Beaulieu su Dogogne – Bretenoux- Padirac – Rocamadour

Data: 26 dicembre 2021

Luogo di partenza: Beaulieu su dogogne

Luoghi intermedi: Bretenoux, padirac

Luogo di arrivo: Rocamandour

Km percorsi: Km 46

Way points: castello castelnau: N 44 53.927 E 1 49.351

Grotta di Padirac: N 44 51.553 E 1 44.980

sosta notte (Rocamadour ): N 44 47.996 E 1 36.884

Resoconto

Deliziosa giornata , nonostante minacci pioggia, alla scoperta di storici gioielli della zona a sud est di Brive la Gaillarde.

Al risveglio abbiamo spostato HungryWheels nel parcheggio centrale del villaggio di Beaulieu e abbiamo passeggiato nel meraviglioso centro medievale della cittadina ed ammirato sia l’antica abbazia saint Pierre che, affacciata sul fiume, la cappella dei penitenti.

Rientrati sul truck abbiamo proseguito fino al castello di Castelnau a Bretenoux, una fortezza feudale molto imponente che abbiamo cominciato a vedere, avvolta nella nebbia, da molto lontano. Con le sue imponenti torri disposte intorno ad un cortile, la costruzione in perfetto stato di manutenzione, fu eretta fra il XII e il XV secolo e giunge fino a noi ammobiliata nella sezione residenziale, con arredi del suo ultimo proprietario, un tenore che poi sono la fortezza al comune. E’ possibile visitare l’edificio in autonomia pagando un biglietto e seguendo le indicazioni fornite alla cassa . Solo le sale arredate vengono aperte in orari prefissati da una guida. Noi eravamo gli unici ospiti del castello e aggirarci fra le sale, nel giardino e salire sulla terrazza della torre ad ammirare il panorama ci ha fatto sentire dei privilegiati.

Ripreso il viaggio, siamo passati da Padirac dove, in estate, è possibile fare una escursione in barca alle grotte, ora purtroppo chiuse.

Giunti a Rocamadour, abbiamo parcheggiato nell’ampio spazio a disposizione dedicato ai camper vicino al castello che si affaccia sul promontorio sopra il santuario della madonna nera. Una passeggiata lastricata permette di scendere comodamente al monastero al quale si accede gratuitamente. Una piccola madonnina in legno nera è custodita in una teca sopra l’altare in una chiesa costruita direttamente sulla roccia. Il luogo è incredibile e vale assolutamente la pena venire a fare una visita. Continuando lungo le scale in discesa, si arriva alla strada principale del villaggio sulla quale si affacciano bar , ristoranti ed alberghi, in questi giorni, tutti chiusi. Questa cittadina in estate viene presa d’assalto dai turisti e perde il fascino mistico nella quale noi abbiamo potuto visitarla, diventando incredibilmente caotica.

Oltre alle scale e alla passeggiata in discesa che ospita anche le varie cappelle della Via Crucis, è possibile fare su e giù dal castello alla strada del villaggio con ascensori che, però seguono orari variabili , a seconda della stagione. Ovviamente, quando noi volevamo ritornare al parcheggio vicino al castello, era troppo tardi e ci è toccato rifare la strada in salita .

Essendo già buio, abbiamo rinunciato alla visita del castello, rimandandola al giorno seguente e siamo rientrati nel truck per un gradevole thè con i biscotti seguito da una passeggiata con i pelosi .

Luoghi di interesse: Beaulieu: abbazia e centro storico. bretenoux: castello di Castenau. Padirac: grotte. Rocamandour: santuario e castello madonna nera

Tipo di sosta: parcheggio santuario madonna

Note: grotta pedirac chiuse in inverno.

Beaulieu. Centro storico
Beaulieu. Centro storico
Beaulieu. Chiesa
Beaulieu. Centro storico
Bretenoux. Castello di Castenau
Bretenoux. Castello di Castenau
Bretenoux. Castello di Castenau
Bretenoux. Castello di Castenau
Rocamadour. Santuario madonna nera
Rocamadour. Castello e santuario
Rocamadour. Tappe della Via Crucis
Rocamadour. Santuario. Organo
Rocamadour. Particolare del santuario

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: