Data: 11 luglio 2017
Luogo di partenza: #Vaules les roses
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: #Fecamp
Km percorsi: Km 43
Spesa giornaliera: € 2,60
Way points: sosta notte (fecamp): N49 45,626 E 0 22,489
Resoconto
Anche oggi il tempo non e’ dei migliori e accenna a piovere. Siamo indecisi se rimanere nel grande e tranquillo parcheggio verde di Vaules o spostarci ma , alla fine, decidiamo che muoverci e’ la migliore scelta. Percorriamo lungo la statale i chilometri che ci separano dalla nostra meta, senza che la strada offra interessanti attrattive e giungiamo a Fecamp, nota per il suo liquore dalla formula segreta, esportato in tutto il mondo, ma prodotto solamente qui. Troviamo posto nell’area sosta davanti al porto: dovrebbe essere a pagamento, ma le sbarre sono alzate. E’ ora di pranzo e ci concediamo un paio di uova strapazzate al formaggio per poi assaggiare qualche altro latticino della zona, acquistato l’altro giorno ,forse esagerando nelle quantita’.
Dopo pranzo , il tempo continua ad essere scuro, anche se non piove, e noi ci facciamo prendere dall’abbiocco . Ci concediamo un sonnellino fino alle 16 e poi usciamo a fare il giro della citta’. Portiamo anche i pelosi con noi e ci dirigiamo verso la cattedrale. Camminando lungo le strade , lanciando lo sguardo in giro, non veniamo colpiti particolarmente da questo luogo che, rispetto ad altri visitati, non risulta pittoresco o interessante, almeno dal punto di vista urbanistico/ architettonico. La Cattedrale della trinita’ , fu fatta costruire da Lorenzo il Magnifico in commemorazione di una battaglia vinta intorno all’anno 1060 che lo fece incoronare re di Inghilterra; e’ in fase di ristrutturazione al suo interno e si presenta come una classica chiesa in stile gotico , nel candore delle sue alte pareti bianche , abbastanza spoglie di decori . Continuiamo la nostra passeggiata che ci porta ad uno dei pochi edifici che ha colpito la nostra attenzione: il palazzo Benedettino , la fabbrica del liquore. La costruzione imponente, ricca di guglie , in mattoni rossi , offre al suo interno , una visita al museo e alla fabbrica del liquore inventato da un monaco e del quale si era persa la ricetta , poi ritrovata in seguito. La visita richiede una ora e la biglietteria chiude alle 18 . Essendo gia’ le 17,30 e avendo i cani non possiamo farla adesso quindi, rimandiamo a domani mattina , dopo le 10. Ci spostiamo verso la spiaggia : lunga circa 800 mt , di ciottoli rotondi e’ incorniciata da enormi pareti di scogliere bianche a picco, come tutte le spiagge di questa zona . Si sta svolgendo la premiazione per un “tour de france a la voile” una gara in barca a vela, lungo la promenade che segue la spiaggia e , diverse persone, camminano curiose, fra gli odori di fritto delle frittelle e zucchero filato . Torniamo al nostro parcheggio, al porto e ci dedichiamo a fare video e scrivere il diario, in attesa della nostra cena , questa sera , a base di scampi.
Luoghi di interesse: fecamp chiesa della trinita’ , ditta di liquori benedettin
Percorso in sintesi: D925
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Discrete
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta vicino al porto con scarico
– Posted using BlogPress from my iPad