Pesoz – Capo Busto

Data: 1 – 3 agosto 2018

Luogo di partenza: Pesoz

Luoghi intermedi: Pueblo celtico, Ribadeo, Luarca

Luogo di arrivo: Cabo Busto

Km percorsi: Km 76 + 0 + 60

Spesa giornaliera:€ 17,13+ 1+ 39,01

Way points:

sosta notte (Franco): N 43 33,525 W 6 51,453

Resti celtici: N 43 30,506 W 6 44,919

Sosta notte (faro Busto): N 43 34,092 W 6 28,219

Resoconto

Prima di arrivare sulla costa verde, del nord della Spagna, nella regione Asturia , percorriamo una strada tutta curve di montagna, con panorami spettacolari e vedute sul fiume Navia e su laghi formati da dighe.

I panorami sarebbero molto gradevoli se non ci fosse una nebbia bassa a nascondere le bellezza del paesaggio.

Lungo la strada , prima di arrivare alla cittadina di Navia, incontriamo un sito di resti archeologici di epoca celtica, che sembrano essere fra i meglio conservati in Spagna ; ci fermiamo nel parcheggio ma, quando Davide vede la foto che ritrae le rovine , al grido “ sono solo sassi” , fa retromarce e torna sul truck!

Continuando fino a Navia , la superiamo e proseguiamo verso ovest , fino a Franco dove faremo base per un paio di notti al fine di girare la costa, in quad.

Il giorno successivo, a piedi, i sentieri che partono da dove sostiamo, raggiungiamo capo blanco e , recandoci li, abbiamo il primo impatto rispetto all’aspra costa , ricca di scogli aguzzi che emergono dalle acque mosse del mare.

La scogliera, molto scoscesa e rocciosa , la vegetazione di arbusti e fiorellini, ci riporta al paesaggio del nord della Francia.

Il tempo è nuvoloso mentre passeggiamo con i pelosi alla ricerca di una possibile spiaggia .

Nel pomeriggio, prendiamo il quad e ci spingiamo fino a Ribadeo, percorrendo strade alternative sterrate che seguono la costa e ci portano a scovare bei panorami .

Giunti nella cittadina, scopriamo che occorre percorrere ancora una decina di chilometri, verso ovest, per raggiungere playa de la Catedral , famosa per i suoi scogli bucati che si ergono sulla spiaggia quando c’è la bassa marea ma, che vengono sommersi, quando il mare ruba terreno all’arena.

Ci registriamo sul sito , gratuitamente, per poter scendere sulla spiaggia dove centinaia di turisti camminano, a piedi scalzi , sulla sabbia dorata , curiosando fra le rocce e scattando fotografie di questo singolare luogo.

A circa cinquecento metri dalla breve scalinata che porta alla spiaggia, si trovano i tre giganteschi archi Messi in fila mentre, tutto intorno, altre singolari formazioni rocciose , grotte, o passaggi sono stati modellati dal vento e dal mare , nel corso di migliaia di anni .

Ci si può fermare sulla spiaggia a camminare, prendere il sole o a giocare nelle pozze d’acqua, come fanno molti bambini, ma per questioni di sicurezza, è necessaria e controllata la registrazione perché la marea sale repentinamente ed è molto importante che non rimangano turisti in spiaggia quando questo fenomeno si ripropone giornalmente ad orari variabili ( guarda le tabelle per orari).

Oltre alla affollatissima spiaggia della Catedral, ci sono altre spiagge belle, sia prima che dopo, dove è possibile sostare a prendere il sole ( se ci fosse!).

Tornati al paese di Ribadeo , facciamo un giro per ammirare belle ed antiche costruzioni, fra le quali una di Gaudi che, al momento, è in stato di abbandono .

La seconda base, scelta per la sosta notte dei due giorni successivi, è Capo Busto, che raggiungiamo tramite Autostrada perché , passare dal centro dalla cittadina di Navia, con il truck, è alquanto sconsigliato.

Il parcheggio del faro di Capo Busto è un’ottima scelta perché è una zona tranquilla e offre la possibilità di passeggiare tutt’intorno con i pelosi , inoltre è dotata di rifornimento per l’acqua.

Una fitta nebbia però , rende impossibile ammirare il paesaggio e conferisce al clima una umidità pari al 90 per cento!

Sempre con il quad, andiamo in avanscoperta del territorio circostante , lungo la costa , per circa una decina di chilometri , sia ad ovest che a est, su e giù da sentieri sterrati, in mezzo alla vegetazione boschiva e scoprendo belle spiagge selvagge, accessibili sono a piedi o con piccoli mezzi.

Gironzolando per i villaggi, scopriamo una caratteristica architettonica che accomuna la maggior parte delle case.

Oltre alla casa, si trova limitrofa a quest’ultima ,una costruzione in legno , di forma rettangolare , che ricorda una palafitta, con un piano vuoto sottostante , e che si erge sospesa su pilastri tozzi, di circa un metro , con cerchi in pietra , sotto la base.

Alcune di queste sono state lasciate come in origine, altre sono state evidentemente ristrutturate ed adibite a camere , ma non sappiamo esattamente che scopo potessero avere, in quanto presentano un accesso sopraelevato e non propriamente comodo da raggiungere.

La parte sottostante, sicuramente, poteva servire da “ garage” per gli attrezzi o da riparo per la legna ma la parte coperta non ci è chiaro se fosse un essiccatoio o cosa altro. Sembra comunque che, in questa area, tutti i contadini avessero questa costruzione particolare, oltre all’abitazione. Abbiamo scoperto solo qualche giorno più tardi che si tratta di dispense per il cibo, costruite così perché non potessero salirci i topi.

Visitiamo anche la cittadina di Luarca che è dotata di una bella spiaggia ed un porticciolo caratteristico con case color pastello .

Avremmo voluto andare alla casa museo del calamaro gigante, dove animali marini mostruosi rinvenuti, venivano tenuti in formalina, ma pare abbia chiuso alcuni anni fa.

Sarà a causa del clima freddo ( ci sono 25 gradi) e umido di questi giorni , ma questa costa , per quanto scenograficamente bellissima , non ci attrae particolarmente per quelle che noi consideriamo le “vacanze al mare”.

Speriamo di ricrederci nei prossimi giorni e di poter ancora godere di qualche momento in spiaggia , altrimenti opteremo per visite culturali .

Luoghi di interesse: Navia: resti celtici, costa dell’Asturia, Ribadeo: scogli sulla spiaggia, Luarca: porticciolo, Cabo Busto: faro e spiagge

Percorso in sintesi: strada costiera

Condizione delle strade: buona

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Buono

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Soste selvagge no servizi ma acqua disponibile in giro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: