Santo Domingo – San Millan de la Cogolla – Briones

Data: 15 agosto 2018

Luogo di partenza: St. Domingo de la Calzada

Luoghi intermedi: st Millan de la Cogolla

Luogo di arrivo: Briones

Km percorsi: Km 53

Spesa giornaliera: € 16,00

Way points: monastero millan: N 42 19,453 W 2 51,993

sosta notte (briones): N 42 32,477 W 2 46,400

Resoconto

Questa mattina , un nuovo suggestivo monastero ci attende!

A dir il vero , a San Millan de la Cogolla, i monasteri sarebbero due: Suso e Yuso, ( quello di sopra – il più antico, e quello di sotto) , ma noi ci limitiamo alla visita di quello di epoca più recente.

Questo monastero, preso d’assalto da tantissimi turisti, è molto importante perché è qui che , un monaco sconosciuto, scrisse per la prima volta appunti in lingua volgare ( quella parlata dal popolo) e non in latino.

Per questa ragione si dice che , il castigliano, abbia avuto origine e si sia divulgato in questi monasteri.

La visita, grazie ad una piacevole guida, ci permette di accedere alla chiesa e agli ambienti del convento dove , tutt’oggi , vivono nove monaci.

Decori bellissimi sono presenti nella sacrestia che venne defraudata dai suoi tesori più importanti a causa dei francesi di Napoleone che fusero tutti gli oggetti in oro , direttamente nella chiesa, per poterli trasportare .

Visitiamo una biblioteca dove vengono custoditi i libroni che venivano utilizzati durante le celebrazioni e ci viene illustrato come , un sistema di areazione naturale delle intercapedini permette di mantenere una temperatura ed umidità costante e di lasciare inalterate le pergamene del libro .

Un buco nel muro dell’ armadiatura che ospita i libri permette, ancora oggi, l’accesso ai gatti nelle intercapedini, per evitare che i topi si mangino i libri .

Il monastero di Yuso venne costruito e più volte ampliato, quando il monastero di Suso, fondato da San Millan, era divenuto troppo piccolo per ospitare tutti i pellegrini. Le spoglie del santo sono custodite in uno scrigno ricoperto da tavole in avorio cesellato, all’interno di una teca, vicine a quelle di San Feliu .

Il complesso è patrimonio unesco .

Ristorante e albergo di alto livello completano il complesso, offrendo ai visitatori, standard elevati di ospitalità .

Terminata la visita , abbiamo percorso il tragitto che ci ha condotto verso la Rioja, la regione dei vini, facendo tappa a Briones, per la notte.

Luoghi di interesse: Monastero yuso di millan

Percorso in sintesi: Strade statali

Condizione delle strade: buon

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta in un campo selvaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: