Cazorla

Data: 4 maggio 2018

Luogo di partenza: Cazorla

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Fuori Cazorla

Km percorsi: Km 2

Spesa giornaliera: € 5,00

Way points: sosta notte (cazorla2): N 37 55,274 W 2 59,927

Resoconto

Cazorla, una cittadina “up and down”!

Salite e discese, con pendenze notevoli, conducono i pedoni da una parte all’altra della città, sia nel borgo antico quanto nella parte più nuova .

Oggi dobbiamo fare la puntura antirabbica ai due pelosi e per raggiungere lo studio del veterinario del paese , percorriamo strade che mettono veramente a dura prova il nostro fiato !

Una volta giunti sul posto scopriamo che il vet è in giro a curare grandi animali della zona , essendo un vet di campagna e, ci viene riferito, che sarà di ritorno verso le ore 12.

Scendiamo verso la piazza della costituzion e ci orientiamo verso il borgo antico e l’ufficio turistico.

Nella caratteristica piazza di Santa Maria, il cui perimetro è delimitato da botteghe e ristoranti tipici, sorge il guscio vuoto della chiesa rinascimentale di Santa Maria.

Questa chiesa, che ospita l’ufficio turistico, è ben illustrata ai turisti grazie ad una visita guidata che illustra la sua storia e racconta che è sorta verso il 1500 e, l’architetto per ovviare al problema del fiume che attraversa la città , ha costruito un tunnel sotterraneo per far passare l’acqua proprio sotto le fondamenta della chiesa e della intera piazza. Inoltre, la chiesa venne edificata sulla roccia , come si può osservare guardando la ristrutturazione.

Ma la furia della natura nel 1614 si scatenò sulla chiesa e, una inondazione, in due ore, copri’ la piazza intera con due metri di acqua e distrusse la chiesa , trascinando con la furia delle sue acque, una delle due torri a quattro chilometri dalla piazza. Ricostruita in seguito, la chiesa , venne brutalmente bombardata durante i conflitti bellici e , solo dal 2011 , è stata ristrutturata come la si può vedere oggi.

Un elemento particolare della costruzione, è la scala a chiocciola “perfetta” che conduce sulla terrazza della chiesa, dalla quale si gode la vista della piazza e della struttura della pianta della costruzione. I biglietti (€2) per la visita , che si conclude percorrendo il canale sotterraneo dove scorre il fiume, si acquistano alle spalle della chiesa , in quella che era la prima centrale elettrica del paese , la casa de la Luz – frondosa Naturaleza – Molino del cerezuelo.

Un altro elemento caratteristico di Cazorla, è il castello ( gratis) che sorge sul punto più alto del villaggio ed è aperto dalle 9 alle 19.

Verso le 18,30, ci spostiamo dal parcheggio dove siamo posizionati, perché domani ci sarà il mercato e , percorsi un paio di chilometri verso il parco, ci fermiamo in una area sosta .

Domani entreremo nella area Naturalistica più grande di Spagna : Parco Nat. Sierra de Cazorla, Segura y Las Villas.

Luoghi di interesse: chiesa di Santa Maria e tunnel sotterraneo, castello e borgo antico

Percorso in sintesi:

Condizione delle strade: –

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): poche

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta notte con servizi fuori paese direzione parco

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: