Belmonte – Mota de Cuervo – El Toboso

Data: 25 gennaio 2022

Luogo di partenza: Belmonte

Luoghi intermedi: Mota de Cuervo

Luogo di arrivo: El Toboso

Km percorsi: Km 39

Way points: castello Belmonte : N 39 33.501 W 2 41.753

Area sosta (Belmonte): N 39 33.455 W 2 42.454

Mulini Mota del Cuervo: N 39 30.342 W 2 51.752

area sosta (el toboso): N 39 30.824 W 2 59.419

Resoconto

Il castello di Belmonte apre alle ore 11 , in inverno.

La visita necessita almeno un paio d’ore seguendo la presentazione guidata della app che ci conduce in tutte le ale di uno dei castelli castigliani meglio conservati di Spagna.

Esso appare proprio come un castello delle fiabe, con ampie torri merlate e, dall’alto, si nota che la corte d’armi, ha una forma a triangolo equilatero, mentre l’intero castello risulta come una stella a sei punte con 6 torri , una in ogni angolo; lo stile prevalente è il gotico mudejar.

Fu sede di importanti decisioni politiche nel corso della storia ed appartenne al marchese di Villena Juan Pacheco, in primis, per poi passare all’imperatrice a Eugenia, che lo ristrutturò nel XIX sec. Ora il castello è patrimonio Nazionale.

Al suo interno, è possibile visitare varie sale e camere private dei suoi proprietari dell’epoca, tutte con arredi e decorazioni dei soffitti risalenti all’epoca della costruzione o del successivo restauro.

Dall’alto delle sue torri e delle mura difensive, si gode un panorama incredibile sul piccolo paese e sulle colline circostanti.

Vale sicuramente la pena di visitarlo anche grazie alle spiegazioni esaustive, in italiano , dell’app.

Dopo aver pranzato, ci siamo spostati, prima a fare acqua , in paese e poi, di una ventina di chilometri, a raggiungere Mota de Cuervo.

Fuori dall’area urbana, è possibile ammirare sette mulini a vento e alcune statue stilizzate di Don Chisciotte.

Entrati in uno di questi mulini, con la spesa di 1 €, è possibile salire ed ammirare una macina per il grano, in perfetto stato di conservazione e comprendere come, aprendo varie finestrelle poste sul muro circolare del mulino, in base ai venti, per capirne la provenienza dell’aria, venivano spostate le pale del mulino per far funzionare la macina.

Gli altri mulini, che ospitano mostre di pittura o fotografia, al momento erano chiusi.

I sette mulini si ergono su una collina dal quale si gode un bel panorama sulla vallata ed un ampio parcheggio permette la sosta.

Dopo la visita, ci siamo indirizzati verso El Toboso, un altro villaggio a nord ovest del precedente che ospita la casa di Dulcinea, la gentil donzella protagonista dell’amore platonico di don Chisciotte nel famoso libro di Cervantes.

Giunti in loco alle 18,30, ormai era tutto chiuso, pertanto rimandiamo la visita a domani.

Ci parcheggiamo nell’area sosta alla quale si accede da una strada laterale che porta in un campo.

Per oggi è tutto, buona serata.

Luoghi di interesse: Belmonte: castello. Mota de Cuervo : 7 mulini con visita

Tipo di sosta: area sosta (Belmonte): in una piazza, mercato il lunedì, acqua ma un po’ in disuso 2

Area sosta (El Toboso ): con servizi su terreno sterrato, abbastanza centrale

Note: Al momento in area sosta el Toboso stanno facendo scavi limitrofi.

Belmonte. Castello
Belmonte. Castello. Interni
Belmonte. Castello. Interni
Belmonte. Castello. Latrine
Belmonte. Castello. Interni
Belmonte. Castello. Interni
Belmonte. Castello. Panorama dalla torre
Belmonte. Panorama e chiesa di San Bartolomeo
Belmonte. Castello. Piazza d’Armi a forma triangolare
Belmonte. Castello. Vista dall’alto
Belmonte. Castello. Armeria
Mota del Cuervo . Mulini
Mota del Cuervo . Macina interna al mulino
El Toboso. Statua nella piazza raffigurante don Chisciotte e Dulcinea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: