St. Malo’ – Dinan

Data: 27 luglio 2017
Luogo di partenza: #St Malo
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: #Dinan
Km percorsi: Km 30
Spesa giornaliera: € 4,00
Way points: sosta notte (dinan): N 48 27,241 W 2 02,207

Resoconto
Anche questa mattina e’ stata dedicata a gironzolare per le strade di St. Malo’. Ieri con tanta gente e i cani insieme a noi, non eravamo riusciti ad approfondire la conoscenza del luogo. Oggi abbiamo preferito lasciare i pelosi a casa e siamo andati dentro le mura da soli. Tornati sulla spiaggia di fronte al forte e all’isola abbiamo pero’ dovuto rinunciare ad andarvi poiche’ c’era la marea alta e la strada di collegamento era sommersa. Si vede che e’ il destino : non andremo a vedere da vicino queste attrattive. Girovaghiamo un po’ per le strade colme di turisti intenti a mangiare o a fare acquisti ma verso le ore 13 torniamo su HungryWheels per mangiarci una insalata e poi partire in direzione Dinan, una trentina di chilometri verso l’entroterra. Per raggiungere questa meta scegliamo di percorrere il ponte creato sopra la diga che collega St. Malo’ a Dinard , un cittadina di mare, invece che prendere la nazionale che allungherebbe il tragitto. Giunti a Dinan parcheggiamo sotto il viadotto in un parcheggio a pagamento dove ci posizioniamo su un pratone . Dopo pochi minuti dal nostro arrivo ecco un ragazzo inglese venire a chiedere informazioni sul truck. Era talmente gentile e curioso che gli ho mostrato la nostra casa e gli ho spiegato la nostra storia. Dopo una quindicina di minuti e un bel po di foto, si e’ accomiatato chiedendomi se domani mattina poteva portare sua moglie a vedere hungry wheels. Guinzagliati i cani, dopo la visita del ragazzo, noi ci siamo diretti in paese . Il truck e’ parcheggiato sotto il viadotto , ai piedi delle mura, dove si trova un porticciolo e, per entrare in paese ed arrivare in centro , occorre farsi una bella scarpinata su strade acciottolate in salita gremite di negozi di arte e souvenir. Nonostante sia una cittadina turistica , non e’ presa d’assalto come quelle sulla costa e quindi riusciamo a goderci l’urbanistica di questo villaggio medievale. Tante case a graticcio di diversi colori, tutte in perfetto stato, la torre dell’orologio, la cattedrale ed i giardini inglesi ma anche gli splendidi atelier di artisti che espongono le loro opere, che siano quadri, ceramiche o oggetti in cuoio. Il tempo sembra migliorare, nonostante le nuvole, il vento si e’ calmato ed il sole scalda la temperatura quando si affaccia nel cielo a sprazzi di un celeste vivace. Siamo felici di essere venuti qui a trascorrere la notte perche’ abbiamo avuto modo di rilassarci visitando un villaggio incantevole. Domani si riparte alla volta della scoperta di altre realtà della Britannia.
Buona serata .

Luoghi di interesse: Dentro mura st malo’, Dinan
Percorso in sintesi: Strada via diga di Dinard
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area parcheggio a pagamento €5 o €0,50 ogni 30 min . no servizi

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: