Aljubarrota – Batalha – Fatima ( grotte Moeda)

Data: 19 febbraio 2020

Luogo di partenza: Batalha

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Fatima (grutas de moeda )

Km percorsi: Km 23

Spesa giornaliera: € 14,00

Way points: monastero Batalha: N39 39.687 W8 49.410

sosta notte (grutas de moeda): N39 37.484 W8 42.357

Resoconto

Oggi, abbiamo trascorso la giornata scoprendo l’importanza di una battaglia fondamentale per la storia del Portogallo e visitando il secondo monastero della zona, dove è sepolto un protagonista della battaglia, il re João I del Portogallo.

Ieri sera, ci siamo strategicamente accampati nel parcheggio del centro di interpretazione della battaglia di Aljubarrota, un museo moderno che ha visto la luce proprio nel luogo dove si svolse questa incredibile battaglia che decretò la definitiva libertà del paese dal regno di Castiglia e vide l’inizio della dinastia degli Avis, come regnanti del paese.

Il museo è diviso in tre sessioni, visitabili con l’audio guida in italiano: la prima, all’interno della struttura, illustra la situazione politica del paese nel periodo storico del XIV secolo; narra della guerra dei 100 anni, della peste e della situazione in cui si trovavano i contadini nel feudalesimo; viene inoltre raccontata la battaglia di Aljubarrota e la strategia adottata dai portoghesi per vincere questo scontro contro gli spagnoli, nonostante fossero in 8000 contro 42000 avversari !

L’esposizione narra come João I venne eletto re del Portogallo e delle prodezze del suo fidato comandante Nuno Alvares Pereira, vero eroe e stratega della battaglia.

Una seconda sezione, sempre all’interno del museo ma nella sala cinema, mostra un filmato di 30 min. durante il quale viene raccontata la vicenda dell’ascesa al potere e dello svolgimento della battaglia in maniera interessante e piacevole.

L’ultima sezione del museo è all’aperto, sui luoghi dove effettivamente si sono svolti i momenti cruciali della battaglia: e’ possibile camminare nel parco del museo e, grazie alla spiegazione dell’audio guida, fare un salto indietro nel tempo, immaginando migliaia di uomini durante questi feroci combattimenti, osservando i luoghi precisi dove un fronte, piuttosto che l’altro, ha avanzato all’attacco o è retrocesso.

Nel giardino, è montato anche un parco avventura, con un percorso sugli alberi e vari ostacoli da superare a disposizione dei turisti , utilizzabile in estate (ora non in uso).

Terminata la visita, durata circa due ore e mezza, parte della quale effettuata come unici ospiti del museo, abbiamo pranzato nel parcheggio e poi siamo ripartiti per raggiungere a breve distanza, il centro della cittadina di Batalha dove si trova il monastero.

Anche qui, una grande chiesa in stile gotico affianca il monastero, e custodisce il sepolcro del re João I , della moglie e dei figli.

Molto simile alla chiesa visitata ieri ad Alcobaça, questa ha dimensioni più regolari e quindi, se vogliamo, risulta meno di impatto della precedente; allo stesso modo, le sale del monastero, e il chiostro, non hanno nessuna particolarità rispetto a quelle già visitate.

Uno spazio è dedicato al milite ignoto della grande guerra e presieduto da militari in divisa mimetica che fanno la guardia mentre, in una seconda sala, sono esposi cimeli e decorazioni di guerra.

La “cappella incompleta” invece ha colpito la nostra attenzione: si tratta di una cappella alla quale si accede dall’esterno, attraverso una porta di pietra con bellissimi decori.

Questa cappella, non è stata terminata ed è priva di soffitto, rimanendo esposta completamente alle intemperie come se fosse un chiostro.

Anche qui, come all’interno della chiesa, riposano, protetti da tumuli in pietra, antichi regnanti.

Una volta terminata la visita, con HungryWheels, ci siamo spostati di una ventina di chilometri in direzione di uno dei santuari più importanti della cristianita’ moderna , Fatima.

Prima di raggiungere questa cittadina, dove tre pastorelli ebbero l’apparizione della madonna, ci fermiamo per la notte, fuori dal sito delle grotte di Moeda, che visiteremo domani.

Luoghi di interesse: Batalha (aljubarrota): centro interpretativo battaglia; monastero di Batalha

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta selvaggia fuori dal cancello grotte di moeda 1

Centro interpretazione della battaglia di San Giorgio Aljubarrota

Monastero Batalha
Tumulo di Re João I
Batalha. Monastero
Monastero Batalha. Cappella incompleta
Monastero Batalha. Cappella incompleta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: