Miniera – Bullas – Caravaca de la Cruz

Data: 4 febbraio 2022

Luogo di partenza: Miniera

Luoghi intermedi: Bullas

Luogo di arrivo: Caravaca de la Cruz

Km percorsi: Km 34

Way points: Bullas ( salto del Usero): N 38 02.298 W1 40.359

sosta notte (Caravaca de la cruz): N 38 06.335 W1 51.362

Resoconto

Questa mattina, dalla miniera, ci siamo diretti a Bullas, una piccola cittadina senza particolari attrattive monumentali ma con diversi produttori di vino.

Presso l’ufficio turistico, che si trova ubicato in una vecchia cantina vinicola dove viene tutt’oggi ospitato un museo su questo argomento, ci hanno fornito informazioni in merito al Salto dell’Usero.

Appena fuori dal centro del paese, è possibile parcheggiare l’auto e raggiungere una cascata e delle vasche calcaree, con una passeggiata di circa 15 minuti a piedi.

Con i cani, abbiamo camminato lungo la strada asfaltata aperta ai residenti e raggiunto questo luogo molto grazioso ed interessante dal punto di vista naturalistico.

Il torrente, nei secoli, ha trasportato sedimenti argillosi e formato alcune pozze dove si riversa l’acqua che cade da una piccola cascata sotto una grotta.

Il colore dell’acqua è verde smeraldo e la vegetazione rende questo luogo veramente bucolico.

In estate, l’accesso è limitato a 150 persone e, comunque, non immagino la confusione che tante persone possono provocare mentre ora, io Davide ed i pelosi, ce lo stiamo godendo “in esclusiva”.

Dopo pranzo, ci spostiamo verso est fino a raggiungere Caravaca de la Cruz.

Questa ultima, è una città sacra, una delle 8 al mondo autorizzate a celebrare il giubileo, ogni sette anni.

Nel suo castello, divenuto basilica e santuario, è custodito un pezzetto della croce di Cristo in una speciale cappella all’interno della chiesa.

Tale cappella, viene aperta dal sacrestano solo in certi orari e, per sicurezza, oltre alle varie serrature, ci sono diverse telecamere e raggi infrarossi che impediscono il furto o il danneggiamento della reliquia.

La cappella è molto sobria ed il pezzo della croce viene custodito in una custodia d’oro in una nicchia.

Il profumo dei fiori che si percepisce, appena si accede in questa minuscola stanza, è inebriante e nella cappella, si deve praticare il silenzio.

Sono vietate foto e l’uso del cellulare, pertanto non abbiamo potuto immortalare questa luogo.

La facciata della chiesa che ospita la reliquia, è completamente in marmo lucido e sorge addossata al monastero, all’interno delle mura del castello, sopraelevato rispetto alla città

Dal castello, si gode un ottimo panorama sulla città e si distingue la parte vecchia da quella nuova di Caravaca.

Molto gradevole anche il patio all’interno del monastero, nel quale si può accedere gratuitamente mentre, per il museo, occorre pagare un biglietto.

In occasione di una festa divenuta patrimonio Unesco, che si chiama il caballeros del vino, cavalli adornati vengono fatti correre dalla piazza del cavallo fino al castello.

Il museo del caballos del vino illustra lo svolgimento di questa festa.

In centro storico, molto gradevole è la Plaza dell’Arco, con due grandi statue di bronzo a grandezza naturale rappresentati un cattolico ed un mussulmano ; in questa piazza si trova l’ufficio turistico e la chiesa de El Salvador, in stile rinascimentale dalla pianta quadrata e dalla magnifica pala d’altare.

La chiesa della Conseption , altro luogo sacro interessante, era chiusa prima delle 17, quando noi l’abbiamo raggiunta con il quad.

Il parco a circa due chilometri dal centro cittadino, si chiama Fuentes del Marquez, ed offre una bella passeggiata al suo interno.

Plaza de Toros è riconoscibile dalla enorme facciata rossa e bianca dell’arena che sorge su un antico convento francescano.

Dopo aver gironzolato in Caravaca de la cruz, siamo tornati verso le 19, al nostro truck e, portati fuori i pelosi a passeggiare, siamo infine rientrati per la cena.

Buona serata

Luoghi di interesse: Bullas: vino e salto de l’Usero. Caravaca de la Cruz: santuario de Caravaca de la cruz, Plaza del Arco, Plaza de Toros, Plaza San Juan, chiesa de la Santa Conception, chiesa de El Salvador, Fuentes de Marques, museo del caballeros del vino, plaza de Los Caballos,

Tipo di sosta: in parcheggio vicino castello e al campo sportivo, no servizi 2

Note: a bullas ci sono piccole cantine ma per le degustazioni occorre prenotare. Presso l’ufficio turistico è possibile visitare il museo del vino €3

Bullas. Salto del Usero
Bullas. Salto del Usero
Bullas. Salto del Usero
Bullas. Salto del Usero
Caravaca de la Cruz
Caravaca de la Cruz. Plaza del cavallo
Chiesa de El Salvador
Caravaca de la Cruz. Plaza del’Arco
Caravaca de la Cruz. Plaza del Arco. Statue
Caravaca de la cruz. Statua dei cavalli del vino
Caravaca de la cruz. Monastero e basilica
Caravaca de la Cruz. Interno della chiesa
Caravaca de la cruz. Patio del monasterio
Croce di Caravaca de la Cruz

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: