Data: 4 agosto 2021
Luogo di partenza: Malmö
Luoghi intermedi: Lund
Luogo di arrivo: Landskrona
Km percorsi: Km 70
Way points: Lund: N 55 42.277 E 13 11.482
Parcheggio Lund: N 55 42.271 E13 09.005
Sosta notte (landskrona): N 55 52.334 E 12 49.168
Resoconto
Questa mattina, ci risiamo nuovamente con il problema del quad!
Per fortuna ora sappiamo di cosa si tratta e Davide riesce, più facilmente, a porre rimedio.
Tornati in città, a Malmö, ci viene riconfermata l’impossibilità di visitare il complesso museale del castello.
Decidiamo pertanto di rinunciare anche alla visita del museo del cioccolato e, tornati sui nostri passi, ci mettiamo in marcia, con il truck, verso la cittadina di Lund.
Fondata dai danesi intorno all’anno 1000 d.C., Lund è la seconda città più antica della Svezia.
Circondata da boschi di betulle, è caratterizzata da straordinari edifici di epoca, e potrebbe essere considerata a buon diritto, una delle località più graziose del Paese.
Il suo gioiello è il magnifico centro storico medievale, che noi andiamo a visitare con il Quad.
Dopo aver dato una occhiata al Universitetshuset, il palazzo principale della zona Universitaria, la prima tappa imperdibile, è la magnifica cattedrale romanica della città, con due grandi campanili.
Alle ore 12:00 o alle ore 15:00, tutti i giorni, all’interno della chiesa, un magnifico orologio astronomico suona una canzone tradizionale natalizia.
Usciti dalla cattedrale, non abbiamo molta voglia di andare al Kulturen, un vastissimo museo all’aperto che si estende per due isolati interi e comprende una trentina di edifici, da semplici ripari in corteccia di betulla a sontuose dimore del XVII secolo.
Preferiamo fare un salto al Lundskonsthall, una galleria di arte moderna aperta al pubblico, per ammirare alcune opere in stile Tate modern, che Davide ha trovato alquanto bizzarre.
Vorremmo andare a visitare anche le Drottens Kyrkoruin, un museo sotterraneo con fondamenta di una chiesa del XI sec e qualche scheletro del Medioevo, ma purtroppo è chiuso al pomeriggio.
Decidiamo di terminare la visita di Lund con il giardino botanico.
Davide, avendo messo un wp errato sulla mappa, invece che al giardino, mi porta al cimitero della città!
Accortosi dell’errore dopo aver visto qualche pietra tombale, abbiamo ripreso il quad e siamo arrivati alla corretta destinazione.
Questo parco, con una superficie di 8 ettari, situato a est del centro della città, comprende circa 7000 specie di piante e nove zone climatiche.
Tornati al truck alle 16, abbiamo pensato di percorrere un po’ di chilometri e sistemarci per la notte nel parcheggio della cittadella fortificata di Landskrona.
Piacevole aggirarsi lungo la costa di questa fortezza che sorge su un’area a forma di stella, alla quale si può accedere attraverso un ponte pedonale.
Una piacevole passeggiata con i pelosi al tramonto, suggella questa seconda giornata alla scoperta dei gioielli della Svezia.
Luoghi di interesse: Lund, centro storico, cattedrale, museo Kulturen, giardino botanico, lundskonsthall museo arte contemporanea, università.
Tipo di sosta: in parcheggio no servizi gratuiti alla cittadella
Note: parcheggio fuori Lund a circa 5 km molto piccolo ma con passeggiata e area cani



