Data: 4 settembre 2021
Luogo di partenza: Stoccolma
Luoghi intermedi: Vaxholm, Rosenberg
Luogo di arrivo: Sigtuna
Km percorsi: Km 114
Way points: vaxholm: N59 24.198 E 18 19.583
Rosenberg castello: N 59 34.529 E 17 50.640
sosta notte (sigtuna): N 59 36.789 E 17 41.912
Resoconto
Ultima giornata a Stoccolma.
Ieri avevamo parcheggiato HungryWheels vicino ad un porticciolo, a nord del centro, non distanti dal museo Naturhistoriska pertanto, questa mattina, ci siamo recati a piedi, a visitarlo.
L’edificio che ospita l’esposizione è dell’inizio del secolo scorso, ma il museo nasce alla fine del 1700, in un’altra sede.
Nel corso degli anni, si arricchì di sempre nuove collezioni e di molti studiosi pertanto, si rese necessario trovare una nuova sede al museo, e fu trasferito nell’edificio attuale.
Su due piani, il Naturhistoriska è il museo più grande della Svezia di storia naturale.
Al suo interno, ci sono stanze destinate all’esposizione di animali preistorici e la storia dell’evoluzione umana.
Altri saloni sono dedicati a centinaia di mammiferi e volatili di tutti i tipi .
In una sala ci sono minerali, in un’altra si esplora il corpo umano con postazioni multimediali.
All’interno del museo c’è anche un cinema che trasmette, a rotazione, tre differenti video della durata di circa 45 minuti in svedese ed inglese.
Il museo è gratuito ma occorre prenotare on Line il biglietto, essendo ad ingresso limitato.
Per quanto abbia guadagnato la nostra approvazione, non si tratta di un museo “imperdibile” pertanto, se un visitatore di Stoccolma non avesse molto tempo, questa visita potrebbe essere una di quelle da “mettere da parte”.
Tornati al truck, abbiamo pranzato e poi ci siamo messi in viaggio verso l’arcipelago delle isole di Stoccolma . Abbiamo puntato la bussola verso Vaxholm, una graziosa cittadina su un’isola dell’arcipelago, raggiungibile attraversando alcuni ponti.
Abbiamo effettuato un percorso circolare, raggiungendo, lungo il tragitto, il porticciolo affollato del paese ma, non trovando parcheggio, siamo subito ripartiti in direzione di Sigtuna , che dista circa 40 km da Stoccolma.
Prima di raggiungere la cittadina, siamo passati da Rosersbergs per osservare, dall’esterno, il suo castello del 1630.
Dopo questo breve “pit stop” , siamo giunti a Sigtuna, il centro urbano più antico della Svezia fra quelli ancora abitati e, parcheggiato HungryWheels, abbiamo fatto una passeggiata in Storagatan, la via più antica del paese.
A Sigtuna, che fu fondata nel 980 d. C. , si può passeggiare lungo la strada pedonale del centro, in mezzo ad abitazioni in legno dai colori pastello, tipiche della Svezia ed ammirare nella piazza, lo splendido municipio che risulta essere il più piccolo della Scandinavia.
Edificato nel 1744 fu progettato dallo stesso sindaco ed al suo interno, aveva una sala riunioni ed una prigione con due celle.
Anche la chiesa medievale del paese merita una visita; peccato non aver avuto modo di entrare, perché avremmo potuto ammirare alcuni splendidi dipinti restaurati .
Tornati sui nostri passi, in compagnia dei cani, che ci hanno accompagnati a spasso per Sigtuna, siamo rientrati alla base .
Buona serata.
Luoghi di interesse: Stoccolma : museo scienze naturali Naturhistoriska . Arcipelago di Stoccolma. Castello Rosenberg. Sigtuna
Tipo di sosta:in parcheggio sul lago gratuito distante dal centro 2 km no servizi 2











