Belhaurucas – Carvoeiro – Portimao ( Praia la Rocha)

Data: 19 – 20 gennaio 2020

Luogo di partenza: Praia do Barranco belhaurucas

Luoghi intermedi: Carvoeiro (faro),

Luogo di arrivo: Portimao (sosta)

Km percorsi: Km 27 + 50 + 50 quad

Spesa giornaliera: € 19,90

Way points: faro : N37 05.268 W8 26.574

Buchi: N37 05,271 W8 26.580

Buco Praia Benagil: N37 05.263 W8 25.420

Possibile sosta: N37 06.155 W8 30.376

Possibile sosta (angrinha): N37 07.279 W8 31.308

sosta notte (portimao):N37 08.590 W8 31.920

Possibile sosta: N37 07.230 W8 33.864

Praia do tres irmaos: N37 07.216 W8 34.866

Praia do alvor potente: N37 07.406 W8 35.720 (campo rom)

Resoconto

Entrambe le giornate, sono state dedicate interamente alla perlustrazione del territorio.

Partiti con il truck dalla spiaggia de Bellhaurucas, dove ci siamo trovati molto bene, abbiamo vagato alla ricerca di un nuovo punto di sosta ma, tutte le strade a est della cittadina di Carvoeiro che conducevano verso la costa, erano chiuse alla circolazione dei camper.

La nostra ricerca quindi, non è stata facile visto che, muoversi con HungryWheels su piccoli sentieri, presenta qualche problema dovuto agli ingombri; alla fine, abbiamo deciso di parcheggiare vicino ad un faro e di muoverci per la perlustrazione con il quad.

Cartelli al faro e disseminati lungo la Falesia, informano i turisti che , dalla Praia di centianes, a due chilometri circa da Carvoeiro , parte il sentiero pedonale denominato “percorso dos sete vales suspensos” ed il faro si trova lungo questo percorso.

Si tratta di uno dei percorsi più belli dell’algarve; non è comunque l’unico infatti, esiste anche un percorso nella zona di Portimao e Praia de Rocha, sempre segnalato con cartelli illustrativi, posizionati in posti strategici.

Con il quad, abbiamo seguito la linea dell’itinerario pedonale, percorrendone, a volte, alcuni tratti dove possibile e proseguendo su strade asfaltate di collegamento, per raggiungere il punto seguente.

Tutta la zona visitata in questi due giorni fra Carvoeiro e Praia da Rocha , è paesaggisticamente meravigliosa.

Spiagge enormi si alternano a piccole baie e scogli modellati dall’acqua e dal vento, grotte e buchi nella falesia rendono il paesaggio ancora più gradevole.

I colori sono incredibili: il blu del cielo di queste giornate soleggiate si mescola a quello delle acque dell’oceano che, se non sapessimo essere gelide, sarebbero alquanto invitanti.

La sabbia chiara di un color cipria pallido si scurisce fino a divenire ocra se lambita dal mare che si infrange sugli scogli con spruzzi potenti.

La Falesia è la protagonista della natura: alta, si erge sul mare divenendo la terrazza sul mondo di chi percorre i sentieri sterrati che si diramano sulla sua sommità .

Nuclei urbani sorgono un po’ ovunque a testimonianza che l’uomo ha voluto in tutti i modi cercare di impadronirsi del territorio naturale. Grandi palazzi, condomini, ma anche belle ville cementificano un’area naturale magnifica.

Carvoeiro è un piccolo paese turistico con tanti ristorantini , ora quasi tutti chiusi , tante case, un porticciolo e agenzie che propongono gite in barca per visitare le grotte.

La presenza degli inglesi suglia altri stranieri , è preponderante.

Portimao è una cittadina decisamente grande, senza nessuna particolarità; divisa in due da rio Arade, il fiume navigabile non è un luogo di particolare interesse.

I turisti preferiscono la più raffinata Praia da Rocha dove si trova una delle spiagge più grandi e gradevoli della regione. Anche qui, lo sviluppo edilizio è stato inarrestabile e non oso immaginare come possa diventare in agosto, presa d’assalto dai turisti.

Devo ammettere che in questa zona, ho finalmente trovato un Portogallo, naturalisticamente parlando, molto bello; nonostante sia molto “costruito” è comunque decisamente più pulito e ordinato rispetto alle prime cittadine visitate.

Non è facile trovare posti “selvaggi” dove poter sostare con HungryWheels : le aree sosta sono poche e piene di yogurt anche in inverno; la costa è decisamente costruita, senza spazi dove potersi fermare e le strade che portano verso il mare, sono vietate alla nostra circolazione quindi, ci accontentiamo di un parcheggio in periferia della città dì Portimao dove abbiamo comunque dormito tranquilli quando dal parcheggio del faro, ci siamo spostati verso ovest.

Luoghi di interesse: Spiagge e calette a est di Carvoeiro, itinerario pedonale sulla falesia (km5,7) : da Praia de Centianes, Praia do carvalho, fino a Praia da Marinha . Grotte nella falesia vicino a Portimao; Praia da Rocha: spiaggia

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta in parcheggio in città no servizi 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: