Evora – Barragem do Alqueva 1

Data: 20 -21 luglio 2020

Luogo di partenza: Evora

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Barragem do Alqueva (sosta)

Km percorsi: Km 56

Way points: sosta notte (Barragem alqueva): N 38 21.257 W7 26.615

Resoconto

La prima parte della giornata ci è servita per ultimare la visita di Evora.

Tornati in centro, con il quad, ci siamo diretti nei luoghi trovati chiusi domenica.

Il primo, la cattedrale della città, si è rivelata molto gradevole e, nonostante abbiamo dovuto pagare un biglietto per visitarla, il costo è stato giustificato dalla bellezza e dall’interesse storico dell’edificio.

La sua costruzione, ebbe inizio nel 1186, sopra una antica moschea ed i lavori durarono circa 60 anni.

Il portale all’ingresso è costituito da statue di apostoli scolpiti nella pietra. L’interno è gotico e dalle finestre filtra una favolosa luce dorata che rende l’antica cattedrale molto suggestiva.

Il chiostro è bellissimo, così come la vista che si gode dalla cima delle mura, su cui è possibile salire .

Non abbiamo invece visitato il museo.

Usciti dalla Sè, ci siamo diretti verso la zona del Foro Romano ma, anche oggi, la chiesa di Sao Joao , il palazzo Cadaval e Las casas pintadas erano chiusi.

Abbiamo invece potuto vedere le terme romane, accedendo alla sala municipale.

Tornati sul truck, facendo molto caldo, abbiamo preferito spostarci fuori dalla città.

Abbiamo capito, nelle scorse settimane, che per rendere felice Odino, occorre trovare luoghi per la sosta dove ci sia la possibilità di fare il bagno.

Fortunatamente il Portogallo è pieno di laghi artificiali e quindi non è difficile accontentare il nostro peloso per ricompensarlo per quelle soste durante le quali, deve pazientemente attendere il nostro rientro dalle visite, chiuso nel camper.

Ci spostiamo di una cinquantina di chilometri verso una diga e parcheggiamo HungryWheels a pochi metri dall’acqua, su una spiaggetta di terra e roccia, che permette di avere un fondale del lago meno melmoso rispetto agli altri visitati fino ad ora.

I cani tutto il giorno, fanno il bagno e anche queen, che notoriamente non ama l’acqua o nuotare, in questo caso, si adagia sulla riva per rinfrescarsi mentre io nuoto un pò più al largo.

Intorno a noi, si apre una spianata molto arida con alberi da sughero.

I colori vanno dall’ocra al grigio, al verde cupo dei sugheri mentre, l’azzurro del cielo e dell’acqua del lago incorniciano una natura aspra ed un po’ selvaggia.

Un pontile permette di prendere il sole o di salire più agevolmente sulle piccole imbarcazioni dei villeggianti che arrivano con il carrello per trascorrere una giornata al sole.

Il lago è molto grande e costituisce un confine naturale con la Spagna.

C’è poca gente in questo posto di giorno durante la settimana e, la sera, rimaniamo solo noi e gli occupanti di una piccola barca ormeggiata al molo.

Decidiamo martedì, di trascorrere una giornata a godere del relax che questo luogo ci regala ed il tempo trascorre mentre noi, seduti all’aperto, leggiamo o utilizziamo i social media grazie ad una ottima connessione.

Bagni, cibo, relax in una giornata di tempo leggermente nuvoloso e con una gradevole brezza che abbassa la temperatura esterna, rendendola piacevole.

L’acqua del lago è trasparente e fresca ed il fondo non melmoso ci induce a bagnarci frequentemente.

Domani ci sposteremo ma oggi, ci godiamo la beata solitudine, immersi nella natura.

Luoghi di interesse: Evora: cattedrale, chiesa di San Francesco, cappella delle Ossa, piazza do Giraldo, cattedrale, museo di Evora, Foro Romano, casa pintadas, palazzo Cadaval, chiesa di Sao João, giardini Pubblici, acquedotto, università, largo da porta de Moura.

Tipo di sosta: presso il barrage, no servizi a cinque metri dall’acqua del lago ottimo fondo pietra 4, poca gente

Note: –

Evora. Portale della Se’
Evora. Interno della Se’
Evora. Chiostro della Se’
Evora . Vista dall’alto del chiostro della Se’
Evora. Torre della Se’.
Evora. Terme romane
Barragem Alqueva. Sosta serale 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: