Data: 5 luglio 2020
Luogo di partenza: Sosta a Torre
Luoghi intermedi: Seia, Lapas dos Dinheiros
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: Km 72 (quad)
Way points: sosta notte (torre): N 40 19.284 W7 36.784
Lapas dos dinheiros : N 40 23.108 W7 41.831
Resoconto
Trascorsa la notte al fresco, questa mattina abbiamo deciso di fermarci a Torre e, approfittando del fresco, fare un po’ di contabilità e lavori al computer.
Nel pomeriggio invece, abbiamo optato per riprendere il quad e recarci a visitare Seia.
Prima di giungere al paese, ci siamo fermati per effettuare la visita del museo del pane.
Per lavori in corso è stato possibile semplicemente visitare due delle quattro stanze del museo: la prima contenente tutta una serie di attestati e documenti storici che trattavano la storia del grano, la sua coltivazione, lavorazione, vendita ecc.; la seconda, dedicata ai più piccoli, con ambientazioni in tema e marionette posizionate a rappresentare i mestieri ed i rituali legati al pane.
Non sappiamo cosa potessero ospitare le due stanze chiuse al pubblico ma la visita, nel complesso, è risultata alquanto deludente, fatto salvo per la vista che si gode dal bar al primo piano del museo, dove abbiamo preso due caffè con due paste, pagandoli abbastanza più cari del solito.
Sempre in questa location si trova anche un ristorante che, guardando le macchine parcheggiate fuori, deve essere di ottimo livello.
Raggiunto il centro del paese di Seia, ci siamo rivolti al centro informazioni, scoprendo che è possibile visitare sia il museo dell’elettricità sia un museo di interpretazione del parco, con esplicazioni su fauna e flora della zona.
Ci è stata fornita una carta della zona di Seia e i punti naturalistici di interesse.
Facendo caldo, al posto di andare nei musei, abbiamo preferito continuare a girare in quad, raggiungendo le pozze di acqua di fiume di Lapas dos Dinheiros.
Abbiamo notato che, in Portogallo ma specialmente nella zona del parco di Estrella, usano molto creare piscine naturali.
Attraverso la fabbricazione di piccole dighe sui torrenti dei fiumi principali, in prossimità di spazi in piano, vengono creati mini laghetti di varie dimensioni , posti su differenti livelli, in base alla morfologia del territorio; l’acqua che scorre dall’alto, creando cascate, riempie le pozze e forma laghi artificiali, perfetti per la balneazione.
E’ questo il caso delle “Praia fluvial” indicate da cartelli e presenti in molteplici località che vengono prese d’assalto sopratutto nei fine settimana estivi.
Lasciata Lapas dos Dinheiros, siamo rientrati verso Torre per portare fuori i nostri pelosi a fare una passeggiatina in quota e non soffrire troppo l’area di queste calde giornate.
Anche questa sera, il fascino del tramonto, ha concluso degnamente la giornata.
Luoghi di interesse: Seia: museo del pane, museo del parco, museo elettricità. Lapas dos dinheiros: Praia fluvial
Tipo di sosta: selvaggia no servizi su prato tramonto bellissimo 4
Note: –





