Grazalema – Zahara – Olvera

Data: 12 luglio 2018

Luogo di partenza: Grazalema

Luoghi intermedi: Zahara

Luogo di arrivo: Olvera

Km percorsi: Km 57

Spesa giornaliera: € 28,75

Way points:

sosta pranzo (lago): N 36 49,361 W 5 22,332

Zahara: N 36 50,167 W 5 23,296

sosta notte (olvera ): N 36 46,493 W 5 15,050

Resoconto

L’area a nord ovest di Malaga, e’ nota per i suoi graziosi “Pueblos Blancos”, paesini con case costruite fitte fitte, tutte bianche , con tetti di tegole rosse.

Ognuno di questi, ha la sua particolarità , ma sono tutti molto carini e visitabili , nell’arco di qualche giorno.

Grazalema, è il primo nel quale ci siamo fermati ed è conosciuto sopratutto per una festa tradizionale, probabilmente una delle più antiche del paese , che si chiama Lunes de Toro de la Cuerda e che si svolgerà , quest’anno, il 23 di luglio ( peccato non essere qui).

Trattasi di condurre tre tori prescelti per la loro possenza, lungo le strade del villaggio, tirandoli con una corda mentre il pubblico è riparato dietro ad apposite cancellate in ferro , montate per l’occasione.

Al momento della nostra visita cominciavano già a montare transenne.

Una statua in bronzo a grandezza naturale, posizionata vicino alla piazza principale , mostra due uomini con una corda che trainano ed incitano un grande toro .

In Grazalema, oltre alla piazza e alla sua chiesa, è possibile vedere l’antica strada ciottolata araba che conduce ai lavatoi arabi pubblici e alla fonte, entrambe visitabili gratuitamente.

Tornati al truck, che è parcheggiato in una area sosta lungo la strada per Zahara, percorriamo questo tratto di circa 18 km che offre panorami spettacolari .

Montagne , coltivazioni, e uno splendido lago sul quale si erge Zahara , riconoscibile per la sua torre che sorge sul culmine della collina.

Parcheggiamo il truck su una strada sterrata , vicino alla riva del lago, dove cartelli indicano che esistono coltivazioni di cozze.

Fa molto caldo e decidiamo di aspettare un po’ prima di andare a fare un giro in paese.

La classica pattuglia della polizia che, ci ha notato dalla strada, viene gentilmente ad avvisarci che , essendo in area parco, possiamo sostare li , ma non fermarci per la notte. Ci indicano la presenza di un grande parcheggio all’ingresso del paese, dove si trova la sede della guardia civile.

Essendo già con il casco in mano , decidiamo di andare in paese,con il quad, prima di spostarci con il truck.

Zahara è riconoscibile, non solo dalla sua torre ,ma anche dalle tante palme e buganvillee che colorano le sue strade.

Decisamente graziosa sin dal primo impatto, con la classica urbanizzazione araba di case bianche e le strette strade in salita e discesa, immancabilmente adorne di vasi colorati con variopinti fiori, appesi al muro delle case.

Una chiesetta graziosa, ai piedi della torre , è raggiungibile salendo una scalinata e camminando lungo un sentiero sterrato in salita.

La vista sul lago è strepitosa.

Esiste anche una area ricreazionale dove affittare canoe.

Invece che spostarci nel parcheggio di Zahara, decidiamo di spostarci di qualche chilometro e di parcheggiare a Olvera.

Esiste una area sosta a pagamento, con la corrente, limitrofa a dove si trova la partenza della “via verde” della città . Un percorso di circa trentotto chilometri, percorribili in bicicletta, che segue la vecchia ferrovia, passando sotto tunnel e sopra acquedotti e godendo della flora e fauna della zona.

Dove si trova l’area sosta , gestita da ragazzi che hanno anche un ristorante e stanze in simil vagoni ferroviari, vengono anche affittate bici, per compiere il percorso.

Approfittiamo dell’acqua e della corrente per fare il bucato , visto che ormai è sera , e domani mattina ci recheremo in città , il cui centro dista un paio di chilometri dall’area sosta , ma sono tutti in salita!

Luoghi di interesse: Grazalema: Pueblo , Zahara: Pueblo e lago,

Percorso in sintesi: Strada panoramica fra grazalema e zahara

Condizione delle strade: asfalto con curve

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Sufficiente

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta con servizi elettricità 2 a pagamento €10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: