Acquedotto de Albatana – Piton Volcanico de Cancarix – El Tomo de Minateda

Data: 29 gennaio 2022

Luogo di partenza: Acquedotto de Albatana

Luoghi intermedi: el tomo de minateda, piton volcanico de Cancarix

Luogo di arrivo: El tomo de Minateda

Km percorsi: Km 50

Way points: piton Volcanico (inizio): N38 24.340 W 1 36.561

sosta notte (el tomo de minateda): N 38 28.573 W1 36.352

Resoconto

Partiti dalla sosta selvaggia vicino all’acquedotto, ci siamo indirizzati per sentieri sterrati verso sud, allo scopo di raggiungere il sito del Tomo de Minateda.

Abbiamo attraversato campi ben curati di ulivi e mandorli con i primi boccioli, ma ancora non fioriti: chissà che spettacolo in primavera !

Giunti davanti al sito del Tomo de Minateda , abbiamo trovato il portone che da accesso all’area, chiuso.

Siamo rimasti perplessi perché il cartello degli orari riporta che è prevista l’apertura durante il we.

Mentre provavamo a comporre il numero di telefono riportato sul cartello all’ingresso, al quale non ha risposto nessuno, è sopraggiunta un’auto di una famiglia di Albacete, con la quale ho “sfoggiato” il mio spagnolo per chiedere loro se avevano maggiori informazioni.

Anche loro erano venuti a visitare questo sito e si aspettavano di trovare aperto.

La signora, molto cortesemente, ha chiamato il centro informazioni di Hellin , la città più vicina, dove le hanno suggerito di verificare, sul sito, la disponibilità di posti per la visita poichè, essendo in periodo Covid, la prenotazione è obbligatoria.

Abbiamo così prenotato on line la visita per domani mattina, alle 10.

Non distante da qui, un altro sito di interesse paesaggistico è il Piton Volcanico di Cancarix.

Trattasi di una passeggiata andata e ritorno, medio facile, in salita nell’ultimo tratto, che permette di arrivare in cima alla montagna.

Dopo i primi due km circa, è possibile scegliere fra 3 varianti circolari, di diversa lunghezza.

Noi abbiamo scelto quella più corta di un chilometro e mezzo, mentre le altre erano di 5 km.

Da qui inizia il percorso più ripido ed un po’ più impegnativo, per chi non è abituato.

La giornata è molto calda e soleggiata e la passeggiata è prevalentemente sotto al sole.

Per fortuna che siamo in gennaio perché, non avendo portato da bere pensando che fosse un percorso in piano molto facile, se avesse fatto più caldo, ci saremmo dovuti arrendere prima di arrivare in cima.

Mentre Davide e Odino hanno fatto da apripista, io e la Niky, li abbiamo seguiti, un pò più lentamente: lei con la lingua di fuori ed io cacciando una bella sudata, nonostante fossi con la t-shirt a maniche corte.

Quando siamo arrivati in cima, siamo rimasti un po’ delusi perché ci aspettavamo qualcosa di più eclatante, tipo la bocca di un vulcano, mentre invece, si trattava semplicemente di uno spiano con gli alberi; il panorama, per quanto bello, era lo stesso che si godeva prima di imboccare le varianti. Io non amo particolarmente camminare, sopratutto in salita e, decido di fare passeggiate quando queste mi conducono in luoghi non raggiungibili altrimenti, che offrono qualcosa di “speciale”. Insomma per dirla in breve, non cammino se è “fine a se stesso” . Pertanto, questo sentiero (e la relativa sfaticata), me lo sarei volentieri risparmiato se avessi saputo come si sarebbe rivelato. Ma io sono una pigrona:-)

Tornati indietro seguendo la stessa strada a ritroso, con il truck, siamo ritornati, verso le 17, al parcheggio del Tomo de Minateda , a trascorrere la notte ed essere già in loco per la visita di domani mattina.

Luoghi di interesse: Piton Volcanico de Cancarix: passeggiata dai 6 ai 10 km in funzione del percorso. Media difficoltà. Ultima parte in salita.

Tipo di sosta: nel parcheggio di El tomo de Minateda

Note: per il tomo de minateda (iscrizioni rupestri) occorre prenotare on line al sito eltomodeminateda.es

Lungo il percorso
Piton Volcanico de Cancarix
Piton Volcanico de Cancarix
Panorama dal Piton Volcanico
Piton Volcanico de Cancarix
Discesa dal Piton Volcanico de Cancarix

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: