Data: 19 giugno 2020
Luogo di partenza: Citania do Briteiros
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Guimaraes
Km percorsi: Km 25
Way points: Citania do Briteiros: N41 31.822 W8 18.890
castello e palazzo ducale de bragança: N41 26.918 W 8 17.365
sosta notte (guimaraes): N41 26.456 W8 17.073
Resoconto
Giornata decisamente interessante!
Prima visita della giornata: i resti della cittadina celtica di Citania do Briteiros, risalente al 300 a.C.
In compagnia di Odino, ci siamo aggirati nella zona degli scavi, percorrendo le strade principali di quello che era un insediamento celtico, alla scoperta dei nuclei abitativi, della muraglia, dell’acropoli, e dei bagni.
Molto interessante vedere la ricostruzione di due delle numerosissime case in pietra così come dovevano apparire all’epoca, vicine alla casa del consiglio, dove presumibilmente si riunivano gli abitanti per discutere dei raccolti o per i rituali.
Per quanto si tratti di “vecchi sassi” come definisce Davide i siti antichi, in questo caso, si è trattato di una visita molto gradevole , in mezzo al verde della collina che, ancora oggi , viene scavata alla ricerca di nuovi reperti archeologici: a ragion veduta si può affermare che si tratta di uno degli insediamenti protostorici più importanti della penisola iberica.
Tornati sul truck, ci siamo spostati di circa un chilometro per raggiungere il piccolo museo che ospita alcuni reperti ritrovati durante gli scavi ed alcuni arredi di proprietà di Francisco Martins Sarmento, il mecenate e archeologo che finanziò gli scavi.
Percorsi una ventina di chilometri, ci siamo trasferiti alle porte di Guimaraes, su un colle dove sorge il palazzo dei duchi di Bragança del 1400 ed il Castello del XI sec.
Acquistato il biglietto cumulativo di entrambi i siti presso la biglietteria del palazzo, abbiamo dapprima visitato quest’ultimo palazzo.
Superato l’ingresso, ci siamo trovati in una magnifica corte sulla quale si affacciano diverse stanze distribuite su due piani, oltre ad una bella cappella.
All’interno delle stanze perfettamente ristrutturate, si possono ammirare tanti arredi e manufatti antichi che ricreano l’atmosfera dell’epoca in cui, il palazzo, era abitato dai duchi di Bragança.
Particolare effetto scenico ed architettonico del palazzo sono le sue torri merlate e gli oltre trenta comignoli.
A poche centinaia di metri dal palazzo ducale, si erge il castello che mantiene integra la sua struttura esterna con sette torri.
Ancora in buono stato di conservazione, è possibile passeggiare sui suoi bastioni mentre, al momento della nostra visita, non è stato possibile salire sulla torre centrale.
Intorno al castello e al palazzo ducale, giardini ben curati offrono ombra nei mesi estivi ai turisti o a chi si vuole concedere un pick nick, non lontano dalla città.
L’area sosta di Guimaraes , città dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2001 e capitale europea della cultura nel 2012, si trova a circa due o tre chilometri dal castello e dal palazzo ducale , in zona più vicina al centro medievale della città.
Non lontano dall’area sosta, parte la funicolare che sale sulla vicina collina dove sorge il monastero di Santa Marinha da Costa che visiteremo domani.
Luoghi di interesse: Citania do Briteiros: resti celti e museo; Guimaraes: castello e palazzo ducale do bragança
Tipo di sosta: area sosta con servizi vicino al centro su sterrato vicino case 2
Note: –











