Bellavista – Siviglia

Data: 3 – 4 gennaio 2020

Luogo di partenza: Bellavista (Siviglia)

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Siviglia (sosta)

Km percorsi: Km 15

Spesa giornaliera: € 72,00 + 43,05

Way points: sosta notte (Siviglia): N37 24.638 W5 56.435

Resoconto

Due giorni dedicati alla visita della città di Siviglia.

Come facciamo sempre quando visitiamo città grandi, abbiamo scelto di fermarci in una area sosta a nord est del centro città, comoda per la visita, grazie alla fermata dell’autobus che, in quindici minuti porta i turisti nella zona della città dove si trovano tutte le principali attrazioni monumentali ( cattedrale, alcazar).

Noi abbiamo preferito usare il quad per andare in centro ma, dobbiamo ammettere, che il problema del parcheggio, si è palesato.

Partendo dalla zona di sosta entrambi i giorni verso le 11,30, dopo aver provveduto ai bisogni dei pelosi che sono rimasti pazientemente nel camper, siamo sempre rientrati verso le 17,30 per non lasciarli troppe ore da soli.

Il primo giorno, abbiamo cominciato la visita con la Cattedrale e, con l’ausilio dell’audioguida, abbiamo imparato la storia e la descrizione di tutte le cappelle e le sale presenti nella chiesa di Siviglia.

Molto caratteristica la salita al campanile della chiesa che si chiama Giralda. Per salire in cima e ammirare il panorama dall’alto oltre alla raccolta di enormi campane poste sul tetto del campanile, abbiamo percorso 34 piani di rampe larghe circa un paio di metri che permettevano, in passato, ai cavalli di salire fino in cima.

Oggi una miriade di turisti incolonnati, aspettavano pazientemente in coda, di salire e poi scendere dalla torre.

Purtroppo, essendo nel periodo delle feste, la città è presa d’assalto da turisti provenienti da tutto il mondo e , le visite ai monumenti, richiedono lunghe code.

Dopo aver apprezzato la Cattedrale, abbiamo percorso la strada del centro più famosa per lo shopping, calle Sierpes, passando davanti all’ayuntamento e ammirando lo stile mudejar di imponenti palazzi storici.

Ci siamo diretti verso un moderno edificio ad opera di un architetto tedesco che ha creato questo parasole a forma di Waffle, che costudisce, al piano sotterraneo, reperti romani rinvenuti durante degli scavi e permette ( a pagamento) di ammirare la città da una balconata .

Abbiamo continuato la passeggiata dirigendoci verso la zona della Plaza de toro osservando dall’esterno una fra le più famose arene della Spagna; abbiamo avuto anche modo di ammirare la torre dell’Oro , che si affaccia sul fiume Guadalavir e guardare dall’esterno quello che doveva essere, all’inizio del secolo, uno degli hotel più lussuosi d’Europa, l’Alfonso XIII ( non siamo entrati perché, per come siamo vestiti, ci avrebbero buttati fuori 🙂

Oggi, sabato 3, abbiamo cominciato la giornata con la visita del palazzo di Pilatos, una casa privata, in perfetto stile spagnolo, con un fantastico patio , numerose sale con azulejos e bellissimi giardini al piano terra , stanze arredate con mobili e quadri di famiglia al primo piano.

Grazie all’audioguida per il piano terra e alla signora che ci ha illustrato il primo piano, abbiamo gradito molto questa visita.

Dopo aver pranzato da Taco Bell vicino alla Cattedrale, abbiamo rinunciato a visitare l’Alcazar perché c’era una coda di turisti lunga un centinaio di metri e ci siamo diretti verso il palazzo dell’archivio delle Indie dove, gratuitamente, è possibile visitare interessanti sale che raccontano le vicende avventurose della circumnavigazione del mondo a opera di Magellano.

Abbiamo poi continuato la conoscenza di Siviglia, recandoci nella zona di piazza Santa Cruz, nel cuore del quartiere ebraico, dove è piacevole passeggiare in stretti vicoli e buttare l’occhio nei cortili delle case con bei patio pieni di piante. Abbiamo percorso un buon tratto dei giardini del Parco di Maria Luisa per dirigerci al quad e tornare alla base.

Sempre, quando torniamo al truck dopo essere stati fuori per ore, portiamo i nostri tre pelosi a passeggiare pensando di fare loro cosa gradita ma, a parte Odino che dimostra di apprezzare la passeggiata, le due “vecchie” , dopo aver fatto la pipì , cominciano a tirare per poter tornare indietro per mangiare e rifugiarsi nuovamente al calduccio, sul divano.

In un baleno, sono già le 20 e la giornata si può considerare conclusa!

Luoghi di interesse: Siviglia: cattedrale, casa Pilatos, Barrio Santa Cruz, archivio delle indie, metropoli parasol, ayuntamento, calle sierpes, torre dell’oro, Plaza de Toros, sud del centro ( fabbrica Tabasco’s e hotel Alfonso XIII)

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta 24h.a pagamento (15 € +3 corrente)con servizi vicino bus x centro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: