Data: 8 – 9 giugno 2020
Luogo di partenza: Sosta Lama do Mouro
Luoghi intermedi: Castro Laboreiro, Peneda, Gavieira, Batateiro, Lama, Mezio
Luogo di arrivo: Soajo
Km percorsi: Km 20 + 30 quad, 40 truck
Way points: sosta notte (Lama): N42 02.378 W8 11.739
Area sosta (soajo): N41 52.295 W8 15.804
Resoconto
Un paio di giornate alla scoperta del territorio più settentrionale del parco di Peneda Gerez, tenendo come base per la sosta, Lama do Mouro.
Utilizzando il quad, per spostarci in maniera più agevole, lunedì siamo andati a visitare il piccolo villaggio di Castro Laboreiro , 8 km a est di Lama.
Da questa località partono diversi sentieri escursionistici di varie difficoltà , intorno ai 17 km di lunghezza, che lo collegano a Lama o ad altre località nei dintorni.
Non volendo cimentarci in percorsi impegnativi, ci siamo limitati a raggiungere a piedi, i ruderi delle mura del castello, percorrendo circa un chilometro, sia all’andata che al ritorno, lungo un sentiero pietroso in salita.
Raggiunta la sommità della collina, dopo essere saliti su gradini scavati nella roccia granitica, abbiamo avuto accesso all’area interna al castello tramite una porta.
Alcuni muri perimetrali sono ancora in piedi ma non rimane quasi nulla che possa ricordare l’imponente fortezza che doveva sorgere qui, un tempo remoto.
Tornati al quad, ci siamo avventurati per una altra stradina sterrata e pietrosa, alla ricerca di una cascata e del ponte antico, che abbiamo potuto scorgere in lontananza, raggiunto il luogo indicato da un cartello.
Dopo aver girovagato ancora per qualche chilometro con il quad e aver raggiunto il culmine di una collina, per ammirare il panorama ricco di prati, abeti ma circondato da imponenti montagne scure dalle forme un po’ bizzarre, siamo rientrati a Lama, verso le ore 14, con l’intenzione di rimanere alla base durante il pomeriggio e ripartire il giorno seguente, per continuare la perlustrazione.
I prati intorno al centro informazioni sono perfetti per passeggiare e giocare con i nostri cani, specialmente durante la settimana, quando solo qualche mucca dalle enormi corna e branchi di cavallini allo stato brado vengono a brucare l’erba. Qualche cane da pastore ogni tanto girovaga indisturbato e noi cerchiamo di evitarlo con i nostri tre pelosi, tenendoli sempre al guinzaglio durante la passeggiata.
Questa mattina, nuovamente in quad, ci siamo dedicati alla visita del santuario di Peneda, che si trova nel paesino omonimo, a circa 8 km da Lama.
Il santuario, si erge al termine di una imponente e lunga passeggiata in leggera pendenza, che parte da una piazza tonda; al centro della piazza si trova un obelissco e, tutt’intorno è circondata da piccole costruzioni che sembrano cappelle e che contengono statue del Cristo insieme ad altri personaggi biblici.
Nella parte finale del percorso che conduce alla chiesa, si trova una scalinata in granito , arricchita da fontane e statue che impreziosiscono architettonicamente la parte esterna del santuario.
Una volta giunti in cima ed entrati nella costruzione, si rimane un po’ delusi dal suo interno, che si presenta privo di fascino.
Saltati nuovamente sul quad, abbiamo percorso una differente strada per tornare verso Lama compiendo così un percorso circolare.
Una tappa lungo il rientro è stata nell’area di Batateiro dove, nascosto tra la vegetazione ma delimitato da una recinzione in rete, si trova un dolmen semi interrato.
Si tratta di una costruzione funeraria costituita da grosse lastre di granito costituenti una camera .
Tutto il territorio del parco è disseminato di questi dolmen, la maggior parte dei quali ancora tumulati, risalenti a più di 5000 anni fa . Un altro dolmen è visibile a Mezio, di fronte al centro informazioni dove però, non rilasciano cartine dei sentieri.
Rientrati a Lama per il pranzo e per portare fuori i pelosi, verso le 15,30 siamo ripartiti con il track, ripercorrendo la strada che porta a Peneda ma superandola, fino a raggiungere prima Mezio ed in seguito Soajo. In quest’ultima località, si trova una area sosta con servizi che abbiamo scelto come base per la notte e per le perlustrazioni di domani.
Luoghi di interesse: Castro Laboreiro: vari percorsi trecking; resti castello, cascata, ponte antico; Lama: passeggiata breve e centro informazioni ; Peneda: chiesa si Santa Peneda; Batateiro: dolmen; Mezio: dolmen, cascata , centro informazioni .
Tipo di sosta: a Lama: parcheggio senza servizi del centro informazioni 2
A Soajo: area sosta con servizi un po’ inclinata
Note: le cartine vengono fornite solo a Lama mentre a Mezio danno solo informazioni. Tutta l’area del parco ha diversi percorsi a piedi, aree pick nick e servizi ristoranti


Salita al castello di Castro Laboreiro










