Fecamp – Etretat – Le Havre

Data: 12 luglio 2017
Luogo di partenza: #Fecamp
Luoghi intermedi: #Etretat
Luogo di arrivo: #Le Havre
Km percorsi: Km 57
Spesa giornaliera: € 123,00
Way points: sosta notte (le havre): N49 30,285 E 0 10,296
Parcheggio etretat: N 49 42,515 E 0 12,973

Resoconto
Questa mattina la dedichiamo alla visita del palazzo museo/fabbrica del liquore Benedectine. Il palazzo, costruito tra la fine del 1895 e il 1900, e’ magnifico. La visita mostra alcune stanze dell’edificio che contengono cimeli dal 1500 in avanti , tutte appartenute ai monaci dai quali proviene la ricetta, ancora segreta, del liquore a base di erbe. Chi la invento’ fu un monaco veneziano ma poi, dopo la rivoluzione francese, questa ricetta venne persa e ritrovata alla fine del 1800 da Alexander LeGrand che, nel 1863 riusci, dopo molti tentativi, a riproporla e, da allora , solo in questo magnifico palazzo, si produce il liquore che viene venduto in tutto il mondo. Bellissime tutte le sale e molto interessante l’insieme di serrature , chiavi e casseforti che sono esposte in una di queste, oltre ai cimeli religiosi. Le vetrate presenti in tutte le stanze , che raffigurano diversi soggetti ,sono spettacolari. In un’altra parte dell’edificio ci sono le sale dove avveniva l’imbottigliamento e l’etichettatura delle bottiglie dalla forma “brevettata”, dall’inizio del secolo , fino agli anni settanta. La visita continua e si scende dove ci sono gli alambicchi in rame e dove viene prodotto il liquore, che necessita di due anni di lavoro e riposo in botti, prima di essere messo in vendita. Alla fine del giro , ci offrono la degustazione. Oggi giorno, oltre al liquore “classico” ,ne esiste una versione denominata B&B e una “riserva”, piu’ alcolica rispetto all’originale ,che e’ piu’ dolce, che viene venduta solamente presso la fabbrica . Ci vengono offerti anche due versioni di cocktail con il liquore benedectine ( una con aggiunta di swepss e l’altra con succo di pompelmo rosa) . Ovviamente non riusciamo a resistere e comperiamo una bottiglia per tipo; bottiglie che ci delizieranno durante il nostro itinere, per lungo tempo. Torniamo al truck e ci mettiamo in marcia verso Etretat dove arriviamo, circa mezz’ora piu’ tardi. Questa cittadina e’ famosa ed alquanto turistica, per le sue bellissime scogliere. Facendo una passeggiata lungo la spiaggia, risalendo una scarpata, e’ possibile osservare abbastanza da vicino alcuni bellissimi archi di roccia calcarea e uno spunzone di roccia bianca che si erge dalle acque del mare , come una vela. Facciamo foto e ammiriamo la bellezza del posto. Alcune grotte sarebbero raggiungibili se ci fosse la bassa marea ma , al momento della visita, il mare e’ ancora alto. Abbiamo preso il quad per raggiungere la spiaggia, avendo parcheggiato Hungry Wheels vicino alla gendarmerie , un po’ fuori dal centro. Torniamo alla base dopo aver fatto un piccolo giro delle vie del centro e ci mettiamo in viaggio verso Le Havre, dove ci fermeremo in una area sosta in periferia , l’unica disponibile per sostare abbastanza vicini alla citta’. Per oggi abbiamo gia’ visitato a sufficienza: e’ stata una giornata ricca di storia , cultura e natura e quindi ora, fatto il diario, preparerò una cenetta ( anche se non so ancora a base di cosa!) e ci rilasseremo guardando un po’ di tv!
Domani ci aspetta una giornata intensa …..Buona serata .

Luoghi di interesse: Fecamp: museo fabbrica benedectine. Etretat :scogliere .
Percorso in sintesi: D940
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarsse
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta a pagamento (€6)con servizi gratis
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: