Gallivare – Malmberget

Data: 23 settembre 2021

Luogo di partenza: Gallivare

Luoghi intermedi: Malmberget

Luogo di arrivo: Piilijarvi

Km percorsi: Km 96

Way points: panorama: N 67 06.778 E 20 37.595

Negozio carne: N 67 07.643 E 20 39.659

Gallivare: N67 08.274 E 20 39.562

Malmberget: N 67 10.576 E 20 39.745

sosta notte (lato E45 piilijarvi): N 67 32.636 E 21 08.259

Resoconto

Giornata alla scoperta delle due città limitrofe di Gallivare e Malberget.

In questa area si trova una gigantesca miniera di ferro, che ha iniziato la sua attività nel 1888, condizionando da allora, il destino morfologico del territorio e quello dei suoi abitanti.

A causa degli scavi, Malmberget nei prossimi anni, verrà quasi del tutto distrutta : abitazioni, supermercati, scuole…tutto verrà demolito, a parte qualche edificio di storico interesse che verrà trasportato, in toto, in altra collocazione.

Agli abitanti della città, verrà data una nuova ma analoga abitazione in una differente area di Gallivare.

Questa operazione si rende necessaria poichè il terreno, a causa dell’espansione incontrollata degli scavi, non garantisce più una solidità strutturale idonea e, pertanto, la città rischia di spronare nelle viscere della miniera.

È possibile scoprire tutto ciò, visitando l’esposizione dell’ufficio sito nel centro commerciale che, tramite monitor touch screen e un sistema con visore 3D, illustra ai visitatori la storia della miniera e come saranno ricostruiti i nuovi quartieri.

Gallivare infatti, è una città in fervore , con molti cantieri aperti e, fra pochi anni, sarà ampliata e dotata di servizi all’avanguardia, come centri polisportivi e culturali.

Altre informazioni di origine storica e sulla cultura dei Sami sono reperibili nell’ufficio turistico sito nella stazione centrale della cittadina di Gallivare dove una gentile signorina, ci ha aperto le due sale poste al primo piano della stazione che è di per se, un monumento storico poichè risale anch’essa al 1800. Anche I museo sito difronte al centro commerciale ha sale dedicate agli eventi storici della città ed un simpatica sala che cura l’argomento “insetti e zanzare” , piaga estiva dei boschi svedesi.

Purtroppo oggi, piove a dirotto ma, all’ufficio turistico ci hanno fornito una cartina della città, consigliandoci di fare una passeggiata lungo il fiume, dove si può trovare un negozio che vende carne di renna e un castello appartenuto ai proprietari della miniera.

Anche la chiesa della città di Gallivare è interessante ma occorre arrivare prima delle 15 per visitarla al suo interno.

Malmberget invece, appare come una città “morente”: parzialmente già demolita ed abbandonata , senza negozi aperti e con poche persone che camminano per strada.

Interessante comunque farci un salto per entrare nell’atmosfera e osservare l’ancora esistente nucleo edilizio risalente all’epoca dell’apertura della miniera.

Nel pomeriggio, dopo aver fatto acquisti nel negozio di carne di renna, siamo partiti per percorrere una buona parte del tratto di strada che ci separa da Kiruna, altra città mineraria che sta subendo un destino simile a Malmberget.

Sosta notte in mezzo agli alberi, su una strada secondaria rispetto alla statale che ci condurrà a Kiruna.

Luoghi di interesse: Gallivare: stazione treni con piccolo museo; centro informazione miniera (interno a centro commerciale Norrskens Gallerian ); museo kunskaps huset; chiesa; castello Fjallnas; passeggiata lungo il fiume; negozio carne di renna karlgrens ; montagna dundret

Tipo di sosta: strada secondaria in ghiaia da principale E45, no servizi in mezzo al bosco 2

Note: –

Centro info miniera e trasformazione urbanistica
Gallivare- museo Sami – stanza della zanzara
Gallivare- castello
Gallivare- stazione del 1888
Malmberget – città antica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: