Portalegre – Barrage do Caia

Data: 15 luglio 2020

Luogo di partenza: Portalegre

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Barrage do Caia

Km percorsi: Km 70

Way points: sosta notte ( barragem): N39 00.645 W7 08.047

Resoconto

Al risveglio, ci siamo spostati con il truck più vicini al centro storico della città.

Abbiamo parcheggiato ai piedi del centro e siamo saliti verso la zona storica.

Prima tappa, il museo degli arazzi.

E’ un museo , a nostro avviso, imperdibile poiché unico; è possibile capire come viene realizzato un arazzo osservando un filmato dove mostrano le varie fasi di lavorazione, la scelta dei colori fra migliaia di possibilità, la realizzazione del modello in carta che segue l’opera d’arte del pittore da realizzare e molti esempi di arazzi affiancati alle rispettive opere d’arte copiate.

Siamo rimasti increduli davanti ad alcuni arazzi che, con l’uso appropriato del corretto colore, rispettano le sfumature delle pennellate delle opere d’arte che riproducono.

Terminata la visita, non è stato possibile visitare la Manifattura dove questi arazzi vengono realizzati poiché era chiusa.

Anche il castello era in fase di restauro e quindi non accessibile.

Siamo invece riusciti ad accedere alla biblioteca pubblica che occupa una parte del Convento de Santa Clara del XIV secolo , rimaneggiato poi nel XVIII secolo, con il suo pregevole chiostro, realizzato nel quattrocento.

Con disappunto, abbiamo constatato lo stato di sporcizia in cui la maggior parte del convento viene lasciato consideranti anche il momento particolare del Covid 19, durante il quale sarebbe opportuno anche rispettare norme di pulizia ed igiene dei luoghi che si visitano e non solo obbligare la mascherina e il disinfettante per le mani. A dir il vero, avrei voluto chiamare un responsabile e reclamare per le feci di topi e degli uccelli presenti quasi ovunque, nel convento, oltre a qualche cadavere di topo, piccione e scarafaggio ma, non parlando il portoghese, ho preferito evitare.

Tornati indietro sul truck , abbiamo proseguito verso sud, fino a raggiungere un’altra diga ed il rispettivo lago artificiale di Caia.

Una praticabile strada sterrata segue il perimetro del lago lungo il quale, data la calura, diverse macchine e diverse persone hanno approfittato per farsi un tuffo nelle acque abbastanza limpide del lago.

Trovato un prato abbastanza in piano , ci siamo parcheggiati a circa una trentina di metri dall’acqua.

Un gregge di pecore, con relativo pastore, hanno fatto inalberare i nostri pelosi e queen, che si era sporta troppo dalla scaletta, è ruzzolata fuori dal truck, rovinando a terra per poi rialzarsi e, senza battere ciglio, dopo una scrollata , si è messa a rincorrere gli sventurati animali, bloccata repentinamente da Davide, che non finiva di ridere per la buffa scena.

Abbiamo infine cenato all’esterno, osservando il tramonto e godendoci un po’ di frescura della sera, prima di rientrare per la nanna, quando la temperatura è finalmente divenuta sopportabile.

Luoghi di interesse: Portalegre: museo da Tapeçaria Guy Fino

Tipo di sosta: selvaggia no servizi su prato a pochi metri dal lago 4

Note: presenza di pecore e pastori. Durante il giorno diversi bagnanti . Strada sterrata corre lungo tutto il perimetro del lago ma è percorribile da auto normali. Diverse le opportunità di sosta se libere da altre persone.

Portalegre. Monastero Santa Clara
Portalegre. Museo arazzi. Disegno
Portalegre. Museo arazzi. Telaio
Portalegre. Museo arazzi. Alcuni colori
Portalegre. Museo arazzi. Quadro e riproduzione in arazzo

Portalegre. Museo arazzi. Esempi di arazzi
Lago de Caia
Lago de Caia. Cena all’aperto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: