Normandia e Bretagna passando dalla Germania

Giugno 2017 – Agosto 2017

La settimana scorsa vi abbiamo lasciato con il rientro forzato a casa, dall’isola di Corfu.

Sono passati molti mesi nei quali abbiamo viaggiato poco e niente, ma un giretto in Francia ad Agosto, ci ha fatto venire voglia di andare a visitare Normandia e Bretagna, cosi a Giugno partiamo.

Visto che quest’anno la fiera Abenteuer-Allrad, la più grossa d’Europa, riguardante i fuoristrada e sopratutto i veicoli da spedizione, si svolge in ritardo rispetto agli anni scorsi, decidiamo di fare una deviazione e fermarci a salutare i tanti amici.

img_0484
La fiera di Abenteuer Allrad

Abbiamo passato 4 giorni e abbiamo incontrato molti amici, tra i quali il mitico Max, che con il suo van “il Vecio” ha passato qualche giorno con noi.

Finita la fiera siamo partiti in direzione Normandia dove abbiamo visitato tutte le località dello sbarco in Normandia.

Operazione Overlord fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l’Armata Rossa stava sostenendo un aspro confronto contro i tedeschi. L’invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944 (data conosciuta come D-Day in inglese e Jour-J in francese), quando toccarono terra nella penisola del Cotentin e nella zona di Caen le truppe alleate aviotrasportate, che aprirono la strada alle forze terrestri. All’alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge.

img_0794
Tramonto sulle spiagge della Normandia

Esse si trovavano all’interno di una fascia lunga circa ottanta chilometri sulle coste della Normandia: nel settore statunitense dell’invasione, tre divisioni di fanteria presero terra alle ore 06:30 sulle spiagge denominate Utah e Omaha, mentre nel settore anglo-canadese, un’ora più tardi, altre tre divisioni sbarcarono in altrettante spiagge denominate Sword, Juno e Gold. Le truppe che toccarono queste spiagge subirono la reazione nemica, che in diversi settori (soprattutto a Omaha e Juno) fu molto pesante e causò gravi perdite. Dopo essersi attestati sulle spiagge e aver violato le difese del cosiddetto Vallo Atlantico durante lo stesso D-Day, gli uomini sarebbero dovuti avanzare per dirigersi il più velocemente possibile verso obiettivi situati più in profondità (le cittadine di Carentan, Saint-Lô e Bayeux) per rafforzare la testa di ponte e minacciare le vie di rinforzo nemiche.

img_0682
Resti bellici tedeschi

Successivamente avrebbe preso il via la campagna terrestre di Overlord, conosciuta come battaglia di Normandia, in cui le armate alleate avrebbero avuto lo scopo di rafforzare ed espandere la testa di ponte nella Francia occupata, conquistare i principali porti nord-occidentali della Francia e spingersi verso l’interno fino a liberare Parigi. Da qui le forze alleate avrebbero quindi continuato la loro avanzata per spingere i tedeschi oltre la Senna, minacciando direttamente il territorio tedesco in concomitanza con l’avanzata sovietica ad est, e concorrere all’invasione della Germania e alla distruzione del Terzo Reich.

img_0684
Resto fuso di un buncher tedesco

 

Arriviamo in Bretagna, (in francese Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l’Oceano Atlantico. Il suo nome bretone, Breizh, viene abbreviato abitualmente con BZH. La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo.

L’attuale struttura amministrativa francese “Région Bretagne” è composta da 4 dipartimenti: Côtes-d’Armor/Aodoù-an-Arvor (22), Ille-et-Vilaine/Ill ha Gwilen (35), Morbihan (56), Finistère/Penn-ar-Bed (29). Sono inclusi nella regione 15 arrondissement, 102 cantoni e 1270 comuni.

img_1091
Le nostre tipiche aree sosta

La Bretagna storica, ovvero il Ducato di Bretagna, comprendeva anche il territorio grossomodo coincidente con l’attuale dipartimento della Loira Atlantica, che oggi fa invece parte della regione amministrativa Paesi della Loira; l’attuale capoluogo del dipartimento, Nantes, era in effetti la capitale del Ducato, e tuttora vi si può visitare il Castello dei duchi di Bretagna. Includendo questo dipartimento, nel cui blasone è presente l’armellino, la regione storica bretone si può considerare estesa su 34.023 km² e con 4.106.966 abitanti al Censimento del 2005.

img_1119
Bassa marea in Bretagna

Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia, l’attuale Gran Bretagna, e chiamò (piccola) Britannia la penisola che avevano occupato. Per la precisione il termine deriva proprio dal termine gaelico che indicava l’insieme dei popoli di Albione, detti “Cruithne” (nel Celtico-Q) e “Prydyn” (nel Celtico-P); da quest’ultimo termine deriva quello di britanni e bretoni. Si può notare che alla stessa penisola i Romani avevano invece dato il nome di Armorica, che pure deriva da Ar-Mor, cioè Il Mare in celtico; il termine sopravvive nel nome del Dipartimento francese attuale Côtes-d’Armor.

 

 

Sulla strada per l’Italia incontriamo una famiglia di nostri amici, Maurizio, Sonia e Giorgia, che come noi, stanno rientrando dopo le ferie, ovviamente da bravi italiani ci fermiamo a fare una bella pastasciutta

img_1385.jpeg

 

Ci vediamo la prossima settimana 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: