Data: 17 – 18 ottobre 2021
Luogo di partenza: Gassten
Luoghi intermedi: Lange Jan (faro), eketorp fort, Gettlinge, Stora Alvaret, Graborg, ismantorp, sanviks Kvan, chiesa Kalla, Lyckesand,
Luogo di arrivo: Storlinge mare
Km percorsi: Km 134+151
Way points: faro: N 56 11.934 E 16 23.995
Eketorp: N56 17.758 E 16 29.173
Gettlinge: N 56 22.947 E16 25.860
Stora Alvaret: N 56 27.993 E 16 33.521
Graborg: N 56 40.012 E 16 36.195
Ismantorp: N 56 44.726 E 16 38.559
sosta notte (mare): N 56 47.822 E 16 47.058
Sandviks Kvarn : N57 04.333 E 16 51.500
Chiesa Kalla: N 57 06.653 E16 59.184
Lyckesand: N 57 17.019 E 17 03.707
Spiaggia : N57 21.996 E 17 05.456
Traghetto: N 57 20.869 E 17 05.096
Sosta notte (mare): N 57 02.308 E 16 57.152
Resoconto
Queste due giornate sono state dedicate al tour dell’isola di Oland.
Abbiamo compiuto il giro partendo verso sud, lungo la strada che corre ad ovest dell’isola.
La prima tappa della mattina è stata Gettlinge, un sito funerario dove, fra i campi , si trovano sepolture e dolmen risalenti tra l’età della Pietro e l’età del ferro.
Continuando a sud, siamo arrivati al faro, sulla punta estrema dell’isola, dove è possibile avvistare diversi tipi di uccelli e le foche che si riposano sulle rocce vicino alla riva del mare.
Risalendo verso nord, seguendo la strada ed est dell’isola, Eketorp è un’antica fortezza a pianta circolare dove, d’estate quando è aperto, è possibile visitare le case ricostruite come nel medio ed assistere a spettacoli di rievocazione storica.
Proseguendo oltre , abbiamo attraversato la riserva naturale di Stora Alvaret, una pianura calcarea popolata da uccelli e, in primavera, da orchidee meravigliose.
Graborg è un altro vasto forte dell’età del ferro, sorto durante il crollo dell’impero romano. La cinta muraria è lunga 640m. e molti dei sassi che la compongono, furono usati per la costruzione di case in epoche successive.
Vicino a quest’ultimo, sorge anche ciò che rimane della cappella di sant Knut.
Seguendo una strada secondaria che conduce nel centro dell’isola, si raggiunge la fortezza di Ismantorp con i ruderi di 88 case, nascoste nel bosco.
Dopo la sosta notte, passata vicino al mare presso un agglomerato di minuscole case di pescatori, in legno dipinte nel classico rosso mattone, abbiamo fatto un giro in mezzo a queste costruzioni usate solo in estate, apprezzando la quiete di questa spiaggia di ciottoli.
Approcciando la parte settentrionale dell’isola, vicino alla costa ovest , abbiamo potuto vedere uno dei più grandi mulini al mondo di tipo olandese, alto sette piani.
Continuando oltre, in direzione nord, abbiamo scelto di seguire una minuscola strada sterrata lungo la costa e apprezzare il paesaggio selvaggio fatto di mare, sassi , e steppa.
Da alcune cave di roccia, lungo la strada , estraggono pietre proprio in riva al mare.
Nella punta nord di Oland si trovano la spiaggia di Lyckesand, molto ampia e di sabbia chiara con una piacevole pineta e la spiaggia del faro, che si raggiunge attraverso un ponte pedonale.
Sul ritorno verso sud, ci siamo fermati a visitare la chiesa fortificata di Kalla, ma come la maggior parte dei siti che raggiungiamo in questo ultimo mese, era chiusa .
Fortunatamente, la giornata è stata soleggiata e senza vento, al contrario dei giorni precedenti, ma il fatto di trovare tutto chiuso, rende meno interessante il nostro tour in una terra che, a parer nostro, è paesaggisticamente abbastanza ripetitiva e pertanto può risultare monotona.
Inoltre, il costo del gasolio è esorbitante, perché raggiunge quasi i 2 € al litro e ciò rende ulteriormente scoraggiante il continuare a viaggiare in Svezia, alimentando il nostro desiderio di partire verso altri lidi.
Prima di abbandonare l’isola di Oland che è risultata comunque una tappa gradevole, rimaniamo per la notte in un campo limitrofo al mare.
Sces le tenebre, mentre davide portava fuori i pelosi prima di andare a letto, si è accorto di uno strano fenomeno della luna.
Nel cielo ricco di stelle, la luna appariva contornata da un cerchio di luce. Un effetto che non ci era mai capitato di vedere prima, e che le conferiva un aspetto ancora più affascinante.
Luoghi di interesse: vedi Wp
Tipo di sosta: (mare) parcheggi vicino al mare no camping no servizi 3
Note: –










