Consuegra – Campo de Criptana

Data: 25 aprile 2018

Luogo di partenza: Consuegra

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo: Campo de Criptana

Km percorsi: Km 51

Spesa giornaliera: € 9,00

Way points: sosta notte ( campo de criptana): N39 24,652 W 3 07,368

Resoconto

Sulle tracce di Cervantes e del suo don Chisciotte, siamo giunti in mezzo ai mulini di Consuegra che ieri abbiamo osservato e fotografato esteriormente mentre, questa mattina, andiamo a visitarne uno al suo interno, il primo di quelli lungo la strada, dove ha sede l’ufficio info e biglietteria .

Salendo un piano di una scala a chiocciola, si giunge in una stanza che alloggia il meccanismo , interamente in legno, che macina il grano grazie alla forza trasmessa dalle pale esterne , mosse dal vento.

La struttura muraria del mulino, di forma cilindrica,al primo piano , è piena di piccole finestre per permettere al mugnaio di capire da dove arriva il vento e di orientare, tramite un timone esterno, il cappello del mulino (il tetto) al quale sono collegate le pale.

Un interessante filmato in spagnolo, con sottotitoli in inglese, illustra la struttura ed il funzionamento di tutte le parti che la costituiscono e che trasformano con il loro lavoro, il grano in farina.

Il mulino che abbiamo visitato offre il filmato esplicativo ma non è funzionante, al contrario dell’altro mulino visitabile , che è in fondo alla fila e che viene messo in azione se il vento non è troppo impetuoso.

I mulini sono originali del 1500 e sono mantenuti ingrassati e restaurati perfettamente.

Terminata la visita del mulino, ci rechiamo al castello che presenta un corpo centrale ed una torre.

La restaurazione della struttura è valida e molte stanze presentano arredi di ambientazioni tipiche dell’epoca (1800) regalando al visitatore, l’emozione di trovarsi realmente in quel momento storico.

Ci sono diversi gruppi di turisti , sopratutto anziani, che si arrampicano sulle irte scale del castello per giungere fino alla torre e poi ridiscendere con strette scale a chiocciola , con tempi infiniti ma fortunatamente senza che nessuno inciampi!

Didascalie in ogni ambiente forniscono informazioni sul luogo che , per quanto mi riguarda, è uno dei manieri che più mi ha maggiormente colpita.

Dalle terrazze del castello si possono ammirare i limitrofi mulini, disposti in fila e la splendida pianura coltivata sulla quale si affacciano queste macchine, mosse dal vento.

Usciti dal castello, abbiamo pranzato e siamo partiti alla volta di Campo de Criptana , per osservare altri mulini, più inglobati al nucleo urbano di questa che è una cittadina che ritroviamo citata nel romanzo di Cervantes.

In un prato pianeggiante , in ordine sparso , molti mulini bianchi con il tetto grigio e le classiche pale a croce, sembrano essere i protagonisti di un dipinto .

Tutto intorno, possiamo vedere la pianura con verdi campi e tetti di case bianche con tegole marroni .

Un giro con i pelosi in mezzo ai fiori di campo , con i mulini come sfondo, ed il tentativo di fare qualche bello scatto con loro , conclude la nostra giornata sulle tracce del cavaliere spagnolo.

Buona serata.

Luoghi di interesse: Consuegra: castello, mulini . Campo de Criptana : mulini

Percorso in sintesi: Autostrada

Condizione delle strade: buona

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Buona

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta in parcheggio dei mulini di Criptana no servizi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: