Roncisvalle- Bordeaux- chatoux Bertinerie

Data: 19 agosto 2020

Luogo di partenza: Roncisvalle

Luoghi intermedi: Bordeaux

Luogo di arrivo: Chatoux Bertinerie

Km percorsi: Km 308

Way points: le basin de lumier (Bordeaux): N 44 52.301 W0 33.611

sosta notte : N45 04.559 W 0 24.788

Resoconto

Dormito presso il parcheggio messo a disposizione dei pellegrini che transitano in questo luogo sacro, dopo aver superato i Pirenei, lungo il cammino di Santiago, questa mattina, abbiamo visitato la chiesa di Roncisvalle.

In stile gotico, sobria ma elegante allo stesso tempo, questa chiesa, con il suo altare e il rosone dalla quale penetra una luce che si infonde nell’ambiente, creando una atmosfera magica, è decisamente bella.

Il chiostro con al centro una fontana, ospita una cappella dal soffitto altissimo, al centro della quale, una statua di marmo bianco giace come se fosse dormiente, con le gambe in posizione leggermente scomposta.

Anche nella cappella la luce entra da un magnifico rosone.

Nel complesso monastico è presente anche un museo e una serie di alberghi od ostelli per i pellegrini.

Dopo la visita, è cominciato il nostro trasferimento verso nord.

Passato il confine con la Francia, il paesaggio è cambiato.

Le montagne e i prati sono diventati più verdi e la temperatura decisamente più umida.

Piccoli villaggi medievali, adorni di fiori nei balconi e lungo le strade, ci appaiono decisamente più “fighetti” rispetto a quelli della Spagna. Un po’ come quando passiamo dall’Italia alla Svizzera , tanto per intenderci.

Dopo una pausa pranzo in un centro commerciale lungo il tragitto, siamo giunti nell’ultimo tratto di autostrada prima di entrare in Bordeaux, ed il traffico si è fatto sentire.

Erano mesi e mesi che non subivamo lo stress dell’essere in coda su una strada ! Non ci siamo più abituati !

Giunti alle 17,30 presso la sede dello spazio espositivo nella periferia della città, abbiamo parcheggiato e acquistato i biglietti per la mostra.

Le basin de lumier è una mostra allestita nell’ex fabbrica e deposito dei dirigibili tedeschi ed italiani della seconda guerra mondiale. Una costruzione enorme, un ammasso di cemento a formare vari hangar dove fra il 1940 e la fine della guerra, gli U-boat venivano assemblati o riparati da parte dei fascisti, dopo che la città era caduta nelle loro mani.

Nel 2018 questo spazio ha cominciato a venir sottoposto ad un processo di restauro e riuso e, ad aprile 2020, era prevista l’inaugurazione della mostra multimediale ( rimandata a qualche mese dopo, causa Covid), che vede come protagonista Paul Klee e Klimt.

Sulle pareti degli hangar, vengono proiettati i quadri degli artisti che illuminano il buio dell’ambiente creando fantasiose rappresentazioni a suon di musica. Le immagini si riflettono nell’acqua creando un effetto molto suggestivo.

Fra un hangar e l’altro, sono stati creati due spazi, uno circolare e l’altro cubico, che ospitano in contemporanea altre rappresentazioni di artisti contemporanei e, i visitatori, si possono sedere su comodi cuscinoni, posti per terra lungo le pareti .

Ovviamente tutti i presenti avevano le mascherine ma il distanziamento minimo, non era molto rispettato.

Per potersi godere la mostra, serve decisamente più di una ora .

Purtroppo noi siamo entrati un po’ tardi perché alle 19, la mostra ha cessato la rappresentazione e noi abbiamo perso una piccola parte della sezione dedicata relativa a Klimt.

Tutte le volte che siamo transitati dal sud della Francia, eravamo soliti recarci a Le Baux dove gli stessi organizzatori di questa mostra di Bordeaux, mettono in scena annualmente, differenti pittori.

Facendo il confronto fra le due differenti ambientazioni, non saprei dire quale mi piace maggiormente: vale la pena di visitarle entrambe , indipendentemente dall’artista presentato .

Dopo il termine della mostra, abbiamo guidato per una trentina di chilometri a nord della città e siamo tornati in una sosta che già conoscevamo, presso una vigna che offre gratuitamente lo spazio ai camper, in mezzo ai vigneti, fuori dalla loro cantina dove vengono servite degustazioni di ottimi vini.

Per oggi è tutto ….domani non ci faremo mancare una buona bottiglia!

Luoghi di interesse: Roncisvalle: abbazia e chiostro con cappella. Bordeaux: spettacolo presso le basin de Lumier (Paul Klee – Klimt)

Tipo di sosta: presso vineria con servizi e degustazione 4

Note: lo spettacolo è organizzato dalla stessa associazione di Le Baux

Cripta abbazia Roncisvalle
Roncisvalle. Chiostro
Bordeaux. Bassins de Lumieres
Bordeaux. Bassines de Lumieres

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: