El Pinel de Brai – Horta st. Joan – Arnes – Valderrobres ( via verde)

Data: 24 – 25 febbraio 2018

Luogo di partenza: Gratallops

Luoghi intermedi:El Pinel del Brai, Horta St. Joan – Arnes

Luogo di arrivo: Valderrobres

Km percorsi: Km 78 – 27

Spesa giornaliera: € 48,70

Way points:

El Parrot ( ulivo): N 40 57,683 E 0 19,122

El Pinel del Rei: N 41 01,010 E 0 30,791

sosta notte (monastero Horta): N 40 57, 372 E 0 19,782

Arnes: N 40 54,845 E 0 15,625

Castello di Valderrobres: N40 52,525 E 0 09,378

Sosta notte (ermita de Los santos): N 40 54,378 E 0 09,611

Resoconto

Ho deciso di riunire i diari di questi due giorni perché stiamo percorrendo una strada interna, rispetto alla costa, denominata “via verde” che segue un itinerario nella Terra Alta con paesaggi rurali di estrema bellezza.

Alberi di ulivo pieni di frutti scuri e mandorli ancora carichi di fiori bianchi e rosa, la fanno da padrone rispetto ai campi coltivati, in un territorio caratterizzato da massicci dalle forme squadrate che incorniciano il paesaggio da lontano.

Piccoli agglomerati urbani, che affondano le loro origini intorno al primo medioevo, sorgono sparsi ai piedi dei massicci, seguendo la naturale sagoma della montagna sulla quale sono stati costruiti.

Strade strette, principalmente pedonali perché create quando i mezzi a motore non esistevano ma solo i muli, carichi dei frutti del raccolto, le percorrevano arrancando in salita mentre, i contadini, si attaccavano ai corrimano che vediamo ancora oggi, lungo le case in pietra .

Terre e paesi che sono state anche tristemente protagoniste delle battaglie dell’Ebro, della guerra civile spagnola e che ora, sono risorte silenziose.

A questa descrizione corrisponde perfettamente El Pinel del Brai, con le sue strade acciottolate , che conducono ripidissime fino alla chiesa e, con le case che sono sorte nella roccia , con archi in pietra e muri in sasso.

All’inizio del paese colpisce la nostra attenzione una bella costruzione modernista , in mattoni ed elementi in ceramica , che sembra quasi una chiesa: si tratta della Cattedral del Vi , una azienda di produzione e vendita di olio e vino, che offre la possibilità di visita , degustazione e ristorazione.

Non possiamo perderci l’esperienza di degustare i vini della zona : accompagnati da un piatto con salumi e formaggi, ci vengono serviti quattro tipi di vino differenti (il modernista, l’India, il gamberro e il gamberillo) nella versione bianca e nera, che vanno da quello meno invecchiato e più economico a quello invecchiato in botte e poi in bottiglia ,decisamente più impegnativo , ad arrivare a quello dolce che, più di tutti, ha colpito il nostro palato per il gusto mieloso e profumato, sia nella versione bianca che nera e che , abbiamo deciso di acquistare, per ampliare la cantina di vini e liquori di HW.

Con sei euro a persona, abbiamo praticamente pranzato e bevuto e, felici ed un poco alticci, ci siamo poi spostati verso il secondo paese del nostro itinerario: Horta st. Joan .

Prima di cercare un parcheggio, siamo andati a vedere il Parrot: l’Ulivo più grande di Spagna che si trova poco fuori dal paese .

Poco distante da Horta, la montagna di Santa Barbara , dalla forma a cono, sotto la quale sorge il monastero del Salvador, è la nostra base per la notte e, parcheggiato il truck, andiamo a fare la perlustrazione del monastero, che però troviamo chiuso.

Horta costituisce un passaggio imperdibile per gli appassionati di pittura in quanto luogo particolarmente amato da Picasso che qui soggiorno’ due volte, a distanza di dieci anni e che vide le fasi adolescenziali e l’evoluzione cubista del pittore che ritrasse il paesaggio e il nucleo urbano, in molti dei suoi quadri.

L’antico ospedale del paese è divenuto oggi un piccolo museo dedicato all’artista e la sua visita, si rivela molto gradevole ed istruttiva.

Arnes, un altro centro urbano carino, reso famoso dal libro “ le streghe di Arnes”, vanta una bella chiesa e un magnifico edificio che ospita il Comune del paese, entrambi affacciati su una piazza dalla quale si può godere di un bel panorama sui paesaggi limitrofi.

Proseguendo lungo il cammino, si raggiunge Valderrobres dove e’ possibile ammirare il castello e la chiesa risalenti al XV secolo. Siamo arrivati tardi purtroppo per visitarli all’interno perché aprono solo venerdì, sabato e domenica, fino alle 14.

Ci spostiamo per la notte , seguendo le indicazioni verso l’Ermit de Los Santos che si trova a quattro chilometri dal paese, seguendo una strada asfaltata stretta ( x noi) , circondata da campi arati , e dai consueti alberi di ulivo e mandorle.

Una costruzione in sasso con un piccolo campanile al centro di una spianata, è l’eremo; dai molteplici tavoli e panche in sasso e dalla presenza di tre griglie in pietra , deduciamo si tratti di un’area dedicata ai pic nic domenicali . Nelle vicinanze c’è una fattoria che offre la possibilità di passeggiate a cavallo.

Noi la passeggiata la facciamo a piedi, con i pelosi, fra gli alberi che, a causa di un leggero venticello, perdono i petali rosa come ad acclamare, al nostro passaggio, sposi novelli .

Torniamo al tramonto su HungryWheels e , mentre Davide gioca con il drone per immortalare dall’alto immagini bucoliche, io decido di scrivere il diario, per aggiornarvi in merito al nostro itinere.

Buona serata.

Luoghi di interesse: El Pinel del Brai: paese e degustazione; Horta st. Joan: el parrot , museo Picasso, monastero El Salvador ( monte Santa Barbara); Arnes : piazza con comune; Valderrobres: chiesa e castello e ermita de Los santos;

Percorso in sintesi: Strade statali (via verde)

Condizione delle strade: buone

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta1: selvaggia vicino a monastero; sosta2: selvaggia all’ermita

Indirizzi utili: Cattedral del Vi , C/Pilonet, 8 – El Pinel de Brai (tarragona) www.catedraldevi.com

tel +34 977 42 62 34 bodega@catedraldevi.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: