Data: 21 agosto 2021
Luogo di partenza: fagerhult
Luoghi intermedi: Hogsbyn, Haverud
Luogo di arrivo: Torsbyn
Km percorsi: Km 90
Way points: area sosta : N 58 55.380 E 12 18.424
Hogsbyn: N 58 53.849 E 12 23.089
Haverud: N 58 49.314 E 12 25.056
sosta notte (torsbyn): N 58 44.866 E 12 25.689
Resoconto
Ci troviamo nella regione dei laghi: Dalsland.
Mentre ci spostiamo lungo le strade, continuiamo a seguire corsi d’acqua che riflettono sulla loro superficie lo skyline del bosco che gli fa da cornice.
Questa mattina, abbiamo visitato il parco naturale di Hogsbyn.
Questo parco, si affaccia su grande lago dove le acque sono basse e facilmente accessibili.
Ci sono grandi prati adatti per picnick , circondati da campi cintati con pecore nere, marroni e bianche ed altri con mucche nere con una fascia di colore bianco in mezzo alla schiena.
La caratteristica che rende questo parco ancora più invitante è la presenza di più di 50 sassi granitici con iscrizioni rupestri.
All’inizio di una passeggiata di 1,8 km , vicino alla riva del lago, ovunque ci giriamo, ci sono simboli sugli scogli piatti e lisci.
I temi delle iscrizioni sono i soliti: impronte dei piedi, navi, simboli del sole o delle ruote, persone ed un gran numero di serpenti.
In questo luogo, rispetto ai precedenti visitati nella piana di Tanum, i pannelli informativi riportano indicazioni solo in svedese e tedesco ed il colore rosso vivo che “ricalca” i segni sulle rocce, è molto sbiadito e, in alcuni tratti sparito, rendendo meno facile la comprensione dell’iscrizione.
Fortunatamente, avendo visitato per prima i luoghi della piana di Tanum ed il museo, riusciamo a interpretare bene il significato delle iscrizioni, anche senza spiegazioni.
Dopo aver pranzato nel parcheggio del parco, ci siamo orientati verso sud e abbiamo raggiunto una area sosta sul lago, per fare service.
Sul molo diverse persone in costume facevano il bagno o prendevano il sole.
Terminato di riempire le taniche, ci siamo diretti nella cittadina di Haverud.
Qui, a fine ‘800, è stato messo in pratica un progetto fantastico che, attraverso 31 chiuse in 17 stazioni, permette di rendere navigabile un canale di 12 km, superando un dislivello di 66 m.
Una bella escursione in barca della durata di circa 5 ore con pranzo o cena inclusa, permette di percorrere questo tratto di canale e vivere l’esperienza di navigare fra le chiuse. Il ritorno al punto di partenza, è previsto in treno.
Chiediamo se è possibile effettuare l’escursione domani ma, fino a lunedì, non c’è posto.
Immortaliamo in video il funzionamento delle chiuse ma senza il passaggio delle barche perché alle 17, le chiuse vengono svuotate fino alla mattina successiva.
Torniamo nel parcheggio del sito e ci spostiamo di qualche chilometro, per cercare un luogo per la sosta.
Non è facile trovare un posto gratuito, in piano, riparato ed accessibile ma lontano dalle abitazioni in questa area.
Ma , per questa sera, siamo fortunati: una strada in mezzo alla foresta ci porta ad uno spiazzo dove hanno lasciato parcheggiata una ruspa. Ci accampiamo e, per questa giornata è tutto!
Aaaaaah dimenticavo: oggi c’è stato il sole con circa 20 gradi ma, verso le 19, non è mancata la pioggia… con il cielo sereno !
Luoghi di interesse: Hogsbyn: parco naturale e sentiero con monoliti con iscrizioni rupestri
Haverud: zona dei laghi, canale con chiuse per attraversamento barche
Tipo di sosta: selvaggia in mezzo al bosco no servizi 2
Note: non molte opportunità di trovare soste libere






