Resö – Tyarno – Salto – Skee – Blomsholm

Data: 20 agosto 2021

Luogo di partenza: Resö

Luoghi intermedi: Tyarno, Parco Naturale Salto, Skee, Blomsholm

Luogo di arrivo: Fagerhult

Km percorsi: Km 108

Way points: Tyarno: N 58 52.692 E 11 09.959

Parco naturale isola Salto: N 58 52.440 E 11 08.092

Panorama Tyarno: N58 53.417 E 11 07.696

Chiesa di Skee: N 58 56.217 E 11 16.877

Blomsholm monoliti: N 58 58.377 E 11 14.488

sosta notte (fagerhult): N 58 48.622 E 11 35.508

Resoconto

A zonzo fra le isole, ecco cosa abbiamo fatto questa mattina.

Raggiunta l’isola di Tyarno , siamo rimasti subito colpiti dalla bellezza del paesaggio e dalla serenità che la natura ci trasmetteva.

Di ponte in ponte, abbiamo proseguito fino alla fine della strada, raggiungendo il parco naturale di Salto.

Ancora scogli, mare, insenature e panorami bellissimi di paesaggi marittimi.

Lasciato il truck in un parcheggio, percorriamo circa un chilometro in mezzo alla campagna, in compagnia dei nostri pelosi, fra i recinti che impediscono alle mucche di evadere e raggiungiamo la fine della strada.

Oltre quel punto, boschi, rocce granitiche e percorsi percorribili solo a piedi.

Tornati indietro nell’isola di Tyarno , siamo andati a scoprire una insenatura per godere di un panorama magnifico.

Il mare è sempre calmo ma oggi la giornata è più fresca.

Peccato non essere venuti a luglio, quando la temperatura più calda ci avrebbe permesso di fare qualche nuotata.

Dalle isole, ci siamo spostati all’interno per raggiungere il minuscolo paese di Skee dove c’è una chiesa romanica interessante.

Purtroppo, al nostro arrivo, era in atto un funerale e quindi non abbiamo potuto effettuare la visita.

Decidiamo di non passare dalla città di Stromstad ma ci dirigiamo direttamente a Blomsholm dove si trovano dei monoliti dell’età del ferro.

Alcuni di questi sono posizionati in modo tale da sembrare una nave, altri sono posti in cerchio mentre taluni sono singoli .

Tutti, comunque, indicano una zona sepolcrale.

Nell’età del ferro, fra il 300 e il 600 dopo Cristo, solitamente i cadaveri , insieme agli oggetti cari, venivano arsi su pire e le ceneri poste in urne. Tali urne venivano poi ricoperte da cumuli di pietre che, nel tempo, si sono coperte di vegetazione, formando vere e proprie collinette.

In questa zona, si possono contare circa 40 tombe ma si suppone che vi siano state sepolte molte più persone poichè era normale, all’epoca, che si potesse usare lo stesso luogo di sepoltura più volte.

Ad ogni modo, non si hanno certezze poichè nessuno, per ora, ha scavato in prossimità dei monoliti o sotto le colline sepolcrali.

Lasciata verso le 17,30 Blomsholm, abbiamo vagato per quasi un’ora alla ricerca di un luogo dove fermarci per la notte ma, tutti gli anfratti che su Google map apparivano adatti, erano su proprietà private o su strade sbarrate.

Alla fine abbiamo trovato una strada sterrata senza uscita, in mezzo al bosco dove poterci parcheggiare e trascorrere la notte.

Davide, portati fuori i cani, è tornato dalla passeggiata con diversi funghi porcini, trovati nel sottobosco.

Domani, il risotto ai funghi è assicurato !

Luoghi di interesse: Isola Tyarno e Salto: panorami, isole, passeggiate e spiagge.

Tipo di sosta: selvaggia in bosco inizio strada chiusa 1

Note: estrema difficoltà a trovare soste selvagge in zona poichè strade tutte chiuse con sbarra

Isola Tyarno
Isola salto
Blomsholm. Monoliti nave
Blomsholm. Monoliti a cerchio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: