Data: 18 agosto 2021
Luogo di partenza: Fjällbacka
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Litsleby ( piana di Tanum)
Km percorsi: Km 54
Way points: Litsleby: N 58 41.342 E 11 19.503
Asperberget: N 58 41.719 E 11 20.332
Vitlycke: N 58 41.959 E 11 20.475
Fossil: N 58 43.400 E 11 23.032
Parabole tanum teleport: N 58 42.267 E 11 22.568
sosta notte (Litsleby): N 58 41.342 E 11 19.503
Resoconto
Ieri avevamo sperato in un giorno migliore e…ci è andata decisamente bene!
Questa mattina finalmente un cielo limpido ed un sole splendente, hanno reso il nostro umore decisamente migliore rispetto a ieri.
Anche oggi non abbiamo dovuto percorrere grandi distanze per aggiungere l’area di visita che renderà molto interessate il nostro tour odierno.
La piana di Tanum è stata eletta patrimonio Unesco poichè è l’area dove si concentrano il maggior numero di delle iscrizioni rupestri al mondo.
Ci sono diversi siti principali, che abbiamo visitato, e una serie di luoghi minori dove è possibile osservare le incisioni dell’età del Bronzo che, sono state colorate di rosso dagli archeologi per renderle più visibili e comprensibili per tutti.
Non c’è un luogo più interessante rispetto agli altri fra quelli che abbiamo visitato.
Vale decisamente la pena di spendere una intera giornata ad imparare qualcosa di più su questo periodo della storia umana, quando il linguaggio scritto ancora non esisteva e, per tramandare le vicende, si usavano i disegni e le incisioni su granito.
Stiamo parlando di un periodo storico che corrisponde orientativamente fra il 2000 a.C. ed il 300 a.C.
I simboli più ricorrenti che si possono riscontrare su tutti i monoliti sono le imbarcazioni, disegnate in modo diverso a seconda dell’epoca a cui risale l’incisione; le figure umane maschili, riconoscibili per la presenza di un grosso pene, il più delle volte armati di ascia o lancia; gli animali come cavalli, buoi, uccelli o serpenti; qualche figura femminile, riconoscibile per i lunghi capelli raccolti in una coda di cavallo; e simboli come pallini di cui si ignora il significato o cerchi che possono essere riconducibili sia a ruote del carro, o degli scudi o al simbolo del sole, a seconda di diverse circostanze.
Sono anche rappresentate scene di battaglia con uomini a cavallo, o sulle navi, armati di asce o lance, scene di pastorizia in cui un uomo spinge dei buoi con un bastone o di caccia, in cui gli uomini con lance colpiscono animali.
L’incisione più famosa è però legata all’amore o al rito del matrimonio : un uomo ed una donna, uno posto di fronte all’altro, uniti in un bacio.
In uno dei siti, e più precisamente quello in cui abbiamo parcheggiato per la sosta notturna, è possibile vedere anche l’incisione rupestre rappresentante la figura maschile più grande della Svezia.
Si tratta di un uomo alto 230cm armato di lancia che, secondo gli archeologi, può rappresentare il dio Odino ( non il mio cane ma il padre degli dei !)
Un grazioso ma minuscolo museo implementa le spiegazioni sui simboli delle incisioni rispetto ai pannelli informativi presenti in corrispondenza di ogni pietra megalitica incisa.
E’ stato molto piacevole trascorrere questa giornata in mezzo alla natura, camminando su comode passerelle in legno costruite nel bosco che permettono di raggiungere i vari punti di interesse agevolmente e di apprendere cose nuove rispetto all’età del Bronzo.
Prima di trovare un luogo per la sosta, siamo passati anche a dare una occhiata a due parabole che abbiamo notato durante le visite. Si di strumenti utilizzati prima dell’era di internet per la rete Arpanet e per la trasmissione del traffico televisivo via satellite negli anni ‘70.
Solo verso le 18 abbiamo terminato le visite e siamo ritornati presso uno dei parcheggi per sostare questa notte.
Un piatto a base di zuppa di pollo all’Asiatica, non poteva che essere di complemento ad una giornata estremamente piacevole ed istruttiva, come quella odierna.
Buona notte
Luoghi di interesse: Piana di Tanum: iscrizioni rupestri patrimonio Unesco
Tipo di sosta: presso il parcheggio di uno dei siti no servizi ma toilette, presenza altri camper 2
Note: tutta la zona di Tanum è piena di siti dell’età del bronzo con incisioni rupestri. Quelli visitati sono i principali.




