Data: 22 – 25 agosto 2018
Luogo di partenza: Barrika
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Cubnezais ( bordeaux) – Montlucon – Denny- Durlach ( Germania)
Km percorsi: Km 424 + 367+ 427+
Spesa giornaliera: € 197,26+149,92+54,60+33,20
Way points: sosta notte (cubnezais): N 45 04,559 W 0 24,788
Sosta notte (montlucon): N 46 20,009 E 2 42,159
Sosta notte (Denny): N 47 39,471 E 6 54,384
Resoconto
22/08/18 . Oggi cominciamo il nostro viaggio di rientro, che ci porterà attraverso la Francia, verso la Germania, dove portiamo Hungrywheels, tutti gli anni , per il consueto TUV e piccoli lavori di manutenzione ordinaria.
La distanza da percorrere è di circa km 1500 e vorremmo arrivare in Unicat entro lunedì quindi, dobbiamo decisamente aumentare la media dei chilometri che siamo abituati a percorrere.
In Francia, il gasolio è decisamente aumentato (€ 1,5 circa) quindi facciamo il pieno di entrambi i serbatoi, prima di uscire dalla Spagna .
La prima tappa prefissata è Bordeaux.
Ci farebbe piacere tornare a visitare la città nella quale abbiamo trascorso diversi giorni , dieci anni fa, ma le solite limitazioni francesi in merito ai pesi, ci impediscono di entrare in città .
Optiamo per fare sosta in un paese a nord, presso una cantina vinicola che offre ospitalità e servizi, compresa energia elettrica gratis, oltre alle degustazioni.
Il luogo è incantevole e, guardando le magnifiche vigne in piano, che circondano la cantina di produzione , e si percepisce la serenità che questo luogo bucolico riesce a trasmettere. Area sosta a cinque stelle !
23/08/18. Al risveglio, fatta la colazione, entriamo nello stabile per la degustazione.
La gradevole signora anziana, che ci aveva accolto ieri, non c’è ma veniamo accolti da una ragazza giovane , probabilmente una dipendente, che non è particolarmente abile nelle degustazioni.
Ci fa scegliere i vini da provare , senza fornirci informazioni e senza emettere verbo, se non monosillabi in francese .
I vini però sono molto buoni e…come si fa a non comperare qualche bottiglia dopo una ospitalità così?
Ci mettiamo poi in moto; con una deviazione, potremmo passare da Cognac , per assaggiare il distillato ma, decidiamo di rimandare questa visita alla prossima volta che passeremo in zona perché, se oltre al vino dovessimo ingurgitare anche un liquore, oggi non potremmo guidare !
Sostiamo per pranzo e continuiamo fino a poco prima di Montlucon dove si trova una area sosta su un lago. Sarebbe ideale per far fare il bagno a Odino ma, oltre ad essere al completo, ci sono divieti relativi ai pesi! Continuiamo per alcuni chilometri dopo la cittadina e ci fermiamo in un paese a una decina di chilometri dalla prima area, dove si trova una sosta con tutti i servizi, compresa elettricità gratis.
Parcheggiamo e facciamo un giretto con i pelosi.
Incontri buffi fra Nikita e una cinquantina di mucche e vitelli bianchi, ci fanno sbellicare dalle risate;
poi torniamo al truck e ci godiamo una buona cenetta .
24/08/18. Partenza a metà mattinata . Guida , con sosta pranzo in autostrada, e arrivò a Belfort.
L’Area di sosta con elettricità era piena e quindi abbiamo proseguito fino ad un parcheggio, senza servizi , fuori dalla città , a Denny , circa sei chilometri sulla strada verso Mulhouse. Pappa e nanna.
25/08/18. Questa mattina ce la siamo presa comoda.
Pioveva e abbiamo provato ad aspettare prima di portare fuori i pelosi che non gradiscono la pioggia .
Verso le 11 , siamo partiti alla volta del museo dell’automobile, dove siamo entrati verso mezzogiorno.
Una fantastica collezione di auto d’epoca , specialmente Bugatti, è ospitata all’interno di questa cittadella dell’automobile. Siamo rimasti affascinati da quante auto sono possedute da questo museo che , una volta, era privato ma poi, al fallimento della società del proprietario , è passato nelle mani di diverse società, fra le quali L’ automobil club francese.
Al momento è presente, nel museo, anche una temporanea di un privato che colleziona porche e lampadari antichi .
Viene fornita l’audioguida con il biglietto di ingresso che , rispetto ai prezzi dei musei spagnoli, è decisamente più caro (€16 a persona).
Decisamente una visita gradevole, che volevamo effettuare da anni e che, finalmente, questa volta , siamo riusciti ad effettuare.
Usciti dal museo alle 15, abbiamo pranzato e ci siamo rimessi in marcia , passando subito il confine con la Germania .
Meta finale della giornata dove arriviamo verso le 19: Unicat a Dettenheim.
Con questo racconto terminano, temporaneamente, i nostri diari di bordo .
Ora ci aspetta qualche giorno in Germania e poi il rientro in patria, dove trascorreremo un periodo di tempo insieme a parenti ed amici.
Riprenderemo a scrivere appena ci rimetteremo in marcia, per continuare a documentare, per voi e noi stessi, le avventure di Hungry Wheels !
A presto .
Luoghi di interesse: – Mulhouse: cittadella dell’automobile.
Percorso in sintesi: strada nazionale ed autostrade in Francia
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Buona
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Cubnezais: in vineria gratis con servizi e elettricità e degustazione;
Montlucon: area sosta fuori dalla città 9km. Tutti i servizi compresa elettricità gratuita . Un po’ rumorosa x campane e qualche auto;
Denny (Belford): Sosta in parcheggio senza servizi