorabili e lo sguardo spazia nell’orizzonte, curioso di scoprire nuove forme delle rocce che cambiano ad ogni svolta.

Unico inconveniente, è rappresentato dalla polvere.

Qui non piove quasi mai ed essendo tutto terreno sterrato, ci si riempie di polvere percorrendo “a manetta” questi sentieri .

Abbiamo guidato in direzione della strada che avremmo voluto fare ieri, quella del guado, e siamo giunti fino al punto che ci ha costretti , con il truck, a desistere.

E poi…ancora sali e scendi in mezzo alle rocce, alla ricerca di nuove strade.

Quando la temperatura ha cominciato ad abbassarsi, verso le 17, siamo tornati dai nostri pelosi, per dedicarci a loro.

Questa notte rimarremo a dormire in mezzo al parco e domani, riprenderemo ancora a fare qualche giro, con il quad, in questo luogo fantastico , prima di rientrare nella “civiltà” dirigendoci verso Baza.

Luoghi di interesse: Diga di Negratin, parco Sierra Baza, parco megalitico Gorafe : dolmen

Tipo di sosta: (gorafe)selvaggia ho servizi all’interno dell’area parco megalitico 3.

Area sosta a Gorafe con acqua . (Parco): selvaggia nel parco no servizi con panorami stupendi 4

Note: abbiamo girato sugli sterrati interni al parco con il quad . Sterrati solo 4×4

Casa abbandonata vicino al guado
Area di Gorafe
Ingresso parco Megalitico di Gorafe
Dolmen parco megalitico di Gorafe
Casa nel deserto . Parco megalitico di Gorafe
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Sosta notte nel parco di Gorafe
Off road nel parco di Gorafe
Parco di Gorafe. Drone dopo l’atterraggio
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Parco di Gorafe
Rocce nel parco di Gorafe
Parco di Gorafe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: