El Rocío – Matalascanas – La Rabida

Data: 11 gennaio 2020

Luogo di partenza: El Rocío

Luoghi intermedi: Matalascanas

Luogo di arrivo: La Rabida

Km percorsi: Km 70

Spesa giornaliera: € 18,30

Way points: spiaggia matalascanas: N36 59.007 W6 31.765

spiaggia mazangon: N37 06.665 W6 46.220

sosta notte ( la rabida): N37 12.458 W6 55.388

Resoconto

Partiti dal villaggio di El Rocío che ci ha ricordato un po’ una atmosfera di vecchio west, ci siamo diretti verso la spiaggia di Matalascanas, famosa per le dune di sabbia. Giunti sul posto abbiamo parcheggiato il truck e, con i pelosi, abbiamo cominciato a percorrere parte del lungo sentiero pedonale tracciato grazie a passerelle di legno. È una giornata piacevolmente serena e temperata anche se il vento è abbastanza forte. Fra una duna e l’altra, oltre ad apprezzare il panorama sull’oceano , cominciamo a scattarci foto e selfies con i nostri pelosi.

Quando , più loro che noi, hanno dato segni di insofferenza, siamo tornati al truck e , dopo aver mangiato un boccone, siamo ripartiti verso il confine con il Portogallo.

La sosta che abbiamo deciso per oggi è presso la Rabida, una cittadina tranquilla dove sorge un monastero che ne porta il nome, che fu più volte frequentato da Cristoforo Colombo prima di partire per il suo viaggio per l’America. Oltre alla visita del monastero che si è rivelata istruttiva in merito alla storia del nostro navigatore e a testimonianza di questa scoperta che cambiò il mondo, abbiamo anche visitato il museo che, poco distante, espone tre modelli in scala reale, delle caravelle che resero possibile l’impresa. Siamo rimasti frastornati dal vedere con i nostri occhi quanto piccole ed inospitali fossero queste barche . Nel museo viene proiettato un documentario che parla delle barche e, queste ultime, sono attraccate presso un molo che è la ricostruzione di un piccolo porto del villaggio, tipico dell’epoca.

Usciti dal museo, che dista poche centinaia di metri dal parcheggio, siamo ritornati sul truck per trascorrere la serata.

Luoghi di interesse: La spiaggia di dune della Matalascanas, il monastero e il museo delle copie delle caravelle a La Rabida

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta in parcheggio su sterrato vicino al monastero no servizi 3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: