Kiruna – Abisko – Kiruna

Data: 26 – 27 settembre 2021

Luogo di partenza: Kiruna

Luoghi intermedi: Abisko

Luogo di arrivo: Bjorkliden – ritorno a Kiruna Km percorsi: Km 116 + 108

Way points: Abisko Naturum :N 68 21.471 E 18 47.227

sosta notte (bjorkliden): N 68 25.935 E 18 40.249

Sosta notte (Kiruna): N 67 52.576 E 20 13.381

Resoconto

Nel report di questi due giorni, posso dirvi che abbiamo fatto un avanti e indietro da Kiruna fino alla località di Abisko….vi domandate il perché? Continuate a leggere!

Dopo la bellissima serata trascorsa nella Aurora SPA del campeggio, ci siamo messi in moto in direzione del parco Nazionale di Abisko, meta ambita da tutti gli escursionisti per il bellissimo comprensorio di 450 km di sentieri, fra cui il Kungsleden , “sentiero del re” che si divide in più tappe di vari giorni.

Per camminatori meno avvezzi come noi invece, sono disponibili anche sentieri decisamente più brevi, dai 30 minuti alle 2-4-6 ore, facili o medio facili che conducono a panorami entusiasmanti.

Dopo il trasferimento di una ottantina di chilometri, durante il quale abbiamo goduto di magnifici panorami sulle montagne innevate ed in particolare modo sulla Lapp-porten , due montagne speculari che sembrano aprirsi per permettere il passaggio di qualche gigante, siamo arrivati ad Abisko , nel pomeriggio, verso le 16, ma abbiamo immediatamente constatato che non era facile trovare un posto dove fermarsi per la notte.

I parcheggi vicino al centro del paese e al Naturum, il centro informazioni dal quale partono tutti gli itinerari, permettono solo la sosta diurna , con espliciti cartelli NO CAMPING , che tolgono ogni dubbio.

Essendo chiuso il centro informazioni, decidiamo di proseguire una decina di km, fino al paese successivo e sostare per la notte, con l’intenzione di ritornare indietro, ad Abisko , il giorno dopo.

Con nostra grande sorpresa, al risveglio, scopriamo che, dopo settimane di nuvolo, il tempo è soleggiato e la temperatura è risalita fino ai 14 gradi.

Tornati ad Abisko e constatato che il centro informazioni è ancora chiuso, prendiamo un opuscolo ben illustrato dei sentieri e decidiamo di cominciare a percorrere quello arancione, di due ore.

La prima parte di questo percorso, è anche la parte iniziale del sentiero del re.

Percorrendo il sentiero, siamo stati attirati da una litania musicale che ci ha condotto fin sotto ad una galleria completamente dipinta da una artista svedese che ha rappresentato, nel dipinto, la vita delle renne e una cascata nelle varie stagioni dell’anno, oltre al sole di mezzanotte e alle luci del Polo artico.

La musica è stata composta appositamente per questo luogo.

Superata la galleria, il sentiero prosegue costeggiando il torrente che si muove impetuoso, creando mulinelli e modellando la roccia basaltica.

Il percorso da noi scelto, è un anello senza particolari pendenze, abbastanza facile e, nel primo tratto, adatto anche a persone in carrozzina; offre panorami sulle montagne circostanti e, al termine, riconduce poco distante dal punto iniziale dal quale si può osservare la poderosa cascata dove sfociano le acque del torrente.

Dopo aver passeggiato con i nostri pelosi, alle 14, eravamo un pò stanchi ed affamati, pertanto siamo rientrati su HungryWheels , che era parcheggiato vicino al centro informazioni.

Abisko è un luogo ideale anche per poter ammirare il sole a mezzanotte , in estate e l’Aurora Boreale in inverno, grazie ad una seggiovia che conduce ad una baita sulla cima della montagna.

Purtroppo però, tramite l’app dell’ aurora boreale, abbiamo scoperto che, in serata, in questa località, erano previste molte nubi e quindi le probabilità di poter godere della bellezza naturale di questo fenomeno erano molto scarse.

A Kiruna invece, sembrava che la copertura del cielo dovesse essere scarsa, con più probabilità di vedere L’Aurora.

Cosa sono un centinaio di chilometri da fare per poter assistere a questo incredibile fenomeno?

Decidiamo quindi, di tornare indietro a Kiruna e di parcheggiarci sulla collina, sopra la città, all’inizio della seggiovia che porta gli sciatori sul culmine delle piste.

Col passare delle ore però, dopo aver visto un bellissimo tramonto, un forte vento ha portato molte nubi nel cielo fino a coprirlo quasi completamente, impedendo così il palesarsi del fenomeno.

Abbiamo più volte tentato di uscire dal truck, fino a mezzanotte inoltrata, nella speranza che il tempo migliorasse ma , siamo rimasti totalmente delusi.

Luoghi di interesse: Paesaggi lungo la strada. Abisko: parco naturale e sentieri (kungsleden), Naturum centro informazioni parco e partenza itinerari segnalati.

Tipo di sosta: (bjorkliden ) in area sosta con panorama e wc gratuito 3. (Kiruna): vicino impianto seggiovia su monte, panorama su città , no servizi 3.

Note: difficile parcheggiare di notte ad Abisko : divieti con multe .

Abisko – panorama
Abisko – Lapp-porten
Abisko- percorso arancio – torrente
Abisko – torrente
Abisko- galleria dipinta
Kiruna – tramonto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: