Diga di Alcorlo – Ermita de Alto Rey – parco Hayedo de Tejera Negra

Data: 17 gennaio 2022

Luogo di partenza: Diga di Alcorlo

Luoghi intermedi: hiendelaencina, bustares, alto rey, Condemios de arriba, Galve de Sorbe

Luogo di arrivo: Cantalojas, Parco Hayedo de Tejera Negra , ritorno a Cantalayos.

Km percorsi: Km 85

Way points: paesaggio: N41 05.101 W 3 00.203

Ermita de alto rey: N 41 09.956 W 3 03.757

Galve de sobre: N 41 13.348 W 3 10.865

Parco hayedo de tejera negra: N 41 13.884 W3 15.395

Parcheggio: N41 14.170 W3 20.955

sosta notte (cantalayos): N 41 13.927 W 3 13.125

Resoconto

E si continua a gironzolare, qua e là, sui monti a nord est di Madrid.

Piccoli villaggi dimenticati dal tempo con panorami esaltanti, in mezzo alle montagne.

Partiti dalla sosta alla diga a 900 m. che ci ha regalato una notte tranquilla, abbiamo preso la strada verso nord, per raggiungere Hiendelaencina, godendo di panorami collinari selvaggi.

Giunti in quest’ultima località, abbiamo girato su una strada sterrata in direzione Bustares e , da qui, una deviazione di qualche chilometro, ci ha condotto fino all’ ermita de alto rey a 1850, da dove si può ammirare, a 360 gradi, un paesaggio incredibile.

Ci sono anche spianate di terra ai piedi del santuario, pertanto sarebbe possibile fare una sosta notte ma, essendo solo l’ora di pranzo, continuiamo con il nostro tour.

Raggiunto Galve de sobre, ammiriamo dal truck, un castello sulla collina, approfittando del drone, già utilizzato per immortalare il paesaggio all’ermita , per scattare qualche immagine del castello.

Procedendo verso ovest, giungiamo al borgo di Cantalayos, per continuare qualche chilometro oltre ed entrare nel parco naturale Hayedo de Tejera Negra.

Lungo la strada sterrata che porta al centro informativo (chiuso al momento) e all’area sosta, che si trova limitrofa, incontriamo centinaia di mucche placide che ruminano al sole.

Dal centro informazioni, è possibile prendere due strade: la prima, lunga 8 km, arriva ad un parcheggio dove la strada si interrompe; la seconda si inoltra nel parco, verso est.

Optiamo per la prima soluzione.

Il sentiero in ghiaia raggiunge un torrente e procede oltre, prima in salita e poi in discesa, in mezzo alle montagne, fino al parcheggio che si trova in una conca.

Il luogo è molto piacevole ma, riflettendo che, durante la notte le temperature scendono e ghiaccia tutto e, domani mattina il sole tarderà ad arrivare, essendo chiusi fra due montagne, optiamo per fare retrofront e tornare all’ingresso, per non rischiare, domani, di dover guidare sul sentiero sterrato ghiacciato.

Tornati in paese, siamo rimasti fermi per circa dieci minuti, per permettere il transito a migliaia di pecore con il pastore, in fuoristrada, e sei sette cani pastori che guidavano il gregge.

Non si vede anima viva nei villaggi ma, l’onnipresente guardia civil spagnola, si è palesata e, i poliziotti, curiosi ma gentilissimi, hanno cominciato a guardare il nostro camion chiedendoci informazioni e suggerendoci strade da percorrere.

In Spagna, la polizia è veramente ovunque (era venuta anche presso la diga a fare due chiacchiere ), ma è un piacere avere a che fare con loro perché, se non si sta facendo nulla di male, si pongono alle persone in maniera estremamente gentile e sono sempre disponibili a dare informazioni.

Usciamo dal paese e, adocchiato uno spiazzo a lato strada, decidiamo di parcheggiarci prima che cali il sole.

Anche per oggi , è tutto.

Luoghi di interesse: Ermita de Alto rey: panorama a 1850 m. Galve de Sorbe: castello. Parco hayedo de Tejera Negra

Tipo di sosta: (cantalayos): fuori dal paese selvaggio no servizi lago strada 2

Note: All’entrata del parco c’è possibilità di sosta mentre al parcheggio indicato nei wp non si può sostare la notte e la strada finisce.

Muretti in pietra lungo il percorso
Panorama
Ermita de Alto Rey
Panorama dall’eredità de Alto Rey
Galve de sobre. Castello
Galve de sobre. Castello
Parco Hayedo de Tejera Negra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: