Fudal – Nusnas – Mora – Orsa

Data: 10 settembre 2021

Luogo di partenza: Fudal

Luoghi intermedi: Nusnas, Mora

Luogo di arrivo: Orsa

Km percorsi: Km 31

Way points: Nusnas: N 60 57.684 E 14 39.036

Mora: N 61 00.293 E 14 32.220

sosta notte (orsa): N61 07.039 E 14 36.458

Resoconto

Questa mattina, entusiasti della sosta di ieri e del bel tempo che aveva reso il luogo ancora più bello, non abbiamo accusato il colpo portato da un tempo decisamente “malinconico”.

Grigio, grigio, grigio….il cielo era grigio e privo di luce!

Siamo partiti per percorrere meno di dieci chilometri ed arrivare nella cittadina di Nusnas, la patria dei Dalahast, i cavallini di legno simbolo della Svezia.

Si ha notizie riportate di questo oggetto fin dal XVII quando un vescovo li “denuncio” , insieme ad altri giochi come le bambole o le carte, ma sicuramente l’origine di questi cavallini scolpiti risale a molti prima.

In passato era un hobby per gli uomini mettersi davanti al focolare, alla sera, ed intagliare oggetti; il cavallo, rappresenta sia un amico che un “collega” di lavoro, oltre ad essere un bel animale.

Il simpaticissimo Niels del laboratorio Grannas, ci ha accolti con entusiasmo e ha realizzato a mano , per noi, un cavallo da un pezzo squadrato di legno di pino.

Con un timbro, ha segnato la sagoma del cavallo sullo zocco di legno e poi, lo ha segato con un macchinario.

Ottenuto la forma grezza, ha cominciato a lavorarlo a mano, dandogli una linea più definita.

Mentre incideva ed intagliava, ci ha raccontato che ogni cavallo è un pezzo unico e che lui è in grado di capire quale artigiano lo ha realizzato, guardando i particolari del muso.

Dopo aver definito la forma, con tutte le sue curve, il cavallino viene lavato e gli viene posta una vernice di protezione.

Segue la pittura di base; si trovano cavallini di ogni colore : Bianchi, neri, blu, grigi, azzurri, rosa ma il colore che più rappresenta la Svezia, ci hanno detto essere il rosso.

Dopo aver fatto asciugare la pittura di base, i cavallini vengono distribuiti fra più di cinquanta artigiani che, da casa, arricchiscono di particolari, con la pittura a pennello l’oggetto, dando un tocco personale e rendendo ancora più “unico” .

Ci sono 18 differenti misure in produzione e si possono trovare cavallini da un centimetro a 50 centimetri di altezza, ma nel laboratorio ci hanno mostrato, con la lente di ingrandimento, il cavallino più piccolo mai realizzato di altezza pari a 3 millimetri !

Questo laboratorio nacque nel 1922 e quindi, il prossimo anno, saranno 100 anni che, artisti del legno intagliano migliaia di pezzi, ogni anno, che vengono distribuiti come simbolo del paese in tutto il mondo. Personaggi importanti come Clinton per esempio, lo hanno ricevuto in dono !

Passati dal laboratorio al negozio, abbiamo potuto assistere alla decorazione di uno di questi cavallini ad opera di una signora che , con la sua tavolozza di colori e abili capacità, ha realizzato per noi, un pezzo esclusivo.

Ovviamente abbiamo comperato il “nostro” cavallino ma dovremo ripassare, al ritorno del nostro viaggio verso nord, per ritirarlo, in quanto necessita di tempo di lavorazione finale per asciugare e fissare il colore.

Guardando in maniera superficiale questi cavallini sugli scavalli del negozio, si potrebbe pensare che il costo sia elevato ma nessuno può immaginare quanto lavoro e quanta passione ci sia voluta per realizzare ognuno di essi.

Ripartiti alla volta di Mora, dove ci siamo fermati per il pranzo, abbiamo poi fatto una tappa per comperare un regalo ad Odino, che oggi compie 6 anni! (La data è presunta essendo odino un cane adottato che arriva da un rescue di Gran Canarie ma è quella che ha messo il veterinario sul passaporto quando è stato recuperato e riscattato per arrivare poi in Italia, grazie a una volontaria che lo ha salvato dalla soppressione, cosa che avviene nel giro di pochi mesi, per tutti i cani che vengono portati in canile in Spagna e non adottati da nessuno ).

Entrati in un negozio di animali, volevamo regalargli un cappottino nuovo ma, alla fine, abbiamo optato per un paio di scarpe. In questo modo, se dovessimo trovare la neve al nord, i suoi zampini saranno protetti.

Proseguito oltre Mora, abbiamo raggiunto Orsa, il paese successivo, e ci siamo sistemati per la notte.

Luoghi di interesse: Nusnas: cavalli di legno negozio Grannas.

Tipo di sosta: (orsa) sul porticciolo no servizi su prato 2

Note: negozio Grannas (Mary e Niels + Susie) Edakersvagen 24 Nusnas

Nusnas. Laboratorio produzione cavallini
Nusnas. Laboratorio. Taglio del legno
Nusnas. Laboratorio. Fase manuale
Nusnas. Laboratorio. Cavallini in miniatura
Nusnas. Laboratorio. Decorazione a pennello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: