Data: 20 – 21settembre 2021
Luogo di partenza: Vilhelmina
Luoghi intermedi: Storuman, Strandvagen Luspholmen (sosta notte)
Luogo di arrivo: Sorsele , Batsuoj samicenter, Arvidsjaur, Vikvallen (sosta notte)
Km percorsi: Km 90 + 222
Way points: Storuman: N 65 05.737 E 17 06.737
Stensele chiesa: N 65 03.923 E 17 09.871
sosta notte (Luspholmen): N 65 07.160 E 17 05.590
Sorsele : N 65 32.096 E 17 32.531
Batsuoj Sami: N 65 42.364 E18 02.649
Arvidsjaur: N 65 35.525 E 19 10.817
Sosta notte (vikvallen): N65 46.320 E 19 24.839
Resoconto
Dopo quasi una settimana di viaggio e visite interessanti, ci sta che si facciano un paio di giornate di “trasferimento”.
In effetti, durante il viaggio da Vilhelmina fino a Vikvallen, non abbiamo avuto particolari soste o visite entusiasmanti.
A Vilhelmina abbiamo approfittato per fare la spesa e per andare a vedere un minuscolo museo (una stanza) all’interno di un negozio gestito da due coniugi Sami che vendono oggetti realizzati da loro, a prezzi esorbitanti, e oggetti di origine più commerciale.
Sempre a Vilhelmina , è possibile visitare una “città della chiesa” con singolari Kator (capanne in legno) , sorta per ospitare i Sami quando si recano in questa area, per le cerimonie.
Queste costruzioni sono quasi sempre di proprietà e vengono continuamente restaurate ed abitate saltuariamente.
Vicino alla chiesa, anche la parte antica della città, con case risalenti al XVIII sec dalle tinte pastello.
A Stensele siamo andati a vedere , da fuori, la chiesa più grande della Svezia. Purtroppo era chiusa.
Per la notte, abbiamo percorso la strada Luspholmen che parte da Storuman e si addentra su una serie di isolette collegate da ponti, e ci siamo fermati su una di queste . Posto bellissimo !
Il giorno seguente evevamo letto che, a nord est di Sorsele , era visitabile un centro gestito da una famiglia Sami che porta avanti le tradizioni di questo popolo: trattano le pelli delle renne, le portano al pascolo, offrono ospitalità nei kator e preparano cene davanti al fuoco, a base di cacciagione.
Purtroppo però, in settembre, la stagione è ormai finita e quindi, non è stato possibile partecipare a nessuna esperienza di queste sopra citate.
Abbiamo quindi proseguito fino a Arvidsjaur dove si trova la chiesa più antica della Lapponia ma, a dir il vero, non aveva nulla di diverso dalle molte altre viste in altri luoghi.
Dopo le 17, la luce tende a calare . A differenza di un mese fa, le giornate cominciano ad accorciarsi, complice anche il brutto tempo che alterna pioggia a fitte nuvole grigie, ormai da diversi giorni.
Preferiamo pertanto identificare un luogo per la sosta notturna prima che faccia buio e approfittare per far giocare un po’ Odino, mentre io provo a fare un po’ di ginnastica nel truck, e poi preparo la cena.
Luoghi di interesse: Vilhelmina: città chiesa Sami, artigianato. Stensele: chiesa in legno più grande di Svezia . Batsuoj Sami center: centro cultura Sami con possibilità ristoro. Arvidsjaur: chiesa più antica Lapponia.
Tipo di sosta: (luspholmen) selvaggia, in fondo a lingua di terra con ponti fra varie isole, no servizi 3. (Vikvallen): fra gli alberi lato strada vicino lago selvaggio no servizi 3
Note: –

