Dintorni di Toledo

Data: 23 aprile 2018

Luogo di partenza: Toledo

Luoghi intermedi: Guadamus, San Martin de montalban

Luogo di arrivo: Toledo

Km percorsi: Km 120

Spesa giornaliera: € 1,00

Way points: panorama Toledo: N 39 51,019 W 4 01,374

Castello Guadamus: N 39 48,537 W 4 08,785

Castello San Martin de Montalbano: N 39 44,707 W 4 24,571

Las Barrancas: N 39 51,766 W 4 17,730

Resoconto

Questa mattina, invece che attendere notizie in merito al quad nel parcheggio di Toledo, decidiamo di fare un giro nelle terre limitrofe a questa città storica: la zona è ricca di castelli e di ambienti naturali di gradevole bellezza.

Il territorio che andremo ad esplorare, è caratterizzato da un paesaggio di campagna, abbastanza pianeggiante dove, campi di grano , uliveti e prati ricchi di papaveri e margherite, colorano la natura . Allontanandoci da Toledo, percorriamo la strada alta per goderci il panorama sul nucleo urbano antico ; dal mirador , è possibile scattare belle immagini e rendersi conto di come è fitta l’urbanizzazione di questo villaggio dalle origini arabe.

La prima tappa, non prevista, continuando il tragitto, è stato il villaggio di Gaudamus poiché, mentre ci dirigevamo verso sud, siamo stati colpiti dalla sagoma di un castello da fiaba che scorgiamo in lontananza. Parcheggiato nel paesino , ci dirigiamo a piedi verso l’ubicazione del castello ma, purtroppo, troviamo l’entrata sprangata, a causa di lavori.

Ripreso il viaggio, ci dirigiamo verso il castello di San Martin de Montalbano .

Ci sono indicazioni che segnalano il luogo che è raggiungibile percorrendo una deviazione su strada bianca , non in ottimo stato, fino ad una cancellata , chiusa da lucchetto. Anche qui un cartello ci dice che si tratta di proprietà privata e l’accesso al castello, avviene solo telefonando al numero indicato e con visite organizzate .

Uff….è la seconda volta oggi che rimaniamo a “bocca asciutta” e cominciamo a pensare di aver sprecato il nostro tempo decidendo di fare questo tour.

Non vogliamo percorrere troppi chilometri dovendo rientrare a Toledo è quindi, guardando la cartina , decidiamo di tornare verso nord , in direzione di un laghetto , non avendo alcuna idea di cosa avremmo potuto scoprire. Percorsa la strada , sempre immersi nella verdeggiante piana natura di campagna, con poca urbanizzazione, giungiamo in un luogo, tramite strade bianche, segnalato come attrazione naturale, con il nome di Las Barrancas.

La tenacia viene sempre premiata e , anche questa volta, inaspettatamente giungiamo in un luogo incantevole.

Un parcheggio con una area attrezzata per i pic nic è il luogo dove parcheggiamo per fare una passeggiata a piedi lungo un sentiero che si affaccia su uno strapiombo, caratterizzato da calanchi e un laghetto .

Il cielo azzurro e il tiepido sole ,regalano luminosità a questo paesaggio caratterizzato dai colori della terra, che variano dall’ocra al marrone scuro ; siamo di fronte ad una fragile scarpata ripida e, in alcuni tratti sgretolata, che offre un panorama spettacolare. Piccole isole di terra emergono nel laghetto e l’erba lunga dei campi, tutto intorno a noi , si muove disegnando onde ritmiche , come durante una hola allo stadio.

Percorriamo il sentiero affacciandoci ai mirador per osservare il paesaggio sottostante, rapiti dalla sua semplice spettacolarità e poi rientriamo , per pranzare nell’area pic nic , con un succulento panino al prosciutto e gorgonzola.

Purtroppo il parcheggio dove abbiamo lasciato il truck, non è in piano ed è improponibile pensare di trascorrere qui la notte.

Nel pomeriggio, torniamo verso Toledo, non trovando un luogo più attraente dove poterci fermare.

Nessuna chiamata dal garage per il quad , il che significa che dovremo attendere domani mattina .

Ci parcheggiamo vicino alla zona antica , dal lato del monastero: è meno bello e meno vicino al centro rispetto al parcheggio dei giorni precedenti, ma c’è posto in abbondanza mentre , nell’altro, durante il giorno, non è facile trovare posto .

Una cena a base di tortellini portati dall’Italia e….ci sentiamo domani!

Luoghi di interesse: zona dei castelli e Las barrancas

Percorso in sintesi: Strade comunali

Condizione delle strade: asfalto e sterrato

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Parcheggio senza servizi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: