Orsa – Vamdalen – Funasdalen

Data: 11 settembre 2021

Luogo di partenza: Orsa

Luoghi intermedi: Vamdalen

Luogo di arrivo: Funandalen

Km percorsi: Km 277

Way points: Vamdalen : N 62 26.747 E 13 51.685

Funasdalen : N 62 32.893 E 12 32.256

sosta notte (funasdalen ): N 62 31.743 E 12 34.110

Resoconto

Giornata dedicata al trasferimento verso nord.

Fino ad ora, abbiamo fatto solo piccoli spostamenti, di pochi chilometri.

E’ questo il nostro modo di vivere in viaggio. Conoscere il territorio, le usanze, le culture e le persone, lentamente, con calma, avendo tempo a disposizione e senza appuntamenti fissi.

Seguendo questo principio, se un posto ci piace , ci fermiamo, altrimenti proseguiamo oltre.

E’ facile intuire che, viaggiare in questo modo, permette di entrare nella vera essenza di un paese ma richiede molto tempo.

Adesso, dopo aver dedicato più di un mese alla parte sud della Svezia, comincia ad essere necessario compiere più chilometri di trasferimento, fra un luogo ed un altro.

Ci saranno meno città e molta più natura.

Entreremo nella Svezia più selvaggia, più ruvida, e ancora più accattivante.

Se fino ad ora percorrevamo 50-100 km al giorno, oggi abbiamo cominciato con un primo trasferimento di 270 km per raggiungere un paesino a nord ovest, vicino al confine con la Norvegia, conosciuto per i suoi impianti sciistici e per un museo Sami: Funasdalen.

Tenete presente che, sebbene ci sia moltissima neve in inverno, le montagna della Svezia non sono molto elevate.

Durante il tragitto, per fare una tappa dopo un paio di ore di viaggio in mezzo ai boschi, ci siamo fermati nel minuscolo paese di Vamdalen. Una strada con poche case ed una chiesa singolare del 1773.

Costruita con la collaborazione di tutti i paesani, le facciate della chiesa sono otto ed il tetto ha una altezza doppia, rispetto a quello delle facciate.

Inizialmente era di colore rosso Falun ma, nel primo decennio del 1800, fu dipinta di bianco.

Sorge su una precedente chiesa del 1600, della quale sono stati ritrovati dipinti in occasione di una ristrutturazione avvenuta negli anni 50.

Il campanile, dotato di due campane di misura differente, è caratterizzato da una cupola arabeggiante e di una balconata dedicata al “caffè” dopo la messa.

Dopo aver fatto foto e video, siamo ripartiti.

Il paesaggio, durante il viaggio, è risultato abbastanza monotono: boschi di pini, abeti, aceri e betulle.

Il verde delle foglie comincia ad ingiallire creando graziose macchie di colore che si tingono di giallo e di rosso. Lungo la strada, ogni tanto, abbiamo incrociato laghetti che riflettevano le sagome degli alberi.

Purtroppo, oggi, era molto nuvolo ed i colori erano spenti.

Giunti a destinazione, abbiamo trovato uno spiazzo affacciato sul lago per accamparci per la notte.

Purtroppo piove ed è previsto brutto tempo anche domani.

Speriamo che le previsioni siano errate . Buona serata ….ci scriviamo domani !

Luoghi di interesse: Vamdalen: chiesa del 1700. Funasdalen : museo Sami, funivia, sci

Tipo di sosta: selvaggia su lago no servizi 3

Note: panorama monotono strada una corsia no traffico

Trasferimento Orsa – Funasdalen
Trasferimento Orsa – Funasdalen
Funasdalen
Funasdalen- sosta notte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: