La costa del sol: costa e grotta di Pileta

Data: 9-10 luglio 2018

Luogo di partenza: Motril

Luoghi intermedi: Marbella, San Pedro

Luogo di arrivo: Grotta de la Pileta (Ronda)

Km percorsi: 199+82

Spesa giornaliera € 193,43

Way Points:

Sosta notte ( San Pedro): N 36 28,621 W 4 58,970

Sosta notte ( grotta): N 36 41,502 W 5 16,034

Resoconto:

La costa dopo Motril , l’avevamo visitata quando eravamo stati qui, nel 2015 ed il viaggio fino a Nernja l’avevamo già ripetuto quando ci siamo recati , con il nostro amico tedesco, alle grotte.

Percorriamo pertanto il tratto di costa senza soste, constatando che, man mano che ci avviciniamo verso Malaga, tutta la zona diventa molto più turistica.

Malaga , anche lei già visitata in occasione di una sosta per una gara di orientamento , il “sin affronterà Challenge” in Marocco, la evitiamo e proseguiamo oltre Torremolinos, fortemente pacchiana e sovraffollata.

Non ci sono molte opportunità di sosta “libera” lungo il percorso.

Giunti a Marbella, immediatamente, ci rendiamo conto che la sua fama di località vip, è ampiamente meritata.

Al contrario di Torremolinos , dove i palazzi alti e fitti che si estendono dal mare alle colline sembrano delle case popolari dell’intreland milanese, a Marbella, i palazzi, benché siano sempre alti e fitti, sono di tutt’altro genere. Nuove costruzioni vicine al porto Banus, zona vip a ovest del Pueblo antico e costruzioni degli anni sessanta ,ma in ottimo stato , più vicini a Plaza de Espana , lasciano percepire al visitatore che si trova in una “Montecarlo” della Spagna.

Bentley, Lamborghini, Porche sfrecciano sulle vie ricche di negozi di ogni genere.

Persone vestite elegantemente, con stile , camminano lungo la passeggiata marittima.

Molti , seduti presso i numerosi bar e ristoranti sulla spiaggia, si godono la bella giornata al riparo dal sole; altri preferiscono rimanere sotto gli ombrelloni , sui lettini a sdraio degli stabilimenti balneari che qui, differentemente dalla maggior parte delle spiagge spagnole, hanno fatto la loro apparizione.

Il centro storico di Marbella, con le sue case bianche in stile moresco, è molto gradevole e pieno di negozietti eleganti .

Noi abbiamo parcheggiato il truck a San Pedro, un paese a ovest di Marbella , dove siamo riusciti a trovare parcheggio , vicino al mare, per trascorre la notte , ma siamo tornati a Marbella in quad , il giorno dopo.

I turisti, in questa zona, sono per la maggior parte britannici , tanto da sentire prevalentemente parlare inglese , piuttosto che spagnolo.

Marbella è sicuramente una località vip; un luogo dove si può trovare di tutto e vivere nel lusso ma, per i nostri gusti, è troppo affollata.

Ormai le spiagge sono prese di mira dai turisti e diventa sempre più difficile trovare un luogo dove poterci fermare e andare in spiaggia con i pelosi, nonostante si trovino spesso spiagge canine .

È giunto il momento di dirigerci verso nord, per cui, nei prossimi giorni , lasceremo la costa sud per iniziare l’attraversamento del paese, al fine di raggiungere la costa nord. Lungo il tragitto, visiteremo luoghi e città ricchi di interesse quindi, nonostante mi dispiaccia lasciare le spiagge e il mare, non mi annoierò di certo!

Luoghi di interesse:

Marbella, grotta de la Pileda

Percorso in sintesi:

Strada costiera fino a Marbella, poi verso interno superata Estepona e direzione Ronda fino alla grotta

Condizioni strade:

Buone

Descrizione sosta:

Sosta San Pedro: selvaggi no servizi parcheggio limitrofo mare2

Sosta Grotta: selvaggio all’ingresso grotta 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: