Kinnekulle – Parco Tiveden – Orebro

Data: 27 – 28 agosto 2021

Luogo di partenza: Kinnekulle

Luoghi intermedi: parco naz. Tiveden

Luogo di arrivo: Orebro + sosta

Km percorsi: Km 211 + –

Way points: parco Tiveden : N58 43.027 E 14 36.390

sosta notte (orebro): N 59 16.516 E 15 12.805

Resoconto

Ho riassunto il diario di due giorni poichè, in merito a venerdì 27, ho poco da raccontare.

Voleva essere una giornata dedicata a passeggiare nei parchi ma, a causa del brutto tempo, è stato un giorno di trasferimento .

Abbiamo viaggiato percorrendo strade secondarie che attraversano il parco Kinnekulle, quello dove eravamo parcheggiati per la notte , per arrivare più avanti, al parco nazionale di Tiveden.

In merito al secondo parco, dove è permesso anche sostare di notte, non siamo riusciti ad identificare l’ingresso a sud citato nella guida per poter prendere documentazione.

Abbiamo comunque attraversato sulle strade sterrate e pavimentare, tutto il parco, da sud verso nord, per dirigerci, alla fine, verso la città di Orebro.

Scartato il primo parcheggio più centrale in città, ci siamo spostati in un altro luogo di sosta vicino al fiume che dista circa un chilometro e mezzo dallo stadsparken e circa tre dal castello.

Per chiudere in bellezza la prima giornata, dopo esserci sistemati, siamo andati a fare la consueta passeggiata con Niky e Ody lungo un percorso pedonale .

Questa mattina invece, la pioggia ! Una pioggia forte, incessante che non lasciava possibilità alcuna se non quella di restarcene dentro HungryWheels, al caldo, visto che fuori c’erano 11 gradi.

Al contrario di noi, freddolosi italiani, alcuni ragazzi giocavano sotto la pioggia a beach volleyball , scalzi e in pantaloncini corti.

Dopo pranzo, verso le 15, finalmente ha smesso di piovere e siamo riusciti ad uscire.

Con i cani abbiamo deciso di recarci a visitare il parco che, al suo interno, ha una sezione denominata Wadkoping.

Trattasi di un’area dove hanno trasferito case risalenti al XVII e XVIII sec, mantenendole integralmente come erano all’epoca.

Al loro interno, nuovi negozi in vecchi edifici, hanno trovato posto per poter svolgere attività commerciali .

Ci sono bar, il calzolaio, un negozio di vestiti di seconda mano, un falegname, ecc.

E’ il secondo museo a cielo aperto che visitiamo in Svezia e questo, è aperto gratuitamente al pubblico, così come il parco.

Il parco , che definirei “un giardino”, anche nelle sue restanti sezioni, è decisamente delizioso e ben curato.

Proseguendo oltre questa area verde, seguendo il corso del fiume, siamo arrivati al castello della città.

Decisamente imponente nella forma e dimensioni, si presenta come un edificio centrale con quattro torrioni ai vari angoli.

Nato come una vera e propria fortezza subito dopo la metà del 1300, solo dopo duecento anni è stato restaurato ed utilizzato come castello.

Oggi è la residenza del governatore. A dir il vero, il castello, ci è sembrato un “condominio” tenendo presente il numero delle cassette della posta presenti al suo ingresso.

Gironzolato ancora un pò per il centro, abbiamo avuto modo di apprezzare varie opere d’arte presenti in diversi angoli della città e del parco, donate da differenti artisti per adornare Orebro .

Fra l’andata ed il ritorno del nostro giro, oggi, tutto di un botto, senza soste, abbiamo percorso, con i cani, più di 10 km.

Un discreto risultato tenendo presente che Niky ha 14 anni e la sua Mamy è una vecchia pigrona!!

A domani!

Luoghi di interesse: Orebro: castello, giardini Stadsparken e Wadkoping, Svampen (serbatoio idrico)

Tipo di sosta: in parcheggio sul fiume no servizi 3

Note: –

Orebro – Wadkoping
Orebro. Wadkoping
Orebro- lungo fiume
Orebro. Castello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: