Vila Nova Foz Coa- Marialva-Troncoso-Diga

Data: 27 giugno 2020

Luogo di partenza: Vila Nova de Foz Coa

Luoghi intermedi: Marialva, Troncoso

Luogo di arrivo: Diga Mizarela (Guarda)

Km percorsi: Km 91

Way points: marialva: N40 54.587 W7 13.841

Trancoso: N40 46.496 W7 21.092

sosta notte (diga mizarela): N 40 31.688 W7 19.553

Resoconto

Questa mattina ci siamo messi in moto verso sud ed dopo una trentina di chilometri abbiamo raggiunto il villaggio di Marialva.

Un tipico borgo di case in pietra, molto grazioso da girare sotto lo sguardo attento degli anziani che lo popolano e delle signore vestite di nero che osservano guardinghe sedute fuori dalle loro porte.

Parcheggiato il truck in uno spiazzo ai piedi del paese, abbiamo passeggiato in salita fino a raggiungere la parte antica di Marialva, le mura del castello.

Sempre accompagnati da Odino che, lungo il percorso, si è soffermato più volte ad abbaiare ai cagnetti del villaggio, abbiamo raggiunto il borgo antico e, superate le alte e spesse mura del castello abbiamo percorso il perimetro delle stesse apprezzando il magnifico panorama che si apre sulla valle sottostante.

All’interno delle mura, oltre alla torre ed alla più recente chiesetta, si possono notare ancora diverse pareti in pietra dell’antico villaggio avendo così idea della distribuzione urbanistica dello stesso.

Terminata la perlustrazione del borgo antico, abbiamo ripercorso la strada in discesa verso il truck e, dopo aver passeggiato anche Nikita e Queen che erano rimaste su HungryWheels, siamo ripartiti alla volta di Trancoso.

Giunti in paese, abbiamo parcheggiato non lontano dalla porta del Rei, vicino ad un giardino comunale, aperto al pubblico, inaugurato a fine ottocento, dove si trovano più di seicento cinquanta alberi suddivisi in quaranta specie provenienti da tutto il mondo.

Dopo pranzo, senza farci prendere dall’abbiocco, siamo passati a prendere le piantine dall’ufficio turistico e, superata la porta di ingresso e le mura del borgo medievale , abbiamo percorso la via principale in direzione del castello.

Sulla destra della via principale si trova il quartiere ebreo, dove gli abitanti di questa religione trovarono accoglienza una volta cacciati dalla Spagna nel XV sec.

Le belle case in sasso che ospitavano gli ebrei sono riconducibili a loro poiché dotate di due porte, una più piccola e l’altra più grande che permettevano l’ingresso a casa e bottega.

Alcuni simboli sulla facciata come le porte di Gerusalemme o il gatto scolpito nella pietra della casa del Gato Preto sono testimonianze di quel periodo .

Sull’altro lato della via principale, abbiamo invece notato la statua del personaggio preferito degli abitanti del paese, il calzolaio Bandarra che nel XVI sec. predisse la futura fine della monarchia portoghese che avvenne poco dopo la sua morte nel 1558 quando , morto il re senza eredi, il Portogallo cadde sotto il dominio spagnolo.

Alla fine della via principale, prima di raggiungere il castello, si incontrano due chiese ed il tipico Pelourinho, una colonna in pietra.

Percorsi infine stretti vicoli ricolmi di colorate ortensie giganti, abbiamo raggiunto il castello con la sua torre moresca ottimamente preservata, sulla quale è possibile salire per ammirare il panorama dei tetti del villaggio e dell’intera area, spaziando lontano a 360 gradi .

Tornando sui nostri passi, usciti dalle mura che circondano la zona medievale per oltre un chilometro, abbiamo potuto osservare, vicino al tribunale, una incredibile necropoli scoperta in occasione della costruzione di quest’ultimo, con tombe scavate nella roccia di epoca visigota risalente al VII sec.

Tornati sul truck abbiamo proseguito in direzione della città di Guarda, fermandoci prima di raggiungerla in prossimità di una diga ed un lago artificiale dove abbiamo trovato posto per una fantastica sosta e una probabile permanenza per qualche giorno.

Luoghi di interesse: Marialva: castello ; Troncoso: borgo dentro le mura, castello, quartiere ebraico, tombe visigote

Tipo di sosta: selvaggia su lingua di terra presso la diga e il lago artificiale no servizi 4

Note: la sosta permette la balneazione dei cani in sicurezza; si raggiunge con una strada sterrata sconnessa in discesa.

Castello Marialva
Marialva. Chiesa
Marialva. Tipiche case in pietra
Trancoso. Castello
Cartina del centro storico di Trancoso
Porta di ingresso al centro storico di Trancoso
Trancoso. Statua di Bandarra
Trancoso. Chiesa e pelourino
Trancoso. Vicoli fioriti
Trancoso. Castello
Trancoso. Torre castello. Panorama
Trancoso. Tombe neolitiche
Trancoso. Simboli quartiere ebraico
Trancoso. Dolci tipici
Diga. Lago artificiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: