Dicembre 2014 – Febbraio 2015
Dopo una pausa a casa per salutare amici e parenti, decidiamo di ripartire con destinazione Marocco, i problemi di salute del papa di franca non ci permettono di iniziare il nostro giro del mondo.
Questa volta decidiamo di andare a prendere il traghetto ad Algiaciraz, in Spagna, via terra, con molta calma.
Percorriamo quindi la Costa Azzurra fino al confine Spagnolo, visitando paesi particolari e molto belli
Roussillon.
E’ un comune francese di 1.328 abitanti situato nel dipartimento della Vaucluse nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Il borgo deve la sua fama agli estesi giacimenti d’ocra che lo circondano. La Chaussée des Géants (“Viale dei Giganti”) è ammirabile da un sentiero attrezzato scavato nella stessa ocra, che a seconda dell’ora del giorno e della posizione assume colori che vanno dal giallo all’arancione e al rosso scuro.
Il paese stesso deve il suo nome al colore rosso delle rocce circostanti.
Villaggio di Bories
Nel Luberon si trovano numerose costruzioni in pietra secca chiamate bories. Nei dintorni di Gordes si trova una località eccezionale dove queste costruzioni in pietra secca formano un intero villaggio. Ci sono ovili, abitazioni, forni per il pane… Questo luogo è anche un museo dedicato all’habitat rurale, in cui sono mostrati oggetti e utensili tradizionali.
Intorno al villaggio alcuni sentieri da percorrere a piedi permettono di partire alla scoperta di questa architettura
Fontaine de Vaucluse
E’ un comune francese di 684 abitanti situato nel dipartimento di Vaucluse della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Questo villaggio, in passato, si chiamava semplicemente Vaucluse: la valle chiusa. Vaucluse è poi divenuto il nome del dipartimento, quando questo fu istituito nel 1793 durante la Rivoluzione francese.
A Fontaine-de-Vaucluse soggiornò a lungo Francesco Petrarca, che fu ispirato proprio dal torrente Sorga (Sorgue in francese) presente in questa cittadina, per i famosi componimenti dedicati a Laura, come Chiare, fresche et dolci acque[2].
Vi proponiamo un video che riassume il percorso francese.