Pointe de la torche – Concarneau – Port Aven

Data: 5 agosto 2017
Luogo di partenza: #Pointe de la Torche
Luoghi intermedi: #Beg Meil (dune) , #Concarneau
Luogo di arrivo: #Pont Aven
Km percorsi: Km 72
Spesa giornaliera: € 3,60
Way points: sosta notte (Pont Aven): N 47 51,203 W 3 44,584

Resoconto
Questa mattina verso le 8,40, l’inverter, senza alcuna ragione apparente o uso improprio, e’ definitivamente defunto. A nulla sono serviti i tentativi di rianimazione. Ne danno il triste annuncio i proprietari (io e Davide) che dovranno fare a meno di servizi come la tv , il forno , il computer , la lavatrice ( che , fra le altre cose ha l’acqua al suo interno dall’ultima accensione e comincia ad emanare strani odori! :-(…..)
Noi, comunque non ci perdiamo d’animo e cominciamo la nostra giornata di visite con uno spostamento, lungo la costa, in direzione di Concarneau. Prima di giungere nella cittadina pero’ , vengo attratta dalla morfologia del territorio che guardo sull’app di navigazione e compiamo una deviazione alla spiaggia di dune di Beg Meil. Si tratta di una zona Parco dove troviamo un parcheggio . E’ possibile percorrere chilometri di passeggiate a fianco delle dune di sabbia bianca, lambita dall’oceano. La spiaggia e’ lunghissima , non sono molti i turisti e c’e anche una zona per i naturalisti. Purtroppo i cani non sono ammessi sulla spiaggia e quindi ci limitiamo a camminare lungo i sentieri. Dopo una passeggiata ripartiamo alla volta della cittadina di Concarneau. Oggi la giornata e’ piu’ calda del solito e non ci fidiamo a lasciare i cani chiusi nel truck, senza aria condizionata, che non funziona causa inverter; prendiamo anche loro con noi e ci dirigiamo all’interno delle mura . C’e molta gente che affolla le strade pedonali all’interno delle mura , la zona medievale della citta’ , detta Ville Close. Zigzagando fra un cane e l’altro, che incontriamo lungo il nostro itinerario, riusciamo a dare una occhiata al villaggio : saliamo sulle possenti mura , ci muoviamo fra le strade tortuose , osserviamo la bellissima torre dell’orologio prima del ponte che si trova all’accesso principale delle mura. Ci sarebbe il museo de la Peche, che illustra la vita dei pescatori di questo luogo, con foto e filmati, ma rinunciamo a visitarlo. Ripartiamo invece alla volta di Port Aven , che dista una ventina di chilometri. Giunti alla prima area di sosta , quella piu’ a nord e vicina al centro, ci accorgiamo che e’ tutta il salita e quindi scomoda per la sosta notturna. Ci sistemiamo invece nella seconda area che presenta diverso spazio in piano. Il centro e’ raggiungibile con una passeggiata di una decina di minuti tramite una strada in discesa ( salita al rientro) o una scalinata . Questa volta andiamo a fare un giro da soli: non fa piu’ cosi caldo e lasciamo i pelosi a casa. Il centro si estende verticalmente e ci sono scorci carini con case medievali sull’acqua . Diversi gli antichi mulini trasformati in hotel o ristoranti , strade e vicoli fioriti e tantissime gallerie d’arte , una delle ragioni che hanno reso popolare questo villaggio. C’e’ diverso turismo, ma non e’ affollatissimo. Questo we ci saranno spettacoli a partire da questa sera , dopo la messa, alle 19. Musiche di danze antiche riecheggiano nell’aria e , io e Davide , passeggiamo tranquilli alla scoperta di angoli nascosi del paese. Verso le 18,30 ci dirigiamo verso il parcheggio: ci aspetta una bella salita ! Questa sera decideremo la tappa di domani . Cercheremo sempre di percorrere strade lungo la costa per arrivare alla meta che ci prefiggeremo, cosi’ da poterci fermare su qualche bella spiaggia o a passeggiare con pelosi, su qualche sentiero. Per ora e’ tutto! Buona serata ! Ps : la spalla migliora ! 🙂

Luoghi di interesse: Concarneau , pont aven
Percorso in sintesi: Strada statale costiera
Condizione delle strade: buona
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Buona
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta gratis con servizi
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: