Data: 19 luglio 2018
Luogo di partenza: Orellana la vieja
Luoghi intermedi: Guadalupe
Luogo di arrivo: Oropesa
Km percorsi: Km 158
Spesa giornaliera: € 21,00
Way points:
monastero Guadalupe : N 39 27,133 W 5 19,825
sosta notte (oropesa): N 39 54,701 W 5 11,994
Resoconto
Questa mattina, dopo aver fatto colazione, siamo partiti in direzione nord per raggiungere la piccola cittadina di Guadalupe.
Come è successo anche a noi, questa località non dovrebbe risultarvi del tutto nuova.
Fu il luogo dove, presso il monastero della vergine, Cristoforo Colombo si recò a colloquio con i reali di Spagna , per ottenere i fondi del suo primo viaggio verso le Americhe e, dove torno’ per ringraziare la vergine per averlo protetto durante la navigazione.
Parcheggiamo nel grande spazio dedicato ai pellegrini , a sud del monastero e, dopo pranzo, ci rechiamo presso la Cattedrale, dove si può accedere gratuitamente, limitrofa al monastero per il quale , invece, si paga il biglietto per la visita guidata.
Durante la visita, una signora conduce i pellegrini a scoprire la stanza dove, Colombo, incontrò i reali di Spagna; il locale ha ancora i pavimenti originali ed è mantenuta in ottimo stato; a seguire, si visita il chiostro ricco di piante e dal quale si vede l’edificio della Cattedrale.
Si prosegue con la visita del refettorio, ora trasformato in museo dei paramenti e vestiti dei religiosi;
a seguire si entra nella stanza dei libri dove si trovano enormi testi sacri , del peso di oltre 50kg ognuno, scritti e disegnati a mano , con il gigantesco leggio rotante che poteva portarne fino a 17.
Un ulteriore locale, ospita il tesoro del monastero: quadri di El Greco e di altri pittori famosi, crocefisso intagliato in una zanna di elefante , un cristo a misura d’uomo che viene portato in processione e tanti altri oggetti sacri di inestimabile valore , vengono custoditi in questo ambiente.
La stanza della sacrestia , e’ meravigliosamente decorata sulle pareti e sui soffitti e arredata con mobili antichi che alloggiano i paramenti .
L’ordine dei frati che hanno cura del santuario è quello di San Geronimo e, uno di questi religiosi, ci illustra le caratteristiche e i decori della stanza che ospita il tesoro della vergine : Manti finemente decorati e gioielli di grande valore vengono tenuti in questa stanza e poi posti sulla statua, al momento della processione che avviene fra il 6 e 8 settembre.
In ultimo, si entra nel locale più importante, quello dal quale si può vedere, da vicino , la statua della vergine nera, la più antica , che viene venerata specialmente in Spagna e in Sud America.
Tenete presente che, per un decreto antichissimo, tutti i reali , almeno una volta nella vita , devono venire qui a Guadalupe, a rendere omaggio alla vergine: e tutti lo hanno fatto!
La statua della vergine di Guadalupe , che sarà grande circa mezzo metro, è di legno di cedro , quindi di colore chiaro ma, le mani e il viso, sia suo che del bambinello che porta in braccio, sono nere.
Il resto del corpo è coperto da una ricca veste decorata con motivi floreali.
La statua, è posta su una piattaforma girevole e, normalmente, è esposta nella cattedrale a circa cinque metri d’altezza, al centro della pala dell’altare.
Tale piattaforma permette di far girare la statua, alla quale si può accedere dalla stanza nella quale ci troviamo con il frate che, permette ai fedeli di baciarla , dando la benedizione.
La cattedrale non è nulla di particolare al suo interno, fatta eccezione per la pala d’altare e la grata decorata posta davanti all’altare.
Verso le 17,30, terminata la visita , ci mettiamo in marcia verso Oropesa, proseguendo il nostro viaggio verso nord.
Luoghi di interesse: Monastero della Vergine di Guadalupe
Percorso in sintesi: Strade statali secondarie
Condizione delle strade: discrete
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Sufficienti
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Possibilità di sosta a Guadalupe in grande parcheggio sotto il monastero; l’area sosta di Oropesa ha i servizi ma è inclinata quindi ci spostiamo nel paese confinante dove c’è un’altra sosta con acqua , in piano ma nell’incrocio di due strade. Comunque non c’è traffico.