Mont st michel – St. Malo’

Data: 26 luglio 2017
Luogo di partenza: #Mont st. Michel
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: #St Malo
Km percorsi: Km 58
Spesa giornaliera: € 29,40
Way points: sosta notte (st malo): N 48 38,663 W 2 00,642

Resoconto
Sveglia alle 8 , per non perdere la visita, in lingua italiana, delle 10,30 : il rischio , vista la quantita’ di turisti che ogni giorno vanno al monte, era di trovare le navette piene e di dover aspettare , perdendo l’appuntamento. Ma oggi piove a dirotto e forse alcuni hanno deciso di rimandare la visita perche’ ci sembra che ci siano meno turisti di ieri. Ad ogni modo, giunti sul posto alle 9,30, abbiamo atteso che il tour partisse . Una simpatica e “buffa” signora , originaria di genova, ma che parlava con accento marcatamente francese, ci ha raccontato la storia dell’abbazia che risale a prima dell’anno 1000, con vari rimaneggiamenti ed ampliamenti successivi a causa di crolli o decisioni presi dai duchi normanni, di voler mutare l’architettura della chiesa. Tre sono i livelli e gli ambienti si dividono in quella che e’ la chiesa con il coro e il resto degli ambienti, come il refettorio, le sale per gli ospiti, quella per i cavalieri, le prigioni ecc che vengono chiamati “la merveille” . Gli stili architettonici vanno dal romanico, per la chiesa, al gotico fiammeggiante per il coro e le sale, edificati in tempi successivi. La visita diurna, implementa e completa, anche grazie alla guida, la visita fatta ieri sera. Una non sostituisce l’altra ma, vale la pena di farle entrambe. Torniamo al truck alle 12,30 , pranziamo e ci organizziamo per lo spostamento a st Malo. Cerchiamo l’area sosta , una volta giunti sul posto, ma quella indicata non e’ altro che un marciapiedi lungo il quale e’ concessa la sosta ai camper. Ci spostiamo di circa un chilometro e troviamo da parcheggiare vicino alla gendarmerie, in una strada poco trafficata. Approfittiamo del fatto che non piova per andare a fare una passeggiata con i pelosi che , in questi ultimi due giorni , non si sono sfogati molto. Odino ha bisogno di movimento perche’ ha tante energie e quindi lasciarlo troppo in camper, nonostante lo portiamo fuori ,per i bisogno, almeno quattro volte al giorno, non basta. Ci accorgiamo di questo perche’ , quando non si sfoga liberamente, tira al guinzaglio ed e’ irrequieto. Al contrario Niky preferisce poltrire sul divano , sopratutto se il tempo non e’ bello. Ad ogni modo, andiamo tutti insieme a fare un giro dentro le mura di st. Malo’ , nella citta’ vecchia. A dir il vero la citta’ non e’ vecchia ma perfettamente ristrutturata, dopo la seconda guerra , quando era stata distrutta per l’80 %. Si presenta come un insieme di costruzioni austere , custodite da ampie mura e torrioni e da un porto che ospita vascelli e barche di vario genere. La parte fuori dalle mura non ha grandi particolarita’, mentre all’interno delle mura, strade acciottolate strette a mo di labirinto, rendono particolare il nucleo. Lungo le vie principali, ci sono molti negozi e un sacco di turisti che camminano spensierati, nonostante il vento fastidioso. Il clima e’ molto umido ed e’ prevista pioggia anche nei prossimi giorni. Andiamo a vedere la cattedrale ma non prima di rimanere affascinati davanti ad una vetrina che espone specialita’ della zona. Non possiamo fare a meno di provare tre dolci esposti. Il primo, una sfoglia ricoperta di nutella, il secondo una specie di calzone dolce di pastafrolla ,con al suo interno banane e cioccolato ed il terzo, una flan alle mele. Ovviamente non stiamo a parlare di calorie anche se , ci giustifichiamo pensando che oggi, abbiamo camminato per circa dieci chilometri. La cattedrale, nella quale entriamo dopo la merenda, si presenta come una chiesa gotica con un favoloso rosone coloratissimo . Si sta svolgendo una messa e quindi, non ci soffermiamo piu di tanto. Proseguiamo il nostro vagabondare fra le strade della cittadina arrivando ai bastioni e alle spiagge. Da qui vediamo bene gli isolotti che si riescono a raggiungere con la bassa marea ma che , oggi pomeriggio, sono gia’ in mezzo alle acque. Si tratta di fort national, una vecchia prigione e dell’ile du grand be’ con il forte petit be’. C’e’ molta gente in giro e non e’ permesso l’accesso in spiaggia con i cani quindi, rinunciamo ad andare al forte per vederlo da piu’ vicino. In Francia, i cani come i nostri , hanno l’obbligo di museruola e , in caso trovassimo un poliziotto zelante, la multa sarebbe alquanto salata. Quindi cerchiamo di evitare di fare cose non troppo corrette come ad esempio Andare in spiaggia, se non permesso, o lasciare che i cani abbaino ad altri pelosi , per non attirare l’ attenzione della polizia. Torniamo al truck verso le ore 20. Non abbiamo una gran fame dopo la merenda e quindi mi dedico a scrivere il diario, per intrattenervi un po’ con la lettura. Dobbiamo anche decidere cosa faremo domani …..sara’ una sorpresa!
Buona serata.

Luoghi di interesse: St malo
Percorso in sintesi: Strada nazionale N176
Condizione delle strade: buona
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Sosta selvaggia lato strada
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: