Data: 31 dicembre 2021
Luogo di partenza: Puerto Astun
Luoghi intermedi: Jaca
Luogo di arrivo: Santuario di San Joan de la Pena
Km percorsi: Km 65
Way points: Jaca (area sosta): N 42 34.056 W 0 32.695
panorama: N42 31.001 W 0 41.426
Monastero di sant Juan de la Peña vecchio : N 42 30.447 W 0 40.548
Monastero di Sant Juan de la Peña nuovo: N 42 30.471 W 0 39.760
sosta notte : N 42 30.219 W 0 38.511
Resoconto
Questa notte, abbiamo dormito a lato strada, lungo i parcheggi degli sciatori.
Non immaginavamo che, con l’arrivo della luce, un mare di auto sarebbero arrivate in zona, portando i turisti per trascorrere la giornata sulla neve.
Il rumore del traffico ci ha riportato, per un attimo , a Milano!
Per evitare di rimanere imbottigliati nel parcheggio, ci siamo spostati, prima di colazione.
Entrati formalmente in Spagna, dopo aver superato i Pirenei , verso metà mattinata, abbiamo raggiunto la cittadina di Jaca.
Parcheggiato HungryWheels presso un’area sosta, siamo andati a piedi, con i cani, a visitare la cattedrale.
La chiesa in stile romanico, non ci ha colpito particolarmente.
A Jaca è presente anche una cittadella fortificata , a forma di stella a cinque punte. Purtroppo oggi era chiusa e quindi non ci è stato possibile visitarla.
Dopo aver fatto due passi e comperato il pane, siamo ripartiti in direzione dei santuari di San Juan de la Pena.
Per raggiungere i santuari, occorre percorrere una strada abbastanza stretta e ripida che mostra panorami indimenticabili sui Pirenei .
Giunti al santuario più antico, parcheggiamo lungo la strada e ci avviciniamo a piedi.
La costruzione è incastonata nell’enorme sperone di roccia arrotondata che lo sovrasta.
E’ possibile visitare il monastero, acquistando il biglietto, con l’ausilio di un foglio in varie lingue.
Incredibilmente fantastico il chiostro, che si intravede anche dalla strada.
Le colonne del chiostro, sorreggono capitelli tutti diversi, che riportano alcune vicende fondamentali del vecchio e nuovo testamento.
Una chiesa , che si apre sul chiostro, ospita una coppa che ricorda il sacro Gral .
Altre sale erano tutte parti del santuario che , venne abbandonato dopo una serie di incendi che indussero i monaci ad edificarne uno nuovo, qualche chilometro più in alto.
Giunti al monastero nuovo, che si affaccia su ampi campi erbosi sul colmo del promontorio, abbiamo proseguito lungo la strada per cercare un posto dove sostare e pranzare.
Colpiti da un nuovo panorama con le montagne innevate che si affacciano sulla vallata scaldata dal sole, decidiamo di fermarci a lato strada.
Fa caldo: il sole che penetra dalle finestre del truck, scalda l’ambiente e lo illumina di una luce che non vedevamo da settimane.
Anche all’esterno, la temperatura è straordinariamente gradevole.
Avere 26 gradi, non è usuale a dicembre, neppure in Spagna ma noi non possiamo che approfittarne sedendoci al sole.
Passano poche auto lungo la strada che, oltre ad essere panoramica ed assolata è anche estremamente tranquilla e silenziosa.
Decidiamo di rimanere qui per trascorrere l’ultimo tramonto del 2021 e per la notte.
Prende il cellulare e l’antenna per la tv, fa caldo e ….siamo in Spagna ! Cosa possiamo volere di più?
Auguri a tutti di concludere il 2021 nella maniera più piacevole che vi possa venire in mente e di iniziare un nuovo anno, che possa permetterci di vivere intensamente, coraggiosamente, pazientemente, serenamente, ogni esperienza, la vita vorrà riservarci, superando le avversità, godendo di attimi di felicità e approfittando di un pizzico di follia che possa rendere colorata, ogni nostra giornata.
Auguro a chiunque di poter amare ed essere ricambiati , ricordando che, l’amore, ha molte facce che vale la pena di imparare a conoscere!
Buon 2022! (Ecco …ho scritto, per la prima di tante volte, il nome del nuovo anno!)
Luoghi di interesse: Sant Juan de la Peña: santuario vecchio e nuovo
Tipo di sosta: area sosta (jaca): vicina al centro città servizi a pagamento. Sosta al monastero: panorama a lato strada selvaggio 2
Note: –







